Verderio: approvato il pgt tra le polemiche. E sui verbali della seduta precedente...

Una seduta che già si preannunciava impegnata per il fitto programma all'ordine del giorno, quella del consiglio comunale di Verderio convocata per mercoledì 20 novembre, non ha di certo deluso le aspettative, visto l'infuocato dibattito fra maggioranza e opposizione.
VerderioPgtCc__2_.jpg (192 KB)
I lavori si sono aperti con l'adozione del PGT (già presentato alla popolazione lo scorso settembre), primo punto all'ordine del giorno che ha monopolizzato l'intera ora iniziale della seduta. Alla presenza dei rappresentanti del centro studi PIM (gli architetti Dario Sbalzarini e Dario Corvi) e al responsabile dell'ufficio urbanistico (l'archietto Giulia Sottocornonla), in assemblea sono stati presentati i punti cardine del piano: dalla ridefinizione delle zone residenziali e produttive, alle misure per la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio storico.
VerderioPgtCc__3_.jpg (208 KB)
I progettisti

Dopo alcune richieste di chiarimenti in merito a punti più tecnici del piano, la minoranza, attraverso la consigliera Caterina Viani, ha spostato il dibattito sul piano politico facendo emergere una diffida all'approvazione del PGT pervenuta a tutti i consiglieri il giorno prima della convocazione: “Sono basita perchè non ne avete parlato” ha detto la Viani in aula “sotto la guida di Villa sono già arrivate due diffide al consiglio comunale”. Alla base della diffida vi sarebbe una denuncia (con indagine in corso) per un presunto abuso edilizio in via caduti della libertà. Viani ha anche sottolineato la propria convinzione sull'illegittimità della delega conferita all'ingegner Ezio Colnaghi “c'è una commistione fra pubblico e privato che non si può tollerare”. In merito il Sindaco ha chiarito: “stiamo facendo tutto il possibile per stare dalla parte degli abitanti di via dei caduti e siamo convinti che la nomina dell'ingegner Colnaghi sia legittima”. La votazione si è quindi conclusa con un voto contrario e un'astensione.
VerderioPgtCc__4_.jpg (190 KB)
Come già anticipato al momento dell'appello, dopo aver assistito alla discussione sul PGT, le consigliere di minoranza Caterina Viani e Valeria Quinterio si sono allontanate per impegni pregressi. Di conseguenza i punti successivi sono stati approvati rapidamente e all’unanimità.
La variazione al bilancio di previsione per alcuni assestamenti ha visto la registrazione come maggior entrata pari a 500 mila euro per la partecipazione ad un bando per la ristrutturazione del campo di calcio comunale, mentre una nuova uscita fra le più consistenti è di 280 mila euro per il rifacimento di via dei bacilli. Si rimanda invece la spesa di 500 mila euro relativa alla ristrutturazione del Platano.
VerderioPgtCc__6_.jpg (196 KB)
L'assessore Alfredo Sacilotto
Si è poi passati all'approvazione della modifica al programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 presentata dal neo insediato assessore Alfredo Sacilotto, con 1 milione e 200 mila euro da destinare all'allargamento della struttura del campo sportivo di via Aldo Moro, poi la comunicazione del prelievo di 560 euro dal fondo di riserva (per il pareggiamento dell’IVA).
Il vicesindaco Giovanna Riva ha poi presentato la Convenzione per la gestione e l'utilizzo del marchio turistico “Brianza Valley. Un cuore verde a due passi dalla città” come brand territoriale: “È un'iniziativa promossa dai sindaci del meratese e casatese per promuovere il nostro territorio” ha detto l'assessore Riva “si propone come uno strumento coesione fra le istituzioni, le imprese, le associazioni e i cittadini”. Come altri 20 paesi del territorio, Verderio ha così approvato la convenzione che durerà 10 anni.
VerderioPgtCc__5_.jpg (192 KB)
Il sindaco Danilo Villa

Si è infine arrivati al sesto e ultimo punto all'ordine del giorno, relativo all’approvazione dei verbali della seduta precedente. A questo proposito il Sindaco Villa ha voluto proporre una rettifica alla trascrizione dei verbali, chiedendo al segretario di annettere anche le frasi pronunciate nella seduta precedente dal consigliere Viani nei confronti dei cittadini presenti: “ho sentito delle parole come “frustrati”, “vili” e “vigliacchi”, parole che non dovrebbero appartenere a chi guarda alla popolazione come suo riferimento principale”.
Una volta proceduto all'ascolto delle registrazioni audio contenenti le frasi “incriminate”, il consiglio ha proceduto alla votazione della rettifica, approvata anch'essa all'unanimità.
F.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.