Osnago: visita al depuratore con LRH e FAI
Grande successo sabato 22 novembre per la visita guidata organizzata dalla Delegazione FAI Alta Brianza all’impianto di depurazione di Osnago, struttura tecnologicamente avanzata che depura le acque reflue del sud della provincia di Lecco e restituisce acqua sicura all’ambiente contribuendo alla tutela dei corsi d’acqua locali.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Lario Reti Holding, azienda che gestisce il servizio idrico nella provincia di Lecco, nell’ambito del progetto «FAI rete con l’acqua: un impegno condiviso» . La collaborazione nasce con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza al tema dell’acqua attraverso esperienze dirette sul territorio mostrando in maniera concreta il ciclo dell’acqua, le tecnologie adottate e il lavoro quotidiano necessario per garantire un servizio idrico sicuro, efficiente e sostenibile.
«Questo progetto è una bellissima occasione di condivisione e sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente, con particolare attenzione all’acqua», ha sottolineato Marcella Mattavelli, capo delegazione FAI Alta Brianza. «Conoscere il territorio significa comprenderne la ricchezza e il valore, ridando significato alla “A” di Ambiente nel nome FAI e aprendo ai cittadini luoghi fondamentali ma solitamente non accessibili, che fanno parte della quotidianità di tutti».

Dello stesso avviso Lario Reti Holding, che ha rimarcato la portata educativa della collaborazione: «Gli impianti del ciclo idrico sono un patrimonio spesso invisibile ma essenziale. Attraverso questa visita vogliamo far scoprire a cittadini di tutte le età l’importanza dell’acqua e il valore delle infrastrutture che ne garantiscono qualità e sicurezza. È un’occasione straordinaria per promuovere sostenibilità, attenzione all’ambiente e cura del bene comune».
Numerosi i cittadini che hanno partecipato alla visita, accompagnati dai volontari FAI appositamente formati dai tecnici di Lario Reti Holding. Il percorso ha permesso ai visitatori di osservare da vicino ogni fase del processo di depurazione: dalla raccolta delle acque reflue proveniente dalla rete fognaria, al trattamento attraverso sistemi tecnologici sostenibili, fino alla restituzione dell’acqua all’ambiente in condizioni compatibili con l’ecosistema.

Un’occasione che ha suscitato grande interesse, contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di una risorsa preziosa e indispensabile come l’acqua.
CLICCA QUI per il comunicato stampa di LRH

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Lario Reti Holding, azienda che gestisce il servizio idrico nella provincia di Lecco, nell’ambito del progetto «FAI rete con l’acqua: un impegno condiviso» . La collaborazione nasce con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza al tema dell’acqua attraverso esperienze dirette sul territorio mostrando in maniera concreta il ciclo dell’acqua, le tecnologie adottate e il lavoro quotidiano necessario per garantire un servizio idrico sicuro, efficiente e sostenibile.
«Questo progetto è una bellissima occasione di condivisione e sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente, con particolare attenzione all’acqua», ha sottolineato Marcella Mattavelli, capo delegazione FAI Alta Brianza. «Conoscere il territorio significa comprenderne la ricchezza e il valore, ridando significato alla “A” di Ambiente nel nome FAI e aprendo ai cittadini luoghi fondamentali ma solitamente non accessibili, che fanno parte della quotidianità di tutti».

Dello stesso avviso Lario Reti Holding, che ha rimarcato la portata educativa della collaborazione: «Gli impianti del ciclo idrico sono un patrimonio spesso invisibile ma essenziale. Attraverso questa visita vogliamo far scoprire a cittadini di tutte le età l’importanza dell’acqua e il valore delle infrastrutture che ne garantiscono qualità e sicurezza. È un’occasione straordinaria per promuovere sostenibilità, attenzione all’ambiente e cura del bene comune».
Numerosi i cittadini che hanno partecipato alla visita, accompagnati dai volontari FAI appositamente formati dai tecnici di Lario Reti Holding. Il percorso ha permesso ai visitatori di osservare da vicino ogni fase del processo di depurazione: dalla raccolta delle acque reflue proveniente dalla rete fognaria, al trattamento attraverso sistemi tecnologici sostenibili, fino alla restituzione dell’acqua all’ambiente in condizioni compatibili con l’ecosistema.

Un’occasione che ha suscitato grande interesse, contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti di una risorsa preziosa e indispensabile come l’acqua.
CLICCA QUI per il comunicato stampa di LRH
G.S.























