Assemblea ordini periti industriali
Sabato 22 novembre presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Lecco si è tenuta l'annuale assemblea dell'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Lecco.
La partecipata assemblea presieduta dal per. Ind. Marco Giovanni Buffoni, Presidente dell’Ordine, ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025.
Presidente, consiglieri e iscritti si sono susseguiti ad informare delle varie attività che hanno visto la locale categoria dei Periti Industriali ancora protagonista e testimone dell'economia del territorio,
Si è illustrato il lavoro delle commissioni tecniche che mensilmente vedono gli iscritti partecipare a momenti di formazione, di aggiornamento e di scambio di esperienze.

È stata anche illustrata la fattiva partecipazione agli organismi normativi nazionali come CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano ed UNI, Ente Nazionale di Unificazione, listino opere Camera commercio Como-Lecco, Gruppi di Lavoro CNPI e Protezione Civile gruppo STN.
Il sempre più attuale ed impegnativo problema dell’energia ha trovato una qualificata risposta con lo strumento PERCERTO, prima Comunità Energetica Rinnovabile promossa, fondata e gestita dai Periti Industriali, che dà l’opportunità a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni di partecipare con positivi risvolti sociali, economici e di sostenibilità ambientale ad una struttura di servizio di dimensione nazionale.
In videocollegamento il presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, ha segnalato come le strategie e le attività nazionali abbiano la solida collaborazione dell’ordine di Lecco, con positive ricadute su tutta la società.
L'ordine ha voluto testimoniare vicinanza e sinergia con l'istituto tecnico scolastico IIS Antonio Badoni, sia premiando lo studente che ha vinto la gara nazionale di elettrotecnica, che invitando all’evento la dirigente dell'Istituto stesso, dottoressa Luisa Zuccoli, per rafforzare la collaborazione per la formazione dei giovani e la valorizzazione della apprezzata formazione dell’istituto.
Nel finale, i presenti che hanno mostrato interesse e partecipazione all’evento, il Presidente ha dato loro appuntamento al 2026, per festeggiare la celebrazione del trentesimo di fondazione dell'ordine di professionale.
A testimonianza dell’impegno dell’Ordine dei Periti industriali di Lecco sui temi dell’energia e dell’innovazione tecnologica, una delegazione ha presenziato nei giorni scorsi allo stand del Cominato Nazionale Periti Industriali presso Smart Building Expo a Rho Fiera.
Come per la provincia, anche per l’Ordine dei Periti Industriali di Lecco quest’anno ricorre il 30° di fondazione, perciò sono stati premiati i colleghi iscritti all’Ordine da almeno 30 anni.
La giornata si è chiusa con un momento conviviale con un ottimo pranzo durante il quale gli iscritti hanno potuto confrontarsi sugli aspetti della vita professionale.
La partecipata assemblea presieduta dal per. Ind. Marco Giovanni Buffoni, Presidente dell’Ordine, ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025.
Presidente, consiglieri e iscritti si sono susseguiti ad informare delle varie attività che hanno visto la locale categoria dei Periti Industriali ancora protagonista e testimone dell'economia del territorio,
Si è illustrato il lavoro delle commissioni tecniche che mensilmente vedono gli iscritti partecipare a momenti di formazione, di aggiornamento e di scambio di esperienze.

È stata anche illustrata la fattiva partecipazione agli organismi normativi nazionali come CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano ed UNI, Ente Nazionale di Unificazione, listino opere Camera commercio Como-Lecco, Gruppi di Lavoro CNPI e Protezione Civile gruppo STN.
Il sempre più attuale ed impegnativo problema dell’energia ha trovato una qualificata risposta con lo strumento PERCERTO, prima Comunità Energetica Rinnovabile promossa, fondata e gestita dai Periti Industriali, che dà l’opportunità a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni di partecipare con positivi risvolti sociali, economici e di sostenibilità ambientale ad una struttura di servizio di dimensione nazionale.
In videocollegamento il presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, Giovanni Esposito, ha segnalato come le strategie e le attività nazionali abbiano la solida collaborazione dell’ordine di Lecco, con positive ricadute su tutta la società.
L'ordine ha voluto testimoniare vicinanza e sinergia con l'istituto tecnico scolastico IIS Antonio Badoni, sia premiando lo studente che ha vinto la gara nazionale di elettrotecnica, che invitando all’evento la dirigente dell'Istituto stesso, dottoressa Luisa Zuccoli, per rafforzare la collaborazione per la formazione dei giovani e la valorizzazione della apprezzata formazione dell’istituto.
Nel finale, i presenti che hanno mostrato interesse e partecipazione all’evento, il Presidente ha dato loro appuntamento al 2026, per festeggiare la celebrazione del trentesimo di fondazione dell'ordine di professionale.
A testimonianza dell’impegno dell’Ordine dei Periti industriali di Lecco sui temi dell’energia e dell’innovazione tecnologica, una delegazione ha presenziato nei giorni scorsi allo stand del Cominato Nazionale Periti Industriali presso Smart Building Expo a Rho Fiera.
Come per la provincia, anche per l’Ordine dei Periti Industriali di Lecco quest’anno ricorre il 30° di fondazione, perciò sono stati premiati i colleghi iscritti all’Ordine da almeno 30 anni.
La giornata si è chiusa con un momento conviviale con un ottimo pranzo durante il quale gli iscritti hanno potuto confrontarsi sugli aspetti della vita professionale.























