“Donne, l’altro sguardo” una rubrica per approfondire il tema della violenza di genere

Prende il via oggi, domenica 23 novembre, una nuova rubrica, “Donne, l’altro sguardo”, in collaborazione con l’associazione “L’altra metà del cielo-Telefono Donna di Merate”. 
Un appuntamento che speriamo trovi il gradimento dei lettori e delle lettrici e che avrà cadenza quindicinale.
La cronaca e i numeri ci dicono purtroppo che la violenza contro le donne non sta diminuendo. 
Secondo i più recenti dati Istat, resi noti ieri, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le donne italiane dai 16 ai 75 anni di età che hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il 18,8% ha subito violenze fisiche e il 23,4% violenze sessuali: tra queste ultime a subire stupri o tentati stupri sono il 5,7%. 
Il dato complessivo è sostanzialmente stabile rispetto alla rilevazione precedente del 2014, ma preoccupa l’aumento delle violenze subite dalle giovanissime di età compresa tra i 16 e i 24 anni. 
Contro questo e altri generi di violenza – psicologica, economica, finanziaria e più recentemente anche digitale - molto si sta facendo, soprattutto da parte di associazioni no profit in collaborazione con le istituzioni preposte. 
FotoRubricaDonne.jpg (660 KB)
Ne è testimonianza anche l’attività dell’associazione meratese “L’altra metà del cielo”, nata nel luglio 1997 per volontà di un gruppo di donne del territorio, inizialmente con lo scopo di favorire l’incontro e la comunicazione tra esponenti del genere femminile di diverse età, etnie, credenze religiose e stato sociale. 
Il verificarsi di episodi di violenza ai danni delle donne spingeva il sodalizio ad attivare nel 2001 lo sportello “Telefono Donna di Merate”, con l’obiettivo di accogliere donne vittime di violenza, di offrire uno spazio di ascolto a loro riservato, oltre che una specifica consulenza legale e psicologica.
Da lì in poi il percorso è proseguito con diverse tappe e con un impegno sempre più pressante: nel 2003 nascevano i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per le vittime di maltrattamenti, nel 2006 veniva attivata la Prima Casa di Accoglienza e Pronto Intervento per donne maltrattate ed eventuali figli minori.
L’associazione “L’altra metà del cielo- Telefono Donna di Merate Onlus- Centro Antiviolenza” si è costituita ufficialmente nel 2007: questo ha consentito di proseguire con i progetti già in campo e di attivarne di nuovi. Nascevano quindi la Seconda Casa- Rifugio di Accoglienza e Pronto Intervento (2011) e lo Sportello Antistalking (2013). 
Tra il 2013 e il 2016 l’associazione dava vita a una prima Casa di Seconda Accoglienza e successivamente a una seconda e una terza. Quest’ultima è situata in un bene confiscato alle mafie, grazie all’impegno e alla volontà di persone e istituzioni del territorio. 
Negli anni è andata anche crescendo l’attività di formazione e informazione nelle scuole.
Ed è proprio questo l’obiettivo della rubrica che ci apprestiamo a lanciare: quello di informare in modo puntuale e il più possibile oggettivo su tematiche su cui spesso si discute senza avere la necessaria conoscenza e quindi in modo polemico ma poco costruttivo. Vuole quindi essere il nostro contributo a un percorso di cambiamento, che in quanto tale richiede il possesso di strumenti conoscitivi insieme alla volontà di superare i conflitti in un’ottica non di contrapposizione ma di collaborazione e comprensione reciproca.
Rubrica a cura di Annamaria Vicini
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.