Lecco: Accademia Corale, il 29/12 concerto di San Nicolò
Torna anche quest’anno il tradizionale Concerto di San Nicolò, uno degli appuntamenti più attesi dei festeggiamenti del Santo Patrono della città. L’evento, promosso dall’Accademia Corale di Lecco, si terrà venerdì 29 novembre alle ore 21 nella Basilica di San Nicolò, con ingresso libero.
Per l’edizione 2025 l’Accademia propone il grande oratorio “Il Natale del Redentore” di Don Lorenzo Perosi, composto nel 1899 ed eseguito per la prima volta nel Duomo di Como davanti ai reali d’Italia e al futuro beato Mons. Scalabrini. L’opera, articolata nelle due sezioni dell’Annunciazione e della Natività, conquistò subito pubblico e critica, tanto da essere replicata più volte. Tra coloro che ne riconobbero il valore vi fu anche Giacomo Puccini, che scrisse personalmente a Perosi: “Carissimo Maestro, veramente lieto per il suo nuovo successo. Le invio mille e mille cordiali congratulazioni. Suo aff.mo Giacomo Puccini”.

L’evento è stato presentato nella Conferenza Stampa tenutasi questa mattina presso la sede di Confindustria Lecco e Sondrio dove erano presenti, insieme a Raffaele Riva e Antonio Scaioli (rispettivamente presidente e direttore dell’Accademia), il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, Mons. Bortolo Uberti e Marco Magistretti, Responsabile relazioni esterne di Confcommercio Lecco.
Il Natale del Redentore di Perosi, sottolinea Mons. Uberti, è “coraggioso dal punto di vista sia musicale che del testo. È un’opera non per pochi, ma per tutti: partendo dal testo del Vangelo è infatti capace di parlare a chiunque, anche a chi non crede con le parole e la musica che sanno toccare il cuore e il pensiero di tutti.”
Per questa esecuzione, insieme all’Accademia Corale di Lecco sarà presente la prestigiosa Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” di Novara diretta dal Maestro Alessandro Ferrari. Inoltre sul palco si esibiranno il baritono Luca Bruno nel ruolo dello Storico, il soprano Danae Rikos in quello di Maria e i tre angeli interpretati dal tenore Danilo Formaggia, dal soprano Maria Grazia Aschei e dal mezzosoprano Nausicaa Nisati.
Il Concerto, che vedrà quindi in totale circa 100 artisti coinvolti, sarà diretto dal M° Ferrari, mentre il direttore dell’Accademia Corale di Lecco, che ha curato la preparazione del coro, è il Maestro Antonio Scaioli.
Proprio Scaioli sottolinea l’importanza dell’edizione di quest’anno: «Proponiamo un oratorio di Don Lorenzo Perosi che rappresenta una pagina fondamentale del repertorio sacro. Le novità principali riguardano la collaborazione con l’Orchestra Coccia di Novara e la direzione del maestro Alessandro Ferrari, suo direttore stabile. Ho preparato l’Accademia Corale di Lecco con grande cura e attenzione, perché questa esecuzione non sarà un episodio isolato: il concerto verrà replicato il 7 dicembre a Tortona. È per noi un motivo di grande soddisfazione poter portare questo lavoro proprio nei luoghi legati alla memoria del Maestro”
In collaborazione con l’Orchestra Coccia di Novara infatti, il Concerto dopo l’esecuzione a Lecco per San Nicolò verrà replicato proprio nell’ambito del noto Festival Perosi a Tortona, città natale del compositore.
“La scelta del repertorio – commenta il Presidente Raffaele Riva – è contestualizzata all’interno della Stagione Artistica 2025, che ha voluto portare due grandi capolavori coro-orchestrali in occasione dei due momenti apici del calendario cristiano. La Stagione è iniziata infatti la scorsa quaresima con la Passione Secondo Matteo di J. S. Bach, una delle uniche 3 esecuzioni in tutto il nord-Italia insieme a quella in Duomo a Milano e quella alla Fenice di Venezia, e si conclude con San Nicolò con il Natale del Redentore di Perosi per l’Avvento in vista del Natale”.
Nata nel 1947 e vicina ai festeggiamenti per l’80esimo di fondazione, l’Accademia Corale si colloca tra le più longeve ed importanti associazioni musicali lecchesi e da quasi tre anni si sta facendo protagonista e promotrice della realizzazione a Lecco delle più grandi opere della musica per coro e orchestra.
Il progetto è iniziato infatti nel 2023 con il Requiem di Mozart, seguito nel 2024 dai Vesperae Solennes de Confessore sempre di Mozart, la Missa Sancti Nicolai di Haydn, Let God Arise e Zadock The Priest di Handel e, ad aprile 2025, da una memorabile esecuzione della versione integrale della Passione Secondo Matteo di Bach con 150 esecutori.
“Come Accademia Corale di Lecco ci avete abituato al meglio – commenta il Sindaco Mauro Gattinoni - Un ringraziamento all’Accademia va quindi da parte di tutta la Città per questa iniziativa, che è inserita nell’elenco di tutte le iniziative previste per i festeggiamenti del Patrono. Percepisco inoltre un’Accademia Corale che sta crescendo sempre più anche come ente culturale e che vedrei sempre più inserita nel cartellone culturale della Città, anche considerati tutti i nuovi spazi aperti”.
L’iniziativa vede infatti il coinvolgimento di numerose istituzioni e imprese che rendono possibile la realizzazione dell’evento, confermando il valore del Concerto di San Nicolò come appuntamento identitario e condiviso dal territorio.
Infatti, questo evento vede il patrocinio del Comune di Lecco, di Regione Lombardia, della Provincia di Lecco, di Confindustria Lecco e Sondrio, di Confcommercio Lecco e della Consulta Musicale di Lecco ed è realizzato con il contributo di Camera di Commercio Como-Lecco, BCC Valsassina, di Cori Lombardia e del fondo Ambiente e Cultura.
L’evento è reso possibile principalmente grazie al supporto dei Main Partner Fischer & Rechsteiner e Fondazione Novatex, dei Premium Sponsor Acciaitubi, Agomir, Codega Assicurazioni, Bolis Elettrogalvanica, Electro Adda, Fiocchi, Hotel Promessi Sposi, Colorificio Limonta, LS Lexjus Sinacta Lecco, RAM Serramenti, SEI Servizio Elettronica Industriale, di altri sponsor e con il supporto di Pasticceria su Misura.
L’appuntamento è quindi per sabato 29 dicembre alle 21 in Basilica di San Nicolò (ingresso libero).
Per l’edizione 2025 l’Accademia propone il grande oratorio “Il Natale del Redentore” di Don Lorenzo Perosi, composto nel 1899 ed eseguito per la prima volta nel Duomo di Como davanti ai reali d’Italia e al futuro beato Mons. Scalabrini. L’opera, articolata nelle due sezioni dell’Annunciazione e della Natività, conquistò subito pubblico e critica, tanto da essere replicata più volte. Tra coloro che ne riconobbero il valore vi fu anche Giacomo Puccini, che scrisse personalmente a Perosi: “Carissimo Maestro, veramente lieto per il suo nuovo successo. Le invio mille e mille cordiali congratulazioni. Suo aff.mo Giacomo Puccini”.

L’evento è stato presentato nella Conferenza Stampa tenutasi questa mattina presso la sede di Confindustria Lecco e Sondrio dove erano presenti, insieme a Raffaele Riva e Antonio Scaioli (rispettivamente presidente e direttore dell’Accademia), il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, Mons. Bortolo Uberti e Marco Magistretti, Responsabile relazioni esterne di Confcommercio Lecco.
Il Natale del Redentore di Perosi, sottolinea Mons. Uberti, è “coraggioso dal punto di vista sia musicale che del testo. È un’opera non per pochi, ma per tutti: partendo dal testo del Vangelo è infatti capace di parlare a chiunque, anche a chi non crede con le parole e la musica che sanno toccare il cuore e il pensiero di tutti.”
Per questa esecuzione, insieme all’Accademia Corale di Lecco sarà presente la prestigiosa Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” di Novara diretta dal Maestro Alessandro Ferrari. Inoltre sul palco si esibiranno il baritono Luca Bruno nel ruolo dello Storico, il soprano Danae Rikos in quello di Maria e i tre angeli interpretati dal tenore Danilo Formaggia, dal soprano Maria Grazia Aschei e dal mezzosoprano Nausicaa Nisati.
Il Concerto, che vedrà quindi in totale circa 100 artisti coinvolti, sarà diretto dal M° Ferrari, mentre il direttore dell’Accademia Corale di Lecco, che ha curato la preparazione del coro, è il Maestro Antonio Scaioli.
Proprio Scaioli sottolinea l’importanza dell’edizione di quest’anno: «Proponiamo un oratorio di Don Lorenzo Perosi che rappresenta una pagina fondamentale del repertorio sacro. Le novità principali riguardano la collaborazione con l’Orchestra Coccia di Novara e la direzione del maestro Alessandro Ferrari, suo direttore stabile. Ho preparato l’Accademia Corale di Lecco con grande cura e attenzione, perché questa esecuzione non sarà un episodio isolato: il concerto verrà replicato il 7 dicembre a Tortona. È per noi un motivo di grande soddisfazione poter portare questo lavoro proprio nei luoghi legati alla memoria del Maestro”
In collaborazione con l’Orchestra Coccia di Novara infatti, il Concerto dopo l’esecuzione a Lecco per San Nicolò verrà replicato proprio nell’ambito del noto Festival Perosi a Tortona, città natale del compositore.
“La scelta del repertorio – commenta il Presidente Raffaele Riva – è contestualizzata all’interno della Stagione Artistica 2025, che ha voluto portare due grandi capolavori coro-orchestrali in occasione dei due momenti apici del calendario cristiano. La Stagione è iniziata infatti la scorsa quaresima con la Passione Secondo Matteo di J. S. Bach, una delle uniche 3 esecuzioni in tutto il nord-Italia insieme a quella in Duomo a Milano e quella alla Fenice di Venezia, e si conclude con San Nicolò con il Natale del Redentore di Perosi per l’Avvento in vista del Natale”.
Nata nel 1947 e vicina ai festeggiamenti per l’80esimo di fondazione, l’Accademia Corale si colloca tra le più longeve ed importanti associazioni musicali lecchesi e da quasi tre anni si sta facendo protagonista e promotrice della realizzazione a Lecco delle più grandi opere della musica per coro e orchestra.
Il progetto è iniziato infatti nel 2023 con il Requiem di Mozart, seguito nel 2024 dai Vesperae Solennes de Confessore sempre di Mozart, la Missa Sancti Nicolai di Haydn, Let God Arise e Zadock The Priest di Handel e, ad aprile 2025, da una memorabile esecuzione della versione integrale della Passione Secondo Matteo di Bach con 150 esecutori.
“Come Accademia Corale di Lecco ci avete abituato al meglio – commenta il Sindaco Mauro Gattinoni - Un ringraziamento all’Accademia va quindi da parte di tutta la Città per questa iniziativa, che è inserita nell’elenco di tutte le iniziative previste per i festeggiamenti del Patrono. Percepisco inoltre un’Accademia Corale che sta crescendo sempre più anche come ente culturale e che vedrei sempre più inserita nel cartellone culturale della Città, anche considerati tutti i nuovi spazi aperti”.
L’iniziativa vede infatti il coinvolgimento di numerose istituzioni e imprese che rendono possibile la realizzazione dell’evento, confermando il valore del Concerto di San Nicolò come appuntamento identitario e condiviso dal territorio.
Infatti, questo evento vede il patrocinio del Comune di Lecco, di Regione Lombardia, della Provincia di Lecco, di Confindustria Lecco e Sondrio, di Confcommercio Lecco e della Consulta Musicale di Lecco ed è realizzato con il contributo di Camera di Commercio Como-Lecco, BCC Valsassina, di Cori Lombardia e del fondo Ambiente e Cultura.
L’evento è reso possibile principalmente grazie al supporto dei Main Partner Fischer & Rechsteiner e Fondazione Novatex, dei Premium Sponsor Acciaitubi, Agomir, Codega Assicurazioni, Bolis Elettrogalvanica, Electro Adda, Fiocchi, Hotel Promessi Sposi, Colorificio Limonta, LS Lexjus Sinacta Lecco, RAM Serramenti, SEI Servizio Elettronica Industriale, di altri sponsor e con il supporto di Pasticceria su Misura.
L’appuntamento è quindi per sabato 29 dicembre alle 21 in Basilica di San Nicolò (ingresso libero).
Date evento
lunedì, 29 dicembre 2025























