Pagnano: sicurezza pedoni e strade stanziati 200mila €
Stanziati 200mila euro per opere stradali e di messa in sicurezza a Pagnano di Merate. Il progetto è composto da interventi che riguardano diverse zone della frazione.
1) Realizzazione tratto di marciapiede sul lato sud della scuola primaria di via Cappelletta per garantire maggiore sicurezza ai pedoni in transito.
2) Abbattimento barriere architettoniche con l’eliminazione di gradini e ostacoli, pendenze inferiori all’8% per tutti i camminamenti pedonali, incluso l’incrocio tra via Cappelletta e via don Arnaboldi in cui è previsto un nuovo attraversamento pedonale e relativi raccordi con marciapiedi.
3) Miglioramento della sicurezza dei pedoni grazie alla formazione di area rialzata che limita la velocità degli autoveicoli, di marciapiede lato sud scuola primaria e nuova area di attesa dei bus in via Cappelletta. La traversa di via Cappelletta che conduce alla palestra e all’oratorio avrà destinazione pedonale e prevede il posizionamento di cancelletti per evitare l’ingresso di autoveicoli. I mezzi di soccorso dovranno accedere da nord dal parcheggio con ingresso in via Bellavista.
4) Smaltimento delle acque, particolare attenzione all’evacuazione delle acque meteoriche con pendenze ad uscire e fornitura di nuove caditoie per la raccolta dei punti di maggiore portata (ad esempio nella parte bassa della rampa che conduce al parcheggio scoperto pubblico realizzato nel 2024).
L’intera opera avrà un costo omnicomprensivo di 235mila euro.
1) Realizzazione tratto di marciapiede sul lato sud della scuola primaria di via Cappelletta per garantire maggiore sicurezza ai pedoni in transito.
2) Abbattimento barriere architettoniche con l’eliminazione di gradini e ostacoli, pendenze inferiori all’8% per tutti i camminamenti pedonali, incluso l’incrocio tra via Cappelletta e via don Arnaboldi in cui è previsto un nuovo attraversamento pedonale e relativi raccordi con marciapiedi.
3) Miglioramento della sicurezza dei pedoni grazie alla formazione di area rialzata che limita la velocità degli autoveicoli, di marciapiede lato sud scuola primaria e nuova area di attesa dei bus in via Cappelletta. La traversa di via Cappelletta che conduce alla palestra e all’oratorio avrà destinazione pedonale e prevede il posizionamento di cancelletti per evitare l’ingresso di autoveicoli. I mezzi di soccorso dovranno accedere da nord dal parcheggio con ingresso in via Bellavista.
4) Smaltimento delle acque, particolare attenzione all’evacuazione delle acque meteoriche con pendenze ad uscire e fornitura di nuove caditoie per la raccolta dei punti di maggiore portata (ad esempio nella parte bassa della rampa che conduce al parcheggio scoperto pubblico realizzato nel 2024).
L’intera opera avrà un costo omnicomprensivo di 235mila euro.























