Lomagna: giovani e politica, consegnata la Costituzione
Nella serata di mercoledì 19 novembre, presso l'auditorium comunale di Lomagna si è tenuta una festa per celebrare i giovani che, non solo hanno la possibilità di partecipare e agire nel quotidiano i piccoli e grandi cambiamenti, grazie all'impegno nelle scuole, associazioni e volontariato, ma anche con il raggiungimento della maggiore età, di agire attivamente nella sfera civica.
Il progetto Kenbe Fem, in onore di piccola sorella Luisa, avviato dal 2022 dall'Amministrazione e della comunità, prende in eredità il lavoro della suora, che si è occupata della formazione e crescita dei giovani, per fare la differenza in un paese di fame e povertà, Haiti. Prendendo spunto da questo coraggio, tante azioni sono state messe in campo a Lomagna per rendere i ragazzi protagonisti e consapevoli della capacità di ognuno di portare un cambiamento.




A coronare la serata orientata sulla passione e impegno politico, la sindaca ha consegnato una copia della Costituzione ai diciottenni e diciannovenni lomagnesi, con un augurio ai ragazzi di prendersi il loro pezzo di cambiamento per mantenere il paese orientato sui valori della Repubblica.


La sindaca Cristina Citterio
Tanti semi sono stati piantati per mettere le nuove generazioni a proprio agio in diversi luoghi dove esprimere le proprie capacità. Semi che si sono trasformati in diversi progetti: un gruppo propositivo per portare nuove iniziative in paese e il corso di aiuto compiti “Imparo da te” gestito da adolescenti che insegnano ai più piccoli. Anche alla scuola primaria durante l'anno gli alunni di quinta pensano ad un'azione per abbellire il paese, come la decorazione delle panchine e l'installazione di due bookcrossing accessibili a tutti. “Un ciclo di azioni che vogliono farci sentire una comunità che vive in un paese unito dove ognuno fa la sua parte” ha spiegato la sindaca Cristina Citterio nel ringraziare la cooperativa Paso, la Fondazione Comunitaria del Lecchese, le aziende e tutte le realtà che hanno finanziato e sostenuto l'ultima iniziativa portata avanti con i ragazzi e presentata durante la serata “Scuola di passione politica”.
Il professore
Un progetto che ha coinvolto 15 ragazzi del territorio in un percorso con il professore Raffaele Mantegazza per trasmettere la passione per la politica. Ricordando il gesto di Piero Calamandrei, che fece cadere la Costituzione dicendo “la Costituzione è un foglio di carta, se la faccio cadere rimane lì”, Mantegazza ha commentato come il documento legislativo fondamentale dello stato Italiano “morirebbe” senza le continue cure del cittadino, soprattutto dei giovani, che devono rivivere la democrazia. Un compito che oggi si è un po' perso perché, come già diceva nel '500 Erasmo da Rotterdam, la democrazia non si trasmette geneticamente, ma va insegnata. Ed è proprio questo pensiero che sono nati gli incontri di confronto tra i giovani e il professore per ragionare insieme: il primo passo fondamentale per fare politica. “Vi invito a partecipare perché questa non è una scuola dove l'adulto parla e spiega, perché in una democrazia la politica vuol dire costruire insieme, ed è fondamentale il ruolo dei giovani perché loro vedono le cose per la prima volta, portando nuove possibilità”.
Agata, Emma, Nicole, Giacomo e Maia
Una scuola completamente apartitica, da dove si esce senza risposte, ma con domande condivise e nuovi orientamenti. Agata, Emma, Giacomo, Nicole e Maia, in rappresentanza dei quindici ragazzi coinvolti, hanno condiviso la loro esperienza, invitando nuovi ragazzi a partecipare ai prossimi incontri che tratteranno il tema della pace, prima di dividere i presenti in gruppi che, partendo dall'articolo 21 della Costituzione, hanno riflettuto sul buon costume e la libertà d'insegnamento, per dare un assaggio di come si struttura la “Scuola di Passione Politica”.

A coronare la serata orientata sulla passione e impegno politico, la sindaca ha consegnato una copia della Costituzione ai diciottenni e diciannovenni lomagnesi, con un augurio ai ragazzi di prendersi il loro pezzo di cambiamento per mantenere il paese orientato sui valori della Repubblica.
I.Bi.























