Merate: budget di 76.700 euro per le società sportive
Nella serata di martedì 18 novembre la Commissione sport e tempo libero di Merate si è riunita per il riparto dei contributi ordinari 2025 da assegnare alle associazioni sportive iscritte nel registro comunale.

Il budget per quest'anno è ammontato a 76.700 euro, 500 euro in più rispetto all'anno precedente, che è stato diviso tra le 24 su 27 associazioni che hanno fatto richiesta. L'assessore Giampiero Airoldi ha illustrato una leggera variazione dei criteri di valutazione, che si dividono in due macro categorie: una tantum o contributo fisso di 29.800 euro destinato a coloro che rispondono a determinate caratteristiche e che aderiscono alle iniziative comunali, mentre la seconda di 46.900 euro che viene suddivisa in base a un punteggio determinato da una serie di tabelle.



La divisione del contributo non è variata di molto rispetto agli scorsi anni, i fattori che determinano maggiori cambiamenti sono il numero degli iscritti e il livello dei campionati ai quali la società partecipa. Il consigliere Alfredo Casaletto ha suggerito l'ideazione di un nuovo criterio per aiutare maggiormente le piccole realtà che sono punto di riferimento per cittadini con passioni e interessi meno comuni e per quelle che non hanno atleti giovani da premiare.


A concludere la seduta, Airoldi ha comunicato che il 3 febbraio 2026 ci sarà il passaggio a Merate della fiamma olimpica, che vedrà il coinvolgimento delle associazioni sportive e delle scuole. Dopo la tappa a Paderno e Robbiate, il corteo arriverà intorno alle 10 in piazza Prinetti, dove si terrà un momento di festa in celebrazione dello sport. Per l'occasione il mercato del martedì verrà spostato di domenica.

Il budget per quest'anno è ammontato a 76.700 euro, 500 euro in più rispetto all'anno precedente, che è stato diviso tra le 24 su 27 associazioni che hanno fatto richiesta. L'assessore Giampiero Airoldi ha illustrato una leggera variazione dei criteri di valutazione, che si dividono in due macro categorie: una tantum o contributo fisso di 29.800 euro destinato a coloro che rispondono a determinate caratteristiche e che aderiscono alle iniziative comunali, mentre la seconda di 46.900 euro che viene suddivisa in base a un punteggio determinato da una serie di tabelle.

L'assessore Giampiero Airoldi
4 voci compongono il contributo ordinario: 200 euro a giornata per chi partecipa a Merate per lo Sport, 150 euro a evento per il Centro Ricreativo Estivo comunale, 1.500 euro per chi offre due discipline sportive differenti o 4.000 euro per tre o più e infine un sostegno agli sport vincolati al palazzetto, per garantire la parità con associazioni che usano le palestre scolastiche a cifra ridotta. Nella categoria del punteggio viene invece premiata l'anzianità dell'attività sportiva sul territorio comunale, le affiliazioni a Federazioni, il numero totale di atleti tesserati, la percentuale di atleti residenti tra i 7 e 18 anni, la percentuale di atleti meratesi, il numero di atleti con disabilità, le scontistiche offerte ai membri per abbattere le barriere economiche e il livello dei campionati a cui l'associazione prende parte.

La divisione del contributo non è variata di molto rispetto agli scorsi anni, i fattori che determinano maggiori cambiamenti sono il numero degli iscritti e il livello dei campionati ai quali la società partecipa. Il consigliere Alfredo Casaletto ha suggerito l'ideazione di un nuovo criterio per aiutare maggiormente le piccole realtà che sono punto di riferimento per cittadini con passioni e interessi meno comuni e per quelle che non hanno atleti giovani da premiare.

I consiglieri Alfredo Casaletto e Dario Perego
Il consigliere Dario Perego ha invitato invece a riflettere sull'abbandono che si registra fuori dal livello agonistico, di giovani e non che lasciano l'attività perché non si sentono valorizzati. Sarebbe dunque necessario andare a premiare anche quelle società che garantiscono un'attività fisico-motoria in linea con i benefici di salute, ha ritenuto il consigliere.
A concludere la seduta, Airoldi ha comunicato che il 3 febbraio 2026 ci sarà il passaggio a Merate della fiamma olimpica, che vedrà il coinvolgimento delle associazioni sportive e delle scuole. Dopo la tappa a Paderno e Robbiate, il corteo arriverà intorno alle 10 in piazza Prinetti, dove si terrà un momento di festa in celebrazione dello sport. Per l'occasione il mercato del martedì verrà spostato di domenica.
I.Bi.























