Trash-By: innovazione nella lettura dei contatori attraverso la raccolta rifiuti porta a porta
Messaggio promozionale
Lario Reti Holding, in collaborazione con Silea, testa un metodo sostenibile ed efficiente per la lettura dei contatori
Nato dalla collaborazione tra Lario Reti Holding e Silea, il progetto mira a sperimentare nuove modalità operative per aumentare l’efficienza e la sostenibilità della lettura dei contatori.
Il progetto Trash-By
Il progetto pilota si propone di aumentare la percentuale di contatori letti rispetto alle metodologie drive-by tradizionali, garantendo così una maggiore completezza e precisione dei dati raccolti.
Al contempo, mira a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di lettura, sfruttando i passaggi già programmati dei mezzi di raccolta differenziata. Grazie a questa metodologia, è possibile effettuare
rilevazioni più frequenti dei consumi per ciascun utente, evitando stime approssimative e migliorando la qualità del servizio. Inoltre, l’iniziativa consente di ottimizzare i tempi di lavoro del personale di Lario Reti Holding, liberando risorse che possono essere dedicate ad altre attività operative.
Strategia e tecnologia
Nel Comune di Calolziocorte ha preso il via il progetto pilota: qui sono installati circa 5.000 contatori, parte delle utenze veniva già letta con il metodo drive-by dei mezzi LRH, mentre altre erano soggette a lettura manuale, con frequenza media di tre volte l’anno,
richiedendo circa 8 ore/persona per ogni passaggio.
La novità del metodo Trash-By consiste nell’integrare la lettura dei contatori con i mezzi di raccolta differenziata. I veicoli Silea sono stati dotati del SIRT (Sensus Interface Radio Tool), un modem ricetrasmettitore wireless a batteria, che consente di leggere i dati dai contatori idrici dotati di tecnologia smart metering.
Durante il normale servizio di raccolta porta a porta, i veicoli acquisiscono i dati dai contatori tramite metodologia “drive-by”, senza la necessità di inviare tecnici dedicati. Al termine di ogni turno, le letture vengono trasmesse ai server del gestore del Servizio Idrico Integrato, dove vengono validate e inserite nei sistemi di gestione grazie all’uso di un tablet fornito all’autista del mezzo.
Con l’avvio operativo del progetto, dopo la fase di sperimentazione, la tecnologia SIRT è in fase di sostituzione con il sistema GATEWAY, che consente il trasferimento automatico dei dati alla sede centrale. In questo modo non è più necessario l’intervento dell’operatore alla guida del mezzo di raccolta, che al termine del giro non dovrà utilizzare il tablet, con un conseguente risparmio di tempo e una riduzione degli strumenti necessari.
Verso il futuro
A seguito dei risultati incoraggianti ottenuti durante la sperimentazione a Calolziocorte, Lario Reti Holding ha avviato il processo di estensione del progetto ad altri Comuni, confermando Trash-By come una soluzione sostenibile e tecnologicamente avanzata per la gestione del servizio idrico.
Ad oggi, il progetto prosegue nei Comuni di Vercurago e Monte Marenzo, con la lettura di circa 5.374 contatori a Calolziocorte, 1.124 a Vercurago e 593 a Monte Marenzo.
L’obiettivo è ora quello di estendere il progetto a un numero sempre maggiore di Comuni, per diffondere i benefici di una gestione più efficiente, digitale e rispettosa dell’ambiente.

Mentre il progetto di digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato prosegue, la lettura dei contatori non avviene più soltanto in modo manuale come un tempo. Oggi, grazie a diverse tecnologie, il monitoraggio dei consumi è sempre più efficiente, preciso e sostenibile, attraverso differenti modalità:
• Lettura Drive-By – Consente la lettura dei contatori SMART dall’auto, guidata da un operatore del gestore del SII che si sposta sul territorio, senza la necessità di accedere fisicamente a ogni singola utenza.
• Contatori con SIM – Questi dispositivi trasmettono automaticamente i dati di consumo alla centrale tramite rete mobile. A Colico, ad esempio, è in corso la sostituzione dei contatori tradizionali con modelli dotati di SIM. Contatori di questo tipo sono utilizzati anche per le grandi utenze distribuite su tutto il territorio provinciale.
• Concentratori – Presenti nei Comuni di Annone Brianza, Civate, Lecco, Oggiono e Valgreghentino, sono vere e proprie antenne che raccolgono i dati dei contatori smart e li inviano direttamente alla sede centrale di Lario Reti Holding.
A queste modalità di lettura, si è da poco aggiunto il progetto Trash-By, un’importante novità nella gestione del Servizio Idrico Integrato e nella raccolta dei dati di consumo.
• Lettura Drive-By – Consente la lettura dei contatori SMART dall’auto, guidata da un operatore del gestore del SII che si sposta sul territorio, senza la necessità di accedere fisicamente a ogni singola utenza.
• Contatori con SIM – Questi dispositivi trasmettono automaticamente i dati di consumo alla centrale tramite rete mobile. A Colico, ad esempio, è in corso la sostituzione dei contatori tradizionali con modelli dotati di SIM. Contatori di questo tipo sono utilizzati anche per le grandi utenze distribuite su tutto il territorio provinciale.
• Concentratori – Presenti nei Comuni di Annone Brianza, Civate, Lecco, Oggiono e Valgreghentino, sono vere e proprie antenne che raccolgono i dati dei contatori smart e li inviano direttamente alla sede centrale di Lario Reti Holding.
A queste modalità di lettura, si è da poco aggiunto il progetto Trash-By, un’importante novità nella gestione del Servizio Idrico Integrato e nella raccolta dei dati di consumo.
Il progetto Trash-ByIl progetto pilota si propone di aumentare la percentuale di contatori letti rispetto alle metodologie drive-by tradizionali, garantendo così una maggiore completezza e precisione dei dati raccolti.
Al contempo, mira a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di lettura, sfruttando i passaggi già programmati dei mezzi di raccolta differenziata. Grazie a questa metodologia, è possibile effettuare
rilevazioni più frequenti dei consumi per ciascun utente, evitando stime approssimative e migliorando la qualità del servizio. Inoltre, l’iniziativa consente di ottimizzare i tempi di lavoro del personale di Lario Reti Holding, liberando risorse che possono essere dedicate ad altre attività operative.
Strategia e tecnologia
Nel Comune di Calolziocorte ha preso il via il progetto pilota: qui sono installati circa 5.000 contatori, parte delle utenze veniva già letta con il metodo drive-by dei mezzi LRH, mentre altre erano soggette a lettura manuale, con frequenza media di tre volte l’anno,
richiedendo circa 8 ore/persona per ogni passaggio.
La novità del metodo Trash-By consiste nell’integrare la lettura dei contatori con i mezzi di raccolta differenziata. I veicoli Silea sono stati dotati del SIRT (Sensus Interface Radio Tool), un modem ricetrasmettitore wireless a batteria, che consente di leggere i dati dai contatori idrici dotati di tecnologia smart metering.
Durante il normale servizio di raccolta porta a porta, i veicoli acquisiscono i dati dai contatori tramite metodologia “drive-by”, senza la necessità di inviare tecnici dedicati. Al termine di ogni turno, le letture vengono trasmesse ai server del gestore del Servizio Idrico Integrato, dove vengono validate e inserite nei sistemi di gestione grazie all’uso di un tablet fornito all’autista del mezzo.
Con l’avvio operativo del progetto, dopo la fase di sperimentazione, la tecnologia SIRT è in fase di sostituzione con il sistema GATEWAY, che consente il trasferimento automatico dei dati alla sede centrale. In questo modo non è più necessario l’intervento dell’operatore alla guida del mezzo di raccolta, che al termine del giro non dovrà utilizzare il tablet, con un conseguente risparmio di tempo e una riduzione degli strumenti necessari.

Fasi operative e risultati
ll progetto è iniziato a giugno 2024 con l’acquisizione e la preparazione degli hardware; in autunno i mezzi hanno effettuato i primi due passaggi settimanali durante la raccolta dei rifiuti organici, raccogliendo dati dai contatori.
I risultati sono stati sorprendenti: nel mese di test di lettura Trash-By, la percentuale di contatori letti ha raggiunto il 98,8%, superando il 94% ottenuto con la modalità drive-by tradizionale. Il sistema ha inoltre permesso di aumentare la frequenza delle letture, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale, grazie ai passaggi già programmati dei mezzi di raccolta.
Vantaggi per cittadini e operatori
Grazie a questa metodologia, i cittadini beneficiano di letture più frequenti e accurate, evitando stime approssimative dei consumi e ricevere tempestivamente segnalazioni di consumo anomalo in caso di perdite occulte che permette un notevole risparmio economico. Per Lario Reti Holding, invece, Trash-By rappresenta un modo innovativo per ottimizzare le risorse e liberare tempo macchina per altre necessità.
ll progetto è iniziato a giugno 2024 con l’acquisizione e la preparazione degli hardware; in autunno i mezzi hanno effettuato i primi due passaggi settimanali durante la raccolta dei rifiuti organici, raccogliendo dati dai contatori.
I risultati sono stati sorprendenti: nel mese di test di lettura Trash-By, la percentuale di contatori letti ha raggiunto il 98,8%, superando il 94% ottenuto con la modalità drive-by tradizionale. Il sistema ha inoltre permesso di aumentare la frequenza delle letture, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale, grazie ai passaggi già programmati dei mezzi di raccolta.
Vantaggi per cittadini e operatori
Grazie a questa metodologia, i cittadini beneficiano di letture più frequenti e accurate, evitando stime approssimative dei consumi e ricevere tempestivamente segnalazioni di consumo anomalo in caso di perdite occulte che permette un notevole risparmio economico. Per Lario Reti Holding, invece, Trash-By rappresenta un modo innovativo per ottimizzare le risorse e liberare tempo macchina per altre necessità.
A seguito dei risultati incoraggianti ottenuti durante la sperimentazione a Calolziocorte, Lario Reti Holding ha avviato il processo di estensione del progetto ad altri Comuni, confermando Trash-By come una soluzione sostenibile e tecnologicamente avanzata per la gestione del servizio idrico.
Ad oggi, il progetto prosegue nei Comuni di Vercurago e Monte Marenzo, con la lettura di circa 5.374 contatori a Calolziocorte, 1.124 a Vercurago e 593 a Monte Marenzo.
L’obiettivo è ora quello di estendere il progetto a un numero sempre maggiore di Comuni, per diffondere i benefici di una gestione più efficiente, digitale e rispettosa dell’ambiente.























