Merate: è nata l’associazione-archivio in memoria del pittore Donato Frisia Junior. A fine novembre una mostra

A un anno esatto dalla scomparsa di Donato Frisia Junior. (1940–2024), la sua famiglia ha scelto di trasformare il sentimento di malinconia per sua assenza in un progetto, e la memoria in futuro. Il 30 ottobre 2025, infatti, la moglie Anna Maria Zanatta, i figli Elena e Luca e il nipote Luca Vianello hanno ufficialmente costituito l’Archivio Donato Frisia Junior, un’associazione nata con l’intento di tutelare, promuovere e far conoscere sempre più l’opera del pittore meratese, figura sensibile e appartata, ma profondamente amata nel suo territorio.
Merate_Frisia_Archivio1.jpg (363 KB)
Un’idea che, raccontano i familiari, si deve anche a Lorenzo Paolo Messina, critico d’arte locale e curatore che si era legato in modo autentico all’artista, accompagnandolo nelle sue ultime mostre. “Il nonno era felice di lavorare con Lorenzo, e Lorenzo lo era di lui” ricordano i familiari. Da questo rapporto umano e professionale è germogliata la volontà di creare un punto di riferimento ufficiale per lo studio dell’opera di Frisia Junior, un luogo che raccolga le sue opere, ma anche documenti, immagini, testi, testimonianze, mettendoli al servizio degli appassionati dell’arte di Frisia, di chi gli voleva bene, anche di studiosi e istituzioni culturali.
Merate_Frisia_Archivio3.jpeg (182 KB)
Accanto alla catalogazione delle opere e alla tutela del suo percorso, l’associazione si propone un obiettivo chiaro: portare Donato Frisia Junior oltre i confini della provincia lecchese, espandendone la conoscenza fuori regione e, perché no, anche all’estero. Un proposito che nasce dal desiderio di valorizzare la sua voce artistica autonoma, spesso – e talvolta erroneamente – sovrapposta a quella del celebre nonno omonimo, Donato Frisia “Senior”, maestro del naturalismo lombardo del primo Novecento. L’associazione, infatti, vuole proprio sottolineare la specificità del percorso creativo di Donato Junior, la sua identità e la sua evoluzione personale.
Merate_Frisia_Archivio2.jpg (68 KB)
Il primo passo concreto dell’associazione sarà la mostra “Donato Frisia Junior Opere. Percorsi. Radici.”, ospitata dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 nella cornice di Villa Confalonieri a Merate, in via Giuseppe Garibaldi. Un’esposizione corale organizzata dal Comune di Merate e dall’Associazione Lumis Arte, in collaborazione con l’Archivio Donato Frisia Junior, con il sostegno di Acinque e il patrocinio della Provincia di Lecco e del brand territoriale Brianza Valley. La mostra, curata da Lorenzo Paolo Messina, presenterà circa 130 opere, restituendo un quadro completo dell’evoluzione pittorica di un artista che ha sempre cercato nella pittura un dialogo vivo con il mondo e con se stesso.
L’esposizione attraversa i tre momenti cardine della produzione di Frisia Junior: I Paesaggi figurativi degli esordi, nati dal naturale imprinting del nonno e da un lungo lavoro en plein air, interpretando il paesaggio con una poetica personale e non imitativa; I Riflessi dell’Adda, sviluppati alla fine degli anni ’80 durante la gestione del Traghetto Leonardesco di Imbersago, quando l’artista rimase affascinato dal gioco dell’acqua e della luce, approdando a soluzioni informali; Le Astrazioni musicali degli anni ’90, opere nate dal desiderio di “dipingere la musica”, trasformando brani classici, jazz o folk in colore e ritmo.
Merate_Frisia_Archivio4.jpeg (353 KB)
La mostra rappresenta anche un’occasione unica per riscoprire alcune stanze affrescate del primo piano di Villa Confalonieri, normalmente non accessibili al pubblico, anticamente dipinte dal bisnonno dell’artista, Costantino Frisia. 
Un catalogo dedicato, curato da Bellavite Editore con grafiche di Matteo Zagni e fotografie di Teresa Frisia, accompagnerà l’esposizione, supportata nelle comunicazioni anche dal partner Merate Online.
Il Comune di Merate ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando come l’opera di Donato Frisia Junior rappresenti un patrimonio culturale significativo per la città e per tutta la Brianza lecchese. Villa Confalonieri, già sede di numerosi eventi culturali, viene così confermata come polo di riferimento, un luogo chiamato a ospitare e far crescere iniziative artistiche e formative sempre più rilevanti. La famiglia Frisia ha ringraziato il Comune, l’Associazione Lumis Arte e i volontari per il sostegno organizzativo, logistico e umano che ha reso possibile l’avvio del progetto.
Nato nel 1940, Donato Frisia Junior si avvicina alla pittura guidato dall’amatissimo nonno omonimo. Dopo una breve esperienza parigina, sceglie di tornare a Merate, convinto che fosse proprio la sua terra a offrirgli le ispirazioni più autentiche. In oltre sessant’anni di attività espositiva – in Italia, Europa, Sudafrica, Stati Uniti e Sud America – Frisia Junior ha lasciato un segno importante nel panorama pittorico lombardo, con opere che uniscono sensibilità coloristica, introspezione e un’incessante volontà di ricerca.
Accanto alla sua mostra, l’associazione ha inaugurato anche il sito web ufficiale dell’Archivio Donato Frisia Junior. destinato a diventare un punto di riferimento per consultazioni, richieste, studi e iniziative.
L’obiettivo è chiaro: custodire, valorizzare e far conoscere la voce artistica di Donato Frisia Junior, trasformando la sua storia in un cammino condiviso.
E.Ma.
Date evento
sabato, 29 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.