Accadeva 30 anni fa/160 luglio-agosto 1995: a Cernusco si progetta la scuola. A Merate arriva Formigoni. Foto d’epoca
Il mese di luglio politicamente parlando a Merate inizia scoppiettante. Alleanza Nazionale, che pure ha sostenuto la campagna elettorale del vincitore, Dario Perego, annuncia di voler avviare iniziative autonome rispetto a Forza Italia. Federico Maggioni, confermato segretario cittadino di AN precisa che l’appoggio non viene meno ma il partito ha necessità di maggiore visibilità. Nel frattempo i “buttiglioniani” cioè la corrente di centrodestra dell’ex Democrazia Cristiana sotto la guida di Felice Colombo avvia la raccolta tessere con l’obiettivo di arrivare a cento.


Della corrente fa parte lo stesso Sindaco e l’assessore all’istruzione Paolo Diana. E si avvertono i primi scricchiolii con la corrente di centrosinistra che arruola personaggi di primo piano come Mario Gallina e Battista Albani. Per sostenere la crescita dei seguaci di Rocco Buttiglione in città arriva Roberto Formigoni.
La dottoressa Patrizia Monti assume la carica di direttore medico del presidio San Leopoldo Mandic. L’ha nominata il direttore generale Riccardo Piccolo in sostituzione del dottor Dino Meregalli trasferito a Vimercate con il medesimo ruolo.

A Cernusco la decisione sulla nuova scuola è ormai imminente. Due i progetti rimasti sul tavolo: uno dell’arch. Dante Perego e l’altro dell’arch. Gualtiero Conti. Il primo pensa a una scuola nuova da realizzare su area comunale, il secondo punta a un intervento di ampia ristrutturazione dell’edificio esistente anche per non consumare nuovo suolo.

La maggioranza è per il progetto Perego. Il sindaco Conrater esclude peraltro il ricorso a una consultazione popolare. La minoranza di Rinnovamento Democratico guidata da Luigi Mario Oldani è per la ristrutturazione, in modo da mantenere a verde l’area vicina al centro cittadino. E chiede la chiamata referendaria.

Forza Italia resta un partito in tempesta a livello provinciale (Lecco ha il suo primo presidente in Mario Anghileri del centrosinistra che ha sconfitto al ballottaggio Vittorio Tonini del centrodestra). I pochi club rimasti dalla prima ora, con il portavoce (non riconosciuto) Franco Meschi sono in rivolta proprio contro Tonini accusato di non avere la pur minima conoscenza del lecchese. Sulle barricate si distingue Mauro Piazza di “Progetto Giovani” che disconosce anche la coordinatrice Ombretta Colli (moglie di Giorgio Gaber) piazzata da vertici berlusconiani alla testa della provincia. I forzisti lecchesi hanno avuto come “capi”, tutti imposti dall’altro, Donato Bertoncelli (manager di Publitalia), Giuseppe Gentile e, ora, Vittorio Tonini. “Non sarebbe ora di riconoscere che anche noi abbiamo raggiunto la maggiore età” scandisce Mauro Piazza che minaccia l’uscita dal partito per raggiungere il suo storico amico Beppe Mambretti in Alleanza Nazionale.
Chiudono i distretti sanitari di Osnago, Robbiate e Merate entro la metà di luglio mentre aprirà a settembre il distretto unificato di Cernusco, zona Ellisse di ca. 800 mq. La decisione è stata assunta dal direttore sanitario dell’Ussl 8, Pasquale Cannatelli.

A Osnago partono i lavori del secondo lotto di piazza Vittorio Emanuele II. Lo illustra il sindaco Marco Molgora in una assemblea pubblica. Contrario l’ex primo cittadino Angelo Bonanomi. Alcune sue affermazioni però, ad esempio l’esistenza della doppia rete fognaria, vengono smentite dall’assessore ai lavori pubblici Angelo Alborghetti secondo il quale la rete è talmente vecchia che deve essere obbligatoriamente rifatta.
Il caldo afoso non è una caratteristica soltanto di questi ultimi anni. Per esempio nel 1995 tra il 18 e il 23 luglio soltanto un giorno il termometro è sceso sotto i 30°, domenica 23 con 29° e umidità del 65%. Negli altri giorni la temperatura è oscillata tra 33 e 35°.
Da tre anni l’ex Jugoslavia è in fiamme. La guerra continua con tutti i suoi orrori, le pulizie etniche a base di stupri e esecuzioni di massa sommarie. La tragedia che si consuma nella Bosnia e Erzegovina scuote le coscienze popolari mentre la diplomazia, come accade anche oggi in Ucraina e Gaza, arranca o finge di lavorare per una tregua che però non arriva mai.


La Brianza scende in strada con tanti eventi. A Osnago una processione, a Madonna del Bosco in centinaia per la veglia sulla scala santa, a Merate una veglia di preghiera nella chiesa di Sant’Ambrogio.
Qualche foto di trent’anni fa.




















160/continua

Battista Albani e Dario Perego

Sala civica gremita per Roberto Formigoni
Della corrente fa parte lo stesso Sindaco e l’assessore all’istruzione Paolo Diana. E si avvertono i primi scricchiolii con la corrente di centrosinistra che arruola personaggi di primo piano come Mario Gallina e Battista Albani. Per sostenere la crescita dei seguaci di Rocco Buttiglione in città arriva Roberto Formigoni.


A Cernusco la decisione sulla nuova scuola è ormai imminente. Due i progetti rimasti sul tavolo: uno dell’arch. Dante Perego e l’altro dell’arch. Gualtiero Conti. Il primo pensa a una scuola nuova da realizzare su area comunale, il secondo punta a un intervento di ampia ristrutturazione dell’edificio esistente anche per non consumare nuovo suolo.

La maggioranza è per il progetto Perego. Il sindaco Conrater esclude peraltro il ricorso a una consultazione popolare. La minoranza di Rinnovamento Democratico guidata da Luigi Mario Oldani è per la ristrutturazione, in modo da mantenere a verde l’area vicina al centro cittadino. E chiede la chiamata referendaria.

Vittorio Tonini, Mauro Piazza e Franco Meschi
Forza Italia resta un partito in tempesta a livello provinciale (Lecco ha il suo primo presidente in Mario Anghileri del centrosinistra che ha sconfitto al ballottaggio Vittorio Tonini del centrodestra). I pochi club rimasti dalla prima ora, con il portavoce (non riconosciuto) Franco Meschi sono in rivolta proprio contro Tonini accusato di non avere la pur minima conoscenza del lecchese. Sulle barricate si distingue Mauro Piazza di “Progetto Giovani” che disconosce anche la coordinatrice Ombretta Colli (moglie di Giorgio Gaber) piazzata da vertici berlusconiani alla testa della provincia. I forzisti lecchesi hanno avuto come “capi”, tutti imposti dall’altro, Donato Bertoncelli (manager di Publitalia), Giuseppe Gentile e, ora, Vittorio Tonini. “Non sarebbe ora di riconoscere che anche noi abbiamo raggiunto la maggiore età” scandisce Mauro Piazza che minaccia l’uscita dal partito per raggiungere il suo storico amico Beppe Mambretti in Alleanza Nazionale.

Pasquale Cannatelli
Chiudono i distretti sanitari di Osnago, Robbiate e Merate entro la metà di luglio mentre aprirà a settembre il distretto unificato di Cernusco, zona Ellisse di ca. 800 mq. La decisione è stata assunta dal direttore sanitario dell’Ussl 8, Pasquale Cannatelli.

A Osnago partono i lavori del secondo lotto di piazza Vittorio Emanuele II. Lo illustra il sindaco Marco Molgora in una assemblea pubblica. Contrario l’ex primo cittadino Angelo Bonanomi. Alcune sue affermazioni però, ad esempio l’esistenza della doppia rete fognaria, vengono smentite dall’assessore ai lavori pubblici Angelo Alborghetti secondo il quale la rete è talmente vecchia che deve essere obbligatoriamente rifatta.
Il caldo afoso non è una caratteristica soltanto di questi ultimi anni. Per esempio nel 1995 tra il 18 e il 23 luglio soltanto un giorno il termometro è sceso sotto i 30°, domenica 23 con 29° e umidità del 65%. Negli altri giorni la temperatura è oscillata tra 33 e 35°.



La Brianza scende in strada con tanti eventi. A Osnago una processione, a Madonna del Bosco in centinaia per la veglia sulla scala santa, a Merate una veglia di preghiera nella chiesa di Sant’Ambrogio.
Qualche foto di trent’anni fa.

Luigi Spada e Maurizio Spreafico, sacerdoti nativi di Sartirana, si ritrovano come ogni anno in frazione per festeggiare il sesto anno di ordinazione

A Santa Maria Hoè pranzo “piacentino” a favore dell’associazione Luca Ferrari con l’impegno del gruppo alpini (e delle loro mogli)

A Cernusco una cena conviviale per i coscritti della classe 1965 che festeggiano i loro primi trent’anni

Oltre settanta allievi della scuola d’arte Massimo Bollani hanno esposto le loro opere attorno al monumento ai Caduti e in piazza degli Eroi a Merate

Torneo volante di Pagnano, un classico estivo di calcio. L’Autoquinterio batte il Borgo rosso in finale. Nelle foto dall’alto a sinistra l’Autoquinterio, a destra il Borgorosso, in basso a sinistra l’Autocogliati e a destra la salumeria Oriani

Calcio spettacolo all’oratorio san Luigi di Cornate d’Adda per il 1° torneo serale. La squadra della Plastopres (in alto a sinistra) ha vinto la competizione davanti all’Autofficina Giovannini (a destra), alla pizzeria Colibrì (in basso a sinistra) e al Bar Sport (destra)

Grande festa per la fine stagione per il “Multicamp” di Robbiate che ha visto la partecipazione doppia rispetto alla prima edizione dell’anno precedente

Quinto torneo di calcio a Lomagna, gara di solidarietà, a sette, in memoria di Ivano Manganini. Vince la F.lli Crippa (foto in alto a sinistra) seguita da “New spring pub” (foto in alto a destra). Al terzo posto “Acconciature unisex Sergio” (in basso a sinistra) e al quarto la squadra sponsorizzata dalla “Verniciature Viricelli”


Torneo di calcio estivo anche a Beverate organizzato dal locale oratorio. Vince la “Stuzzicheria di Lulù”, seguita da “Tipografia Ripamonti”, “Autofficina Fagetti” e “l’Airuno”

Grande festa a San Zeno, genitori e figli si sfidano a calcio. Evento all’interno della manifestazione annuale “Festa dello sport”.

Il 13 luglio viene costituita a Paderno la locale sezione dell’Auser, associazione che si occupa prevalentemente degli anziani. Nella foto i soci costituenti

Mamme contro figlie per la partita di calcio femminile organizzata dalla parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa di Olgiate Molgora. Vincono le figlie per 2 a 0

A Calco torneo di calcetto per l’inaugurazione del campo voluto da don Marino Rossi


Alcune immagini delle squadre che hanno partecipato al torneo serale di Brivio vinto dalla “Pellegrini” mentre la Ommer di Olgiate si è aggiudicata il trofeo
“Brivaplast” nella categoria Liberi
“Brivaplast” nella categoria Liberi

Il maresciallo Luigi Notaro, comandante la stazione carabinieri di Merate riceve dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il titolo di “Cavaliere all’ordine e al merito della Repubblica italiana”

Al 13.mo torneo notturno di calcio GS Ambrosiana svoltosi a Porto D’Adda, vince “La Pavese” di Verderio Superiore

Gli amici della “Rotellistica Roseda” festeggiano il neo campione europeo juniores della 20.000 metri in linea, Luca Crevenna

Quattro bambine di Robbiate, Valentina, Claudia, Francesca e Romina, mettono in vendita i rispettivi giocattoli per aiutare i bambini della Bosnia martoriata da una guerra feroce. Un gesto di piccola grande bontà
160/continua























