Brugarolo: verde e viabilità nell'incontro di Prospettive

Sono iniziati gli incontri di "Prospettive per Merate" con la popolazione. Un "tour" per le frazioni e il centro con l'obiettivo, come spiegato da Massimo Panzeri e da Alfredo Casaletto, di avvicinare i cittadini per raccogliere idee e contribuire a risolvere i problemi, a partire dalle criticità più semplici.
Come il ramo caduto lungo via XXV aprile e rimasto penzolante per oltre 10 giorni, e che è stato uno dei primi argomenti sollevati nel corso della riunione.
BrugaroloProspettiveIncontro1.jpg (157 KB)
Tra i problemi evidenziati, infatti, la raccolta del verde che sorge soprattutto dopo lo sfalcio di aiuole e a bordo strada. Un servizio non adeguato, secondo i cittadini, con il rischio di intasamento di caditoie e tombini.
Sempre in materia ambientale, sono state evidenziate ben 16 piante morte su via XXV aprile. Strada, tra l'altro, dissestata in più punti e che avrebbe bisogno di uno strato di asfalto nuovo.
La viabilità è stato poi il tema per il quale è stata manifestata preoccupazione. Dalle 17, infatti, da e verso l'incrocio semaforico lunghe file di veicoli si snodano in attesa di poter trovare uno sbocco. Difficile dire quale sarà la soluzione, se non “mettersi l'anima in pace, rassegnarsi e avere pazienza” come ha chiosato l'artista Angelo Dozio.
Perplessità, infine, sono state espresse sull'edificio di via Fermi che sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione da parte di Asst per diventare sede temporanea dell'unità di medicina veterinaria, ora al Mandic (e che poi si collocherà definitivamente in una nuova struttura di via Ca' rossa col canile provinciale).
L'associazione Volontariamente traslocherà presso la struttura di Cassina, dove ci sono gli ambulatori, mentre l'orto che è un punto di forza del sodalizio rimarrà a Brugarolo. Una scelta non comoda e nemmeno funzionale per l'utenza, è stato sottolineato, e che rischia di incrinare un equilibrio nelle attività che vengono svolte.
BrugaroloProspettiveIncontro2.jpg (322 KB)
A fronte di un investimento importante, 400mila euro, il timore è che la struttura non tornerà nelle disponibilità del comune prima di una quindicina di anni. Anche se sala civica e ambulatorio sarebbero stati garantiti, permangono i dubbi su dove sarà ubicato nel frattempo il seggio elettorale oltre all'adeguatezza degli spazi trovati per Volontariamente.
Il prossimo incontro sarà lunedì 17 a Sartirana.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.