S. Maria: bilancio, piani di zona e edilizia in Consiglio
Si è riunito venerdì 14 novembre 2025, in seduta straordinaria, il Consiglio comunale di Santa Maria Hoè, convocato dal sindaco Efrem Brambilla alle 19.15 presso la sala consiliare del municipio. Diversi i punti all’ordine del giorno, tutti approvati all’unanimità, con immediata eseguibilità.

In apertura è stato esaminato e approvato il bilancio dell’Azienda Speciale Retesalute di Merate relativo all’esercizio 2024. Il Consiglio ha preso atto della gestione, esprimendo voto favorevole e riconoscendo l’importanza del servizio sul territorio.
Il secondo punto riguardava la presa d’atto del Piano di Zona per gli interventi e i servizi sociali per il triennio 2025–2027, definito dall’Ambito Territoriale di Merate. Il documento stabilisce gli orientamenti generali per la programmazione sociale dei prossimi tre anni, individua i bacini di intervento e descrive i processi di collaborazione con il terzo settore. Tra i progetti richiamati figurano diversi interventi e misure di sostegno già attivi sul territorio, a conferma del percorso intrapreso dall’Ambito. Anche in questo caso, voto unanime.

Il Consiglio ha poi approvato la nuova convenzione 2026–2035 del Sistema Bibliotecario Lecchese, che garantisce ai cittadini l’accesso a un patrimonio librario condiviso. È stato sottolineato da Brambilla il buon funzionamento della biblioteca comunale, che continua a offrire attività dedicate ai giovani e servizi scolastici molto utilizzati.
Sono state poi ratificate e approvate le ultime variazioni al bilancio di previsione 2025–2027, le ultime possibili prima della chiusura dell’anno, salvo emergenze. Le modifiche introducono nuove risorse per la segnaletica, per gli asili e la scuola dell’infanzia, oltre a fondi aggiuntivi per il sociale e per concludere le attività previste entro fine 2025.

In chiusura, il primo cittadino ha annunciato che è già in corso la preparazione del bilancio per il 2026. Ha inoltre evidenziato con soddisfazione la ripresa dell’edilizia privata nel comune, frutto — ha sottolineato — di un potenziamento dell’ufficio tecnico, ora in grado di dare risposte rapide e qualificate ai cittadini.
Brambilla ha anche richiamato una “bellissima iniziativa sociale” attiva sul territorio: un progetto di collaborazione con una cooperativa che coinvolge persone impegnate in attività di decoro urbano e pulizia del paese. Un servizio che, ha ricordato, contribuisce a mantenere Santa Maria Hoè curata e ordinata.

In apertura è stato esaminato e approvato il bilancio dell’Azienda Speciale Retesalute di Merate relativo all’esercizio 2024. Il Consiglio ha preso atto della gestione, esprimendo voto favorevole e riconoscendo l’importanza del servizio sul territorio.
Il secondo punto riguardava la presa d’atto del Piano di Zona per gli interventi e i servizi sociali per il triennio 2025–2027, definito dall’Ambito Territoriale di Merate. Il documento stabilisce gli orientamenti generali per la programmazione sociale dei prossimi tre anni, individua i bacini di intervento e descrive i processi di collaborazione con il terzo settore. Tra i progetti richiamati figurano diversi interventi e misure di sostegno già attivi sul territorio, a conferma del percorso intrapreso dall’Ambito. Anche in questo caso, voto unanime.

Il sindaco Efrem Brambilla
Il Consiglio ha poi approvato la nuova convenzione 2026–2035 del Sistema Bibliotecario Lecchese, che garantisce ai cittadini l’accesso a un patrimonio librario condiviso. È stato sottolineato da Brambilla il buon funzionamento della biblioteca comunale, che continua a offrire attività dedicate ai giovani e servizi scolastici molto utilizzati.
Sono state poi ratificate e approvate le ultime variazioni al bilancio di previsione 2025–2027, le ultime possibili prima della chiusura dell’anno, salvo emergenze. Le modifiche introducono nuove risorse per la segnaletica, per gli asili e la scuola dell’infanzia, oltre a fondi aggiuntivi per il sociale e per concludere le attività previste entro fine 2025.

In chiusura, il primo cittadino ha annunciato che è già in corso la preparazione del bilancio per il 2026. Ha inoltre evidenziato con soddisfazione la ripresa dell’edilizia privata nel comune, frutto — ha sottolineato — di un potenziamento dell’ufficio tecnico, ora in grado di dare risposte rapide e qualificate ai cittadini.
Brambilla ha anche richiamato una “bellissima iniziativa sociale” attiva sul territorio: un progetto di collaborazione con una cooperativa che coinvolge persone impegnate in attività di decoro urbano e pulizia del paese. Un servizio che, ha ricordato, contribuisce a mantenere Santa Maria Hoè curata e ordinata.
F.Ri.























