Osnago: la geopolitica del disordine, con Giovanni Barbieri
L'ordine globale post-Guerra Fredda, basato sulla supremazia occidentale, si sta rapidamente dissolvendo, sostituito da un'epoca di competizione tra grandi potenze, conflitti regionali e un'allarmante geopolitica del disordine. La guerra in Ucraina, la crisi in Medio Oriente, la competizione per le risorse critiche e l'ascesa di nuove alleanze (come i BRICS) stanno ridefinendo le mappe del potere economico, strategico e militare.
In questo scenario in profonda e rapida trasformazione, qual è il ruolo e la strategia dell'Italia?
La nostra penisola, per la sua posizione, si trova inevitabilmente al centro di questa tempesta. II Mediterraneo Allargato - che oggi include il Nord Africa, il Sahel, il Mar Rosso e il Levante – è diventato l'epicentro di questa nuova instabilità, un crocevia vitale per rotte energetiche e commerciali che coinvolge direttamente la nostra sicurezza nazionale e la nostra economia. Tra vecchi alleati in cerca di un nuovo scopo (NATO, UE) e l'emergere di nuovi blocchi orientati al Sud Globale, l'Italia è chiamata a definire una politica estera e di difesa coerente, superando i limiti interni di risorse e visione strategica.
È essenziale quindi interrogarsi su come l'ltalia possa navigare la crisi economica e politica globale, valutando le implicazioni della crescente militarizzazione del Mediterraneo confrontandosi con la preparazione del nostro paese ad affrontare le minacce ibride (cyber, disinformazione, flussi migratori) in un mondo sempre meno prevedibile.
Se ne parlerà con il Prof. Giovanni Barbieri, ricercatore presso il CRANEC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, venerdì 21 novembre alle ore 21,00 presso il Centro Parrocchiale di Osnago (Lecco), in via Gorizia.

La nostra penisola, per la sua posizione, si trova inevitabilmente al centro di questa tempesta. II Mediterraneo Allargato - che oggi include il Nord Africa, il Sahel, il Mar Rosso e il Levante – è diventato l'epicentro di questa nuova instabilità, un crocevia vitale per rotte energetiche e commerciali che coinvolge direttamente la nostra sicurezza nazionale e la nostra economia. Tra vecchi alleati in cerca di un nuovo scopo (NATO, UE) e l'emergere di nuovi blocchi orientati al Sud Globale, l'Italia è chiamata a definire una politica estera e di difesa coerente, superando i limiti interni di risorse e visione strategica.
È essenziale quindi interrogarsi su come l'ltalia possa navigare la crisi economica e politica globale, valutando le implicazioni della crescente militarizzazione del Mediterraneo confrontandosi con la preparazione del nostro paese ad affrontare le minacce ibride (cyber, disinformazione, flussi migratori) in un mondo sempre meno prevedibile.
Se ne parlerà con il Prof. Giovanni Barbieri, ricercatore presso il CRANEC dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, venerdì 21 novembre alle ore 21,00 presso il Centro Parrocchiale di Osnago (Lecco), in via Gorizia.
Date evento
venerdì, 21 novembre 2025























