Gli eventi del weekend con Ronzinante e il Teatro
E’ in arrivo un altro weekend denso di spettacoli che vede protagonista la compagnia meratese Ronzinante APS.
Si parte venerdì 14 novembre alle 21 presso la Biblioteca Comunale di Barzanò con il reading “La Luisona è tornata”, un viaggio attraverso alcuni dei racconti più significativi dell’opera di Stefano Benni, lo scrittore bolognese recentemente scomparso che, con le sue raccolte e romanzi ha disegnato un mondo dove la realtà e la fantasia si fondono in continuazione. A dare vita alla serata, oltre agli attori Lorenzo Corengia ed Emiliano Zatelli, anche il Maestro Alberto Longhi che accompagnerà con il suo clarinetto la serata. alla sua nona edizione e divenuta un appuntamento immancabile per la stagione culturale meratese. La serata è organizzata dall’Associazione Molo in collaborazione con il Comune di Barzanò.

Sabato 15 novembre, sempre alle 21, presso il Teatro Excelsior di Brivio, sarà la parodia “Questo Otello è tutta un’altra storia” di Andrea Motta, a divertire il pubblico: uno Iago in cerca di riabilitazione rispetto alla cattiva figura che Shakespeare gli ha affibbiato, cerca in tutti i modi di rimescolare le carte dell’intreccio della storia originale, combinando non pochi guai assistito da un Otello e una Desdemona che cercano invece di riportare tutto sui binari noti.
Le prenotazioni per questo spettacolo possono essere fatte scrivendo a prolocobrivio@gmail.com o tramite whatsapp al 3773343413.
Infine domenica 16 novembre alle 17,30 presso l’Auditorium Comunale “Giusi Spezzaferri” di Merate, verrà messo inscena l’ultimo spettacolo della fase a concorso del Festival Nazionale di Teatro “Città di Merate”. Al posto del previsto “Xanax” sarà “Quattro bombe in tasca” di Ugo Chiti, interpretato dalle attrici e dagli attori del Teatro Instabile di Meano (Trento):
Primavera del 1944, un drappello di partigiani presidiano, da alcuni giorni, un'importante postazione
collinare. L'immobilità forzata li rende facilmente irritabili. Lontano, in un campo sassoso, una contadina intona un canto. E' il segnale convenuto per avvertire i partigiani. Sulla strada bianca di polvere avanzano le camionette con i tedeschi, la postazione è scoperta e deve essere immediatamente trasferita.
Questo l'avvio di Quattro bombe in tasca, una vicenda corale che si dipana attraverso momenti emblematici della guerra partigiana: il rastrellamento, la tortura, la rappresaglia, il sacrificio. Con la narrazione che fa da ideale "staffetta" a questi momenti che raccontano di uomini, di donne, di caratteri, di sentimenti, di voci e di presenze.
Lo spettacolo è consigliato ad un pubblico maggiore di 14 anni.
I posti rimasti sono davvero pochi (meno di dieci), quindi prenotare è consigliato. Lo si può fare scrivendo a prenotazioni@ronzinante.org o inviando un whatsapp al 3355254536.
Si parte venerdì 14 novembre alle 21 presso la Biblioteca Comunale di Barzanò con il reading “La Luisona è tornata”, un viaggio attraverso alcuni dei racconti più significativi dell’opera di Stefano Benni, lo scrittore bolognese recentemente scomparso che, con le sue raccolte e romanzi ha disegnato un mondo dove la realtà e la fantasia si fondono in continuazione. A dare vita alla serata, oltre agli attori Lorenzo Corengia ed Emiliano Zatelli, anche il Maestro Alberto Longhi che accompagnerà con il suo clarinetto la serata. alla sua nona edizione e divenuta un appuntamento immancabile per la stagione culturale meratese. La serata è organizzata dall’Associazione Molo in collaborazione con il Comune di Barzanò.

Sabato 15 novembre, sempre alle 21, presso il Teatro Excelsior di Brivio, sarà la parodia “Questo Otello è tutta un’altra storia” di Andrea Motta, a divertire il pubblico: uno Iago in cerca di riabilitazione rispetto alla cattiva figura che Shakespeare gli ha affibbiato, cerca in tutti i modi di rimescolare le carte dell’intreccio della storia originale, combinando non pochi guai assistito da un Otello e una Desdemona che cercano invece di riportare tutto sui binari noti.
Le prenotazioni per questo spettacolo possono essere fatte scrivendo a prolocobrivio@gmail.com o tramite whatsapp al 3773343413.
Infine domenica 16 novembre alle 17,30 presso l’Auditorium Comunale “Giusi Spezzaferri” di Merate, verrà messo inscena l’ultimo spettacolo della fase a concorso del Festival Nazionale di Teatro “Città di Merate”. Al posto del previsto “Xanax” sarà “Quattro bombe in tasca” di Ugo Chiti, interpretato dalle attrici e dagli attori del Teatro Instabile di Meano (Trento):
Primavera del 1944, un drappello di partigiani presidiano, da alcuni giorni, un'importante postazione
collinare. L'immobilità forzata li rende facilmente irritabili. Lontano, in un campo sassoso, una contadina intona un canto. E' il segnale convenuto per avvertire i partigiani. Sulla strada bianca di polvere avanzano le camionette con i tedeschi, la postazione è scoperta e deve essere immediatamente trasferita.
Questo l'avvio di Quattro bombe in tasca, una vicenda corale che si dipana attraverso momenti emblematici della guerra partigiana: il rastrellamento, la tortura, la rappresaglia, il sacrificio. Con la narrazione che fa da ideale "staffetta" a questi momenti che raccontano di uomini, di donne, di caratteri, di sentimenti, di voci e di presenze.
Lo spettacolo è consigliato ad un pubblico maggiore di 14 anni.
I posti rimasti sono davvero pochi (meno di dieci), quindi prenotare è consigliato. Lo si può fare scrivendo a prenotazioni@ronzinante.org o inviando un whatsapp al 3355254536.
Date evento
da venerdì, 14 novembre 2025 a sabato, 15 novembre 2025























