Merate: piano scuola 25/26. Interviene l’assessora Riva
Il nuovo documento “Interventi e servizi comunali a supporto della scuola” (ex Piano di Diritto allo Studio) rappresenta lo strumento attraverso cui l’Amministrazione comunale programma e coordina gli interventi a favore del sistema scolastico. Per l’anno scolastico 2025/2026 prevede investimenti per oltre un milione di euro, destinati a opere strutturali, manutentive e di risparmio energetico sugli edifici scolastici, oltre a risorse dedicate al sostegno delle attività educative degli istituti pubblici e paritari del territorio. Quest’anno il documento è stato rinnovato nelle tempistiche e nelle modalità di redazione, per rendere più coerente e tempestiva la pianificazione e il finanziamento delle attività scolastiche.

UN DOCUMENTO CONSUNTIVO E PROGRAMMATORIO
La principale novità è che si tratta di un documento al tempo stesso consuntivo e programmatorio, capace di seguire il calendario scolastico – che si estende su due annualità di bilancio – e di garantire in modo più efficiente la programmazione e il finanziamento delle attività educative. Inoltre, si sottolinea che la rendicontazione dello storico (parte consuntiva del documento) includeva i dati a partire dal 2023 a conferma della piena trasparenza e continuità delle informazioni.
Grazie a questo nuovo modello, l’Amministrazione è riuscita ad anticipare di due mesi l’erogazione dei contributi alle scuole per il sostegno ai progetti inseriti nel PTOF, una misura molto apprezzata dagli istituti, che possono così disporre delle risorse necessarie già nei primi mesi dell’anno scolastico per l’avvio delle progettualità. Anche la presentazione del documento è stata anticipata di quattro mesi rispetto al passato: oggi avviene all’inizio dell’anno scolastico, garantendo maggiore coerenza e tempestività nella pianificazione.

È opportuno chiarire che tutti i documenti relativi al c.d. Piano di Diritto allo Studio sono stati regolarmente trasmessi ai commissari in occasione della Commissione consiliare del 7 ottobre. Per la successiva Commissione del 18 ottobre è stata utilizzata la medesima documentazione, con la sola eccezione del file aggiornato relativo ai contributi alle scuole, modificato in seguito alla delibera di Giunta intervenuta nel frattempo. La seduta del 18 ottobre è stata convocata nel pieno rispetto delle normative vigenti. L’assenza dei rappresentanti della minoranza a tale riunione è stata una scelta autonoma, non giustificata dalle motivazioni successivamente addotte, che non trovano riscontro nei fatti e appaiono di natura meramente strumentale.
Come già evidenziato, questo Piano si differenzia dai modelli tradizionali adottati in passato: l’Amministrazione ha scelto di focalizzare il documento interamente sulla scuola, mentre altre politiche dedicate ai giovani – come attività estive, biblioteca o altri servizi – trovano spazio in strumenti specifici.
INTRODOTTO IL SERVIZIO DI POST-SCUOLA PER L’INFANZIA STATALE DI SARTIRANA
Il nuovo documento introduce inoltre servizi innovativi avviati a partire da settembre 2025 come il Post-Scuola per l’infanzia statale nel plesso di Sartirana, nato per offrire alle famiglie un sostegno concreto nella conciliazione tra tempi di lavoro e di cura. Si tratta di un servizio che accoglie le richieste dei genitori e oggi finalmente attivato in via sperimentale.
PROGETTI EDUCATIVI E SOSTEGNO ALL’OFFERTA FORMATIVA
Anche per l’anno scolastico 2025/2026, gli istituti del territorio hanno presentato progetti educativi che sono stati finanziati per un totale di 79.000 euro, con un aumento di 4.000 euro rispetto agli ultimi due anni. Si tratta di iniziative che spaziano dall’inclusione alle attività laboratoriali, fino ai progetti di educazione civica e ambientale, che arricchiscono l’esperienza formativa degli studenti.
NUOVA CONVENZIONE CON LE SCUOLE PARITARIE
Alla fine dell’estate è stata firmata la nuova convenzione con le scuole paritarie, che tiene conto delle richieste e delle esigenze avanzate dagli istituti. Il contributo complessivo ammonta a 547.500 euro, con un incremento di circa 19.500 euro rispetto alla precedente convenzione, a testimonianza della volontà dell’Amministrazione di sostenere concretamente il sistema educativo integrato presente sul territorio.
GLI INTERVENTI DEL 2024
Nel corso dell’a.s. 2024/2025 sono stati realizzati investimenti per oltre un milione di euro, tra cui:
- la costruzione dell’ampliamento dell’asilo nido comunale, attualmente in fase di completamento entro giugno 2026 – oltre 1.100.000€ di cui circa 750.000€ da bando PNRR;
- la manutenzione straordinaria della palestra di via Montello: spesa complessiva intervento (interno + esterno) – oltre 200.000 €
- interventi vari di manutenzione ordinaria per oltre 200.000€ (es. nuovi camminamenti e interventi alla scuola dell’infanzia di Sartirana, tinteggiature e rifacimenti vari scuola
- Manzoni e Montello), contro i 90.000€ del 2023 per garantire ambienti più accoglienti e funzionali;
- introduzione di un form mensile di raccolta richieste e interventi d
- alle scuole verso il Comune per una maggiore tempestività nelle manutenzioni.
LE NOVITÀ IN TERMINI DI INVESTIMENTI DEL PIANO 2025
Il nuovo Piano di Diritto allo Studio prevede ulteriori investimenti per oltre un milione di euro nell’a.s. 2025/2026, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla sicurezza:
- interventi di efficientamento energetico per oltre 300 mila euro, con l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici previsti nel 2026;
- progettazione e finanziamento lavori di miglioramento viabilità polo scolastico istituti superiori per oltre 350.000€ previsti per l’estate 2026;
- rifacimento impianto rivelazione incendi e nuovo EVAC scuola Manzoni – in attesa esito bando pubblico per 600.000€.
Con oltre due milioni di euro di soli investimenti in opere e manutenzioni tra il 2024 e il 2025, il Comune conferma la volontà di investire nelle scuole, oltre al sostegno ai progetti educativi e alla rete degli istituti pubblici di ogni ordine e grado e paritari per garantire a tutte e tutti la migliore offerta e scelta formativa.

UN DOCUMENTO CONSUNTIVO E PROGRAMMATORIO
La principale novità è che si tratta di un documento al tempo stesso consuntivo e programmatorio, capace di seguire il calendario scolastico – che si estende su due annualità di bilancio – e di garantire in modo più efficiente la programmazione e il finanziamento delle attività educative. Inoltre, si sottolinea che la rendicontazione dello storico (parte consuntiva del documento) includeva i dati a partire dal 2023 a conferma della piena trasparenza e continuità delle informazioni.
Grazie a questo nuovo modello, l’Amministrazione è riuscita ad anticipare di due mesi l’erogazione dei contributi alle scuole per il sostegno ai progetti inseriti nel PTOF, una misura molto apprezzata dagli istituti, che possono così disporre delle risorse necessarie già nei primi mesi dell’anno scolastico per l’avvio delle progettualità. Anche la presentazione del documento è stata anticipata di quattro mesi rispetto al passato: oggi avviene all’inizio dell’anno scolastico, garantendo maggiore coerenza e tempestività nella pianificazione.

È opportuno chiarire che tutti i documenti relativi al c.d. Piano di Diritto allo Studio sono stati regolarmente trasmessi ai commissari in occasione della Commissione consiliare del 7 ottobre. Per la successiva Commissione del 18 ottobre è stata utilizzata la medesima documentazione, con la sola eccezione del file aggiornato relativo ai contributi alle scuole, modificato in seguito alla delibera di Giunta intervenuta nel frattempo. La seduta del 18 ottobre è stata convocata nel pieno rispetto delle normative vigenti. L’assenza dei rappresentanti della minoranza a tale riunione è stata una scelta autonoma, non giustificata dalle motivazioni successivamente addotte, che non trovano riscontro nei fatti e appaiono di natura meramente strumentale.
Come già evidenziato, questo Piano si differenzia dai modelli tradizionali adottati in passato: l’Amministrazione ha scelto di focalizzare il documento interamente sulla scuola, mentre altre politiche dedicate ai giovani – come attività estive, biblioteca o altri servizi – trovano spazio in strumenti specifici.
INTRODOTTO IL SERVIZIO DI POST-SCUOLA PER L’INFANZIA STATALE DI SARTIRANA
Il nuovo documento introduce inoltre servizi innovativi avviati a partire da settembre 2025 come il Post-Scuola per l’infanzia statale nel plesso di Sartirana, nato per offrire alle famiglie un sostegno concreto nella conciliazione tra tempi di lavoro e di cura. Si tratta di un servizio che accoglie le richieste dei genitori e oggi finalmente attivato in via sperimentale.
PROGETTI EDUCATIVI E SOSTEGNO ALL’OFFERTA FORMATIVA
Anche per l’anno scolastico 2025/2026, gli istituti del territorio hanno presentato progetti educativi che sono stati finanziati per un totale di 79.000 euro, con un aumento di 4.000 euro rispetto agli ultimi due anni. Si tratta di iniziative che spaziano dall’inclusione alle attività laboratoriali, fino ai progetti di educazione civica e ambientale, che arricchiscono l’esperienza formativa degli studenti.
NUOVA CONVENZIONE CON LE SCUOLE PARITARIE
Alla fine dell’estate è stata firmata la nuova convenzione con le scuole paritarie, che tiene conto delle richieste e delle esigenze avanzate dagli istituti. Il contributo complessivo ammonta a 547.500 euro, con un incremento di circa 19.500 euro rispetto alla precedente convenzione, a testimonianza della volontà dell’Amministrazione di sostenere concretamente il sistema educativo integrato presente sul territorio.
GLI INTERVENTI DEL 2024
Nel corso dell’a.s. 2024/2025 sono stati realizzati investimenti per oltre un milione di euro, tra cui:
- la costruzione dell’ampliamento dell’asilo nido comunale, attualmente in fase di completamento entro giugno 2026 – oltre 1.100.000€ di cui circa 750.000€ da bando PNRR;
- la manutenzione straordinaria della palestra di via Montello: spesa complessiva intervento (interno + esterno) – oltre 200.000 €
- interventi vari di manutenzione ordinaria per oltre 200.000€ (es. nuovi camminamenti e interventi alla scuola dell’infanzia di Sartirana, tinteggiature e rifacimenti vari scuola
- Manzoni e Montello), contro i 90.000€ del 2023 per garantire ambienti più accoglienti e funzionali;
- introduzione di un form mensile di raccolta richieste e interventi d
- alle scuole verso il Comune per una maggiore tempestività nelle manutenzioni.
LE NOVITÀ IN TERMINI DI INVESTIMENTI DEL PIANO 2025
Il nuovo Piano di Diritto allo Studio prevede ulteriori investimenti per oltre un milione di euro nell’a.s. 2025/2026, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla sicurezza:
- interventi di efficientamento energetico per oltre 300 mila euro, con l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici previsti nel 2026;
- progettazione e finanziamento lavori di miglioramento viabilità polo scolastico istituti superiori per oltre 350.000€ previsti per l’estate 2026;
- rifacimento impianto rivelazione incendi e nuovo EVAC scuola Manzoni – in attesa esito bando pubblico per 600.000€.
Con oltre due milioni di euro di soli investimenti in opere e manutenzioni tra il 2024 e il 2025, il Comune conferma la volontà di investire nelle scuole, oltre al sostegno ai progetti educativi e alla rete degli istituti pubblici di ogni ordine e grado e paritari per garantire a tutte e tutti la migliore offerta e scelta formativa.
L’Assessora alla Promozione Culturale e Turistica, all’Istruzione, alle Pari Opportunità e alla Legalità Patrizia Riva























