Calco: benedetti i trattori e gli agricoltori dopo la Messa
Nella mattina di domenica 9 novembre la comunità di Calco si è riunita per la tradizionale ricorrenza di Cristo Re e la Festa di San Martino in un momento di fede, riconoscenza e condivisione. La celebrazione si è svolta nella chiesa parrocchiale di San Vigilio, dove don Giuseppe Sala ha presieduto la santa Messa. Durante la liturgia sono stati offerti simbolicamente i prodotti agricoli del territorio, segno concreto del legame profondo tra la comunità e la terra.




Al termine della celebrazione, fedeli e agricoltori si sono spostati sul sagrato della chiesa, in area San Vigilio, dove si è tenuto il tradizionale momento della benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli. I veicoli, disposti ordinatamente dagli agricoltori locali, hanno colorato la piazza in un clima di festa e di riconoscenza per il lavoro nei campi.
Ad accompagnare il parroco nella cerimonia è stato anche il sindaco di Calco, Stefano Motta, che ha voluto rivolgere alcune parole ai presenti: “Il commercio e l’artigianato sono settori importanti in cui la tecnologia ha portato grandi progressi. Anche voi agricoltori potete testimoniarlo. Ma c’è una cosa che distingue l’agricoltura dagli altri settori: la cerimonia odierna, il ringraziamento. Riconoscere che non tutto dipende da noi, accettare il senso del limite, che ci aiuta a crescere. Non dobbiamo affidarci solo alla scienza e a nient’altro. Altrimenti non si spiegherebbero tante cose, come il cambiamento climatico che incide così tanto. Questo è un messaggio che voi, oggi, trasmettete forte e chiaro”.




Don Giuseppe ha ringraziato il sindaco per le parole e ha invitato i presenti a un momento di preghiera comunitaria, impartendo poi la benedizione sui mezzi agricoli e su coloro che quotidianamente lavorano la terra. La mattinata si è conclusa in un clima di fede, gratitudine e speranza, nel segno della tradizione e dell’impegno condiviso per custodire la terra come dono prezioso.




Al termine della celebrazione, fedeli e agricoltori si sono spostati sul sagrato della chiesa, in area San Vigilio, dove si è tenuto il tradizionale momento della benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli. I veicoli, disposti ordinatamente dagli agricoltori locali, hanno colorato la piazza in un clima di festa e di riconoscenza per il lavoro nei campi.
Ad accompagnare il parroco nella cerimonia è stato anche il sindaco di Calco, Stefano Motta, che ha voluto rivolgere alcune parole ai presenti: “Il commercio e l’artigianato sono settori importanti in cui la tecnologia ha portato grandi progressi. Anche voi agricoltori potete testimoniarlo. Ma c’è una cosa che distingue l’agricoltura dagli altri settori: la cerimonia odierna, il ringraziamento. Riconoscere che non tutto dipende da noi, accettare il senso del limite, che ci aiuta a crescere. Non dobbiamo affidarci solo alla scienza e a nient’altro. Altrimenti non si spiegherebbero tante cose, come il cambiamento climatico che incide così tanto. Questo è un messaggio che voi, oggi, trasmettete forte e chiaro”.




Don Giuseppe ha ringraziato il sindaco per le parole e ha invitato i presenti a un momento di preghiera comunitaria, impartendo poi la benedizione sui mezzi agricoli e su coloro che quotidianamente lavorano la terra. La mattinata si è conclusa in un clima di fede, gratitudine e speranza, nel segno della tradizione e dell’impegno condiviso per custodire la terra come dono prezioso.
E.Ma.























