Paderno: interventi al centro sportivo e legionella in cc
La seduta consiliare di Paderno di mercoledì 5 novembre si è aperta, con la comunicazione del sindaco Gianpaolo Torchio, di un prelievo dal fondo di riserva di 4.514 euro per la disinfezione dell'impianto idrico della scuola dell'infanzia per la potenziale presenza di legionella.

In un controllo verificatosi lo scorso venerdì, in uno dei rubinetti della cucina del plesso i valori di contaminazione del patogeno sono risultati sopra la norma. Nonostante si tratti di un rischio basso, limitato alla possibile inalazione del batterio da parte del personale della cucina operante sul rubinetto in questione, l'attività è stata sospesa e spostata alla scuola primaria durante i tre giorni di sanificazione. Seguirà una campagna di controlli periodici per verificare che il batterio risulti completamente debellato.
L'assessore Antonio Besana ha poi presentato una variazione di bilancio di 90.618 euro. Le principali voci coperte sono state 9.150 euro per l'incarico per la gara volta all'efficientamento energetico del centro sportivo, 15.665 euro sono stati accantonati per la manutenzione ordinaria del patrimonio comunale, 6.600 per la sistemazione di Cascina Maria, 1.500 euro di supplemento a Silea per la raccolta delle foglie, 8.000 euro per l'assistenza domiciliare disabili e 10.000 euro per lo spostamento del contatore a seguito dell'istallazione dell'impianto fotovoltaico presso il centro sportivo e la manutenzione dei giochi all'aperto. Le maggiori spese sono state coperte da maggiori entrate di 40.000 euro dallo Stato per il fondo tutela minori, 3.165 euro dal comune di Robbiate per maggiori somme versate sul bilancio della scuola media e 9.000 euro di sanzioni per violazioni di norme urbanistiche e minori spese di 4.500 euro di tirocinio non avviato, 2.500 euro per la vigilanza notturna dei parchi, che inizierà il prossimo anno, 3.000 euro per le mancate iscrizioni al pre asilo, 6.000 euro per l'assistenza domiciliare e 12.000 euro per una convenzione con la segreteria.

A seguito dell'operazione, l'avanzo libero finale ammonta a 55.247 euro, una cifra inferiore rispetto agli scorsi anni a causa del vincolamento a fine 2024 di 180.000 euro a tutela del recupero di spese di energia elettrica che non erano state correttamente contabilizzate. Dai conti che attualmente si stanno facendo confrontando le bollette, il risparmio dovrebbe essere del 50% rispetto alla quota congelata. La seduta si è conclusa con l'approvazione della convenzione per la gestione e l'utilizzo del marchio turistico collettivo "Brianza valley – un cuore verde a due passi dalla citta" per la promozione e valorizzazione del territorio, la conferma dello schema di convenzione decennale per la realizzazione e la gestione dei servizi bibliotecari nel territorio lecchese e la presa d'atto del piano di zona per gli interventi e i servizi sociali per il triennio 2025 – 2027.

In un controllo verificatosi lo scorso venerdì, in uno dei rubinetti della cucina del plesso i valori di contaminazione del patogeno sono risultati sopra la norma. Nonostante si tratti di un rischio basso, limitato alla possibile inalazione del batterio da parte del personale della cucina operante sul rubinetto in questione, l'attività è stata sospesa e spostata alla scuola primaria durante i tre giorni di sanificazione. Seguirà una campagna di controlli periodici per verificare che il batterio risulti completamente debellato.
L'assessore Antonio Besana ha poi presentato una variazione di bilancio di 90.618 euro. Le principali voci coperte sono state 9.150 euro per l'incarico per la gara volta all'efficientamento energetico del centro sportivo, 15.665 euro sono stati accantonati per la manutenzione ordinaria del patrimonio comunale, 6.600 per la sistemazione di Cascina Maria, 1.500 euro di supplemento a Silea per la raccolta delle foglie, 8.000 euro per l'assistenza domiciliare disabili e 10.000 euro per lo spostamento del contatore a seguito dell'istallazione dell'impianto fotovoltaico presso il centro sportivo e la manutenzione dei giochi all'aperto. Le maggiori spese sono state coperte da maggiori entrate di 40.000 euro dallo Stato per il fondo tutela minori, 3.165 euro dal comune di Robbiate per maggiori somme versate sul bilancio della scuola media e 9.000 euro di sanzioni per violazioni di norme urbanistiche e minori spese di 4.500 euro di tirocinio non avviato, 2.500 euro per la vigilanza notturna dei parchi, che inizierà il prossimo anno, 3.000 euro per le mancate iscrizioni al pre asilo, 6.000 euro per l'assistenza domiciliare e 12.000 euro per una convenzione con la segreteria.

A seguito dell'operazione, l'avanzo libero finale ammonta a 55.247 euro, una cifra inferiore rispetto agli scorsi anni a causa del vincolamento a fine 2024 di 180.000 euro a tutela del recupero di spese di energia elettrica che non erano state correttamente contabilizzate. Dai conti che attualmente si stanno facendo confrontando le bollette, il risparmio dovrebbe essere del 50% rispetto alla quota congelata. La seduta si è conclusa con l'approvazione della convenzione per la gestione e l'utilizzo del marchio turistico collettivo "Brianza valley – un cuore verde a due passi dalla citta" per la promozione e valorizzazione del territorio, la conferma dello schema di convenzione decennale per la realizzazione e la gestione dei servizi bibliotecari nel territorio lecchese e la presa d'atto del piano di zona per gli interventi e i servizi sociali per il triennio 2025 – 2027.
L.B.























