Premio Città di Merate

Premio Città di Merate. Bello! Che cos’é? Apro e leggo il vostro articolo per saperne di più. E scopro che sì, si chiama Premio Città di Merate, è patrocinato dal comune di Merate, ma è riservato agli allievi della scuola d’arte pura e applicata di Merate. E meno male che l’Arte è apertura al mondo. A Merate non si varcano neanche i confini cittadini. Mica che qualcuno faccia arte diversa dalla nostra. Ma sai che danno per la Biennale? Si sa, ai meratesi non piacciono i non meratesi, quindi sciò, via, a casa vostra. Qui dipingo io. Ma adesso mi viene il dubbio che non piacciano neanche i meratesi, se non fanno quello che facciamo noi o se non la pensano come noi o se non frequentano i corsi che frequentiamo o organizziamo noi. Sì sto divagando, ma sono un’artista e ogni tanto capita. Certo, direte voi, la Scuola d’Arte pura ed applicata fa quello che vuole. Ha organizzato in autonomia il Premio Città di Merate e se vuole fare una manifestazione alla quale parteciperanno solo gli allievi e i loro parenti, è giusto che lo faccia! A te cosa interessa? Niente mi interessa. Solo avrei evitato di chiamarlo Premio Città di Merate. C’azzeccava di più Saggio di fine biennio della Scuola d’Arte Pura e Applicata. Forse pensavate di attrarre qualche visitatore, ma non sarà così. E allora forza artisti della Scuola d’Arte pura ed applicata di Merate. Dateci dentro a farvi i complimenti l’un l’altro perché con questa chiusura mentale che vi avvolge, sarà una bella iniziativa, ma in mezzo all’indifferenza più totale. E poi: un po’ di umiltà. Biennale! Guardate che si capisce lontano un miglio che la chiamate così per richiamare alla mente la famosa Biennale di Venezia. Dai, su! 
Pittrice di un'altra parrocchia
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.