Mostra Mercato Artigianato: 30mila visitatori e 200 espositori
    			Si chiude con numeri da record la 52^ edizione della Mostra Mercato Artigianato che ha superato la soglia dei 30.000 visitatori e che è stata animata da oltre 200 espositori in rappresentanza del vasto e dinamico panorama dell’artigianato italiano e internazionale. Numeri che confermano la solidità e la capacità attrattiva di una manifestazione che, dopo oltre mezzo secolo di storia, continua ad essere un punto di riferimento per imprese, associazioni di categoria e istituzioni economiche del territorio. Promossa da Fondazione Lariofiere con il supporto di Confartigianato Imprese Como e Confartigianato Imprese Lecco e grazie al sostegno della Camera di Commercio Como-Lecco, la mostra - complice anche il nutrito programma di eventi per il pubblico e per gli operatori - ha restituito un quadro completo della trasformazione che l’artigianato sta vivendo, con un occhio attento all’innovazione, ai nuovi mercati e alla sostenibilità.

“Il risultato di questa edizione è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Lariofiere, Marco Galimberti – Abbiamo ospitato più di 200 aziende che raccontano la vitalità e il valore di un settore in costante evoluzione. Di queste, 70 erano imprese artigiane che, per la prima volta, hanno scelto la Mostra come piattaforma di visibilità e incontro. L’altra risposta importante è arrivata dal pubblico: superare quota 30.000 visitatori significa che la gente, le famiglie in particolare, ma anche gli operatori economici continuano a riconoscere in questo evento un luogo di valore, dove l’artigianato è protagonista di un racconto autentico e contemporaneo. Per tutto questo un ringraziamento speciale va a Confartigianato Imprese Como, a Confartigianato Imprese Lecco e al Comitato Promotore, guidato dal suo Presidente Flavio Bassani, che hanno lavorato in maniera coesa con impegno, competenza e grande professionalità.”
La giornata conclusiva della Mostra è stata dedicata agli operatori del benessere che hanno animato gli spazi del quartiere offrendo trattamenti, consulenze, servizi di estetica, trucco e acconciatura. Un’iniziativa, particolarmente apprezzata dal pubblico, che ha unito il piacere della scoperta al valore del benessere personale, in linea con l’evoluzione del comparto artigiano verso servizi sempre più orientati alla qualità della vita.
Con la 52ª edizione, la Mostra Mercato Artigianato consolida la propria funzione di osservatorio e motore dell’economia reale, confermandosi un evento di sistema che valorizza la cultura del fare, sostiene l’innovazione e promuove le imprese che ogni giorno contribuiscono alla crescita economica e sociale del territorio.
    		
“Il risultato di questa edizione è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Lariofiere, Marco Galimberti – Abbiamo ospitato più di 200 aziende che raccontano la vitalità e il valore di un settore in costante evoluzione. Di queste, 70 erano imprese artigiane che, per la prima volta, hanno scelto la Mostra come piattaforma di visibilità e incontro. L’altra risposta importante è arrivata dal pubblico: superare quota 30.000 visitatori significa che la gente, le famiglie in particolare, ma anche gli operatori economici continuano a riconoscere in questo evento un luogo di valore, dove l’artigianato è protagonista di un racconto autentico e contemporaneo. Per tutto questo un ringraziamento speciale va a Confartigianato Imprese Como, a Confartigianato Imprese Lecco e al Comitato Promotore, guidato dal suo Presidente Flavio Bassani, che hanno lavorato in maniera coesa con impegno, competenza e grande professionalità.”
La giornata conclusiva della Mostra è stata dedicata agli operatori del benessere che hanno animato gli spazi del quartiere offrendo trattamenti, consulenze, servizi di estetica, trucco e acconciatura. Un’iniziativa, particolarmente apprezzata dal pubblico, che ha unito il piacere della scoperta al valore del benessere personale, in linea con l’evoluzione del comparto artigiano verso servizi sempre più orientati alla qualità della vita.
Con la 52ª edizione, la Mostra Mercato Artigianato consolida la propria funzione di osservatorio e motore dell’economia reale, confermandosi un evento di sistema che valorizza la cultura del fare, sostiene l’innovazione e promuove le imprese che ogni giorno contribuiscono alla crescita economica e sociale del territorio.
   			






















