Al via la Mostra Mercato Artigianato a Lariofiere
L’artigianato di qualità torna protagonista a Lariofiere con la 52ª edizione della Mostra Mercato Artigianato – MOMA 2025, in programma dal 30 ottobre al 3 novembre. Tra gli appuntamenti più attesi del calendario autunnale, la manifestazione celebra da oltre mezzo secolo il talento e la creatività degli artigiani, valorizzando il legame profondo tra tradizione, innovazione e cultura del saper fare. Oltre 200 espositori presenteranno a Lariofiere creazioni originali e manufatti d’eccellenza, espressione di passione, competenza e ricerca: dal design al tessile, dalla moda all’arredo con una golosa incursione nelle eccellenze enogastronomiche italiani e dal mondo.
Ma la Mostra Mercato Artigianato non si limita ad offrire occasioni di acquisto: è un’esperienza immersiva, un contesto culturale e relazionale in cui il pubblico vive emozioni, scopre tradizioni e partecipa ad attività che esaltano il valore dell’artigianato come esperienza umana e sociale.
Attraverso un articolato programma di eventi, laboratori e momenti di incontro, la mostra conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per la promozione della cultura artigiana e di spazio di dialogo tra generazioni, competenze e linguaggi.
UN EVENTO DA VIVERE IN FAMIGLIA
Laboratori, animazioni e creatività per i più piccoli
Il cuore della mostra batte forte nei padiglioni dedicati ai laboratori per bambini e famiglie, pensati per stimolare curiosità, manualità e spirito creativo. Da giovedì a domenica, i piccoli visitatori saranno accolti in spazi colorati e dinamici, dove l’artigianato diventa gioco, scoperta e fantasia.
Tra le attività in programma:
“Una bottega sulle nuvole” – laboratorio ideato da Giulia Sorrentino, che trasforma i bambini in veri e propri artigiani: costruiscono, vendono e scambiano oggetti speciali in un mercato immaginario dove la moneta sono sorrisi, filastrocche e saltelli.
Speciale Halloween alla Mostra – Giovedì 31 ottobre: truccabimbi, “Una lettura pipistrellosa”, la sfilata dei costumi e delle maschere e un divertente corteo di Halloween che animerà gli stand con piccole magie e scherzi da paura.
“I giochi di latta” – laboratorio di lattoneria dove, guidati dai maestri artigiani, i bambini realizzano fischietti e animaletti in lamiera, scoprendo il fascino del lavoro manuale.
I laboratori del Museo della Seta – “La favola della seta” (per bambini dai 4 ai 7 anni) e “Decoriamo insieme un foulard” (6-10 anni), per un viaggio tattile e visivo nel mondo dei tessuti e dei colori.
I laboratori di Asprolegno – “Dove metto i colori” e “Casetta per uccellini”: due proposte che uniscono legno e fantasia, grazie all’uso creativo della tecnologia lasercut.
Laboratorio permanente di cera e sapone con Giovanni Battista Bernocco, per creare piccole opere profumate e imparare i segreti dell’artigianato naturale.
AVVENTURA, SFIDA E TECNOLOGIA
Esperienze dinamiche per i giovani e per chi ama mettersi alla prova
Per i visitatori più grandi – altezza compresa tra 1 e 1,5 metri – la mostra propone un mix di divertimento e adrenalina. Grazie alla collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, sarà possibile provare la parete di arrampicata, un’attività sicura e accessibile che unisce sport, equilibrio e concentrazione.
Chi invece preferisce la velocità potrà vivere l’ebbrezza della guida sportiva con il Simulatore di Formula 1 VRS, un’esperienza unica al mondo che riproduce con precisione le sensazioni di una vera monoposto: ogni curva, accelerazione e frenata saranno realistiche grazie al sistema dinamico brevettato. Un’attrazione imperdibile per gli amanti della tecnologia e delle emozioni forti.
IL LUNEDÌ DEL BENESSERE
Una giornata per prendersi cura di sé tra relax, equilibrio e bellezza
Lunedì 3 novembre la Mostra si trasformerà in un grande salone del benessere dedicato alla cura della persona e dell’anima.
Dalle 10 alle 18, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a dimostrazioni, lezioni e trattamenti a cura dei professionisti artigiani del settore beauty e wellness.
Tra i protagonisti della giornata:
Pietra Parrucchieri di Marco Pelleria (Canzo) – consulenze personalizzate e pieghe per un look perfetto;
L’Esteta di Veronika Velykots’ka (Erba), Estetica M di Martina Pellegrini (Ponte Lambro) e Beauty Center di Silvia Schorli Fantinato (Bosisio Parini) – trattamenti estetici, diagnosi viso, manicure e massaggi;
Marta Bosisio – massaggio neonatale
Il Quinto Senso Studio Olistico - massaggi rilassanti e decontratturanti
e Gabriella Pasqualini – riflessologia plantare neurologica
ANTEIStudio Pilates di Elena Barzaghi (Giussano) – lezioni prova di pilates aperte a tutti, per ritrovare armonia e postura;
Spazio Nutrizione e Benessere – preparazione e degustazione di tisane, infusi e barrette naturali, per un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e salute.
Un’occasione per rigenerarsi, scoprire nuove pratiche e riscoprire il valore del tempo dedicato a sé stessi.
Il programma completo è on line su www.mostrartigianato.com
L’accesso alla 52ª Mostra Mercato Artigianato è gratuito.
MOSTRA MERCATO ARTIGIANATO
Edizione 52^
Lariofiere | Viale Resegone, Erba (CO)
Giovedì 30 Ottobre - Lunedì 3 Novembre 2025
Orari di apertura
Giovedì 30 Ottobre 15.00-21.00
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 Novembre 10.00 – 21.00
Lunedì 3 Novembre 10.00 -18.00
Ingresso gratuito tutti i giorni
www.mostrartigianato.com
Ma la Mostra Mercato Artigianato non si limita ad offrire occasioni di acquisto: è un’esperienza immersiva, un contesto culturale e relazionale in cui il pubblico vive emozioni, scopre tradizioni e partecipa ad attività che esaltano il valore dell’artigianato come esperienza umana e sociale.
Attraverso un articolato programma di eventi, laboratori e momenti di incontro, la mostra conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per la promozione della cultura artigiana e di spazio di dialogo tra generazioni, competenze e linguaggi.
UN EVENTO DA VIVERE IN FAMIGLIA
Laboratori, animazioni e creatività per i più piccoli
Il cuore della mostra batte forte nei padiglioni dedicati ai laboratori per bambini e famiglie, pensati per stimolare curiosità, manualità e spirito creativo. Da giovedì a domenica, i piccoli visitatori saranno accolti in spazi colorati e dinamici, dove l’artigianato diventa gioco, scoperta e fantasia.
Tra le attività in programma:
“Una bottega sulle nuvole” – laboratorio ideato da Giulia Sorrentino, che trasforma i bambini in veri e propri artigiani: costruiscono, vendono e scambiano oggetti speciali in un mercato immaginario dove la moneta sono sorrisi, filastrocche e saltelli.
Speciale Halloween alla Mostra – Giovedì 31 ottobre: truccabimbi, “Una lettura pipistrellosa”, la sfilata dei costumi e delle maschere e un divertente corteo di Halloween che animerà gli stand con piccole magie e scherzi da paura.
“I giochi di latta” – laboratorio di lattoneria dove, guidati dai maestri artigiani, i bambini realizzano fischietti e animaletti in lamiera, scoprendo il fascino del lavoro manuale.
I laboratori del Museo della Seta – “La favola della seta” (per bambini dai 4 ai 7 anni) e “Decoriamo insieme un foulard” (6-10 anni), per un viaggio tattile e visivo nel mondo dei tessuti e dei colori.
I laboratori di Asprolegno – “Dove metto i colori” e “Casetta per uccellini”: due proposte che uniscono legno e fantasia, grazie all’uso creativo della tecnologia lasercut.
Laboratorio permanente di cera e sapone con Giovanni Battista Bernocco, per creare piccole opere profumate e imparare i segreti dell’artigianato naturale.
AVVENTURA, SFIDA E TECNOLOGIA
Esperienze dinamiche per i giovani e per chi ama mettersi alla prova
Per i visitatori più grandi – altezza compresa tra 1 e 1,5 metri – la mostra propone un mix di divertimento e adrenalina. Grazie alla collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, sarà possibile provare la parete di arrampicata, un’attività sicura e accessibile che unisce sport, equilibrio e concentrazione.
Chi invece preferisce la velocità potrà vivere l’ebbrezza della guida sportiva con il Simulatore di Formula 1 VRS, un’esperienza unica al mondo che riproduce con precisione le sensazioni di una vera monoposto: ogni curva, accelerazione e frenata saranno realistiche grazie al sistema dinamico brevettato. Un’attrazione imperdibile per gli amanti della tecnologia e delle emozioni forti.
IL LUNEDÌ DEL BENESSERE
Una giornata per prendersi cura di sé tra relax, equilibrio e bellezza
Lunedì 3 novembre la Mostra si trasformerà in un grande salone del benessere dedicato alla cura della persona e dell’anima.
Dalle 10 alle 18, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a dimostrazioni, lezioni e trattamenti a cura dei professionisti artigiani del settore beauty e wellness.
Tra i protagonisti della giornata:
Pietra Parrucchieri di Marco Pelleria (Canzo) – consulenze personalizzate e pieghe per un look perfetto;
L’Esteta di Veronika Velykots’ka (Erba), Estetica M di Martina Pellegrini (Ponte Lambro) e Beauty Center di Silvia Schorli Fantinato (Bosisio Parini) – trattamenti estetici, diagnosi viso, manicure e massaggi;
Marta Bosisio – massaggio neonatale
Il Quinto Senso Studio Olistico - massaggi rilassanti e decontratturanti
e Gabriella Pasqualini – riflessologia plantare neurologica
ANTEIStudio Pilates di Elena Barzaghi (Giussano) – lezioni prova di pilates aperte a tutti, per ritrovare armonia e postura;
Spazio Nutrizione e Benessere – preparazione e degustazione di tisane, infusi e barrette naturali, per un’esperienza multisensoriale che unisce gusto e salute.
Un’occasione per rigenerarsi, scoprire nuove pratiche e riscoprire il valore del tempo dedicato a sé stessi.
Il programma completo è on line su www.mostrartigianato.com
L’accesso alla 52ª Mostra Mercato Artigianato è gratuito.
MOSTRA MERCATO ARTIGIANATO
Edizione 52^
Lariofiere | Viale Resegone, Erba (CO)
Giovedì 30 Ottobre - Lunedì 3 Novembre 2025
Orari di apertura
Giovedì 30 Ottobre 15.00-21.00
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 Novembre 10.00 – 21.00
Lunedì 3 Novembre 10.00 -18.00
Ingresso gratuito tutti i giorni
www.mostrartigianato.com























