Olgiate: sconto sulla Tari ai locali che tolgono le ‘slotes’
Sconto sulla Tari 2025 a chi rimuove dal proprio locale le slot machines.
Dal Comune di Olgiate Molgora arriva un contributo a fondo perduto per utenze non domestiche per abbassare il costo della Tassa sui Rifiuti. L’ente infatti ha scelto di mettere in palio i 15.000 euro ottenuti in premio-obiettivo per la raccolta differenziata che la società Silea eroga ai comuni virtuosi come contributo una tantum. La proposta nasce dalla volontà di promuovere, incentivare le aperture di nuove attività economiche nel territorio comunale e di contrastare al contempo il crescente problema sociale in materia di gioco d’azzardo. Per questa ragione è stato indetto il bando per la concessione di un contributo economico.
“Lo sconto TARI per le nuove attività in paese era da tempo una nostra volontà e ci siamo impegnati a raggiungere questo obiettivo proposto nel nostro programma elettorale – commenta il vicesindaco e assessore all’Ambiente Matteo Fratangeli. – Con la delibera di giunta e il bando, riscontriamo anche la proposta della minoranza consiliare sul tentativo di offrire un'alternativa alle slot machine, riconoscendo il gioco d'azzardo come un grave problema sociale e nell'ottica della collaborazione con l'intero consiglio comunale in merito a idee di valore per la collettività.
Il bando ha carattere sperimentale e ha lo scopo anche di verificare l'interesse per l'iniziativa nelle prossime annualità”.
A presentare l’idea in aula era stato in particolare il consigliere di minoranza Andrea Martena, che ora commenta: “Ringrazio l'Amministrazione Comunale per aver accolto e condiviso l'iniziativa che ho proposto due anni fa; un piccolo passo ma molto importante per fronteggiare il crescente problema sociale, economico e sanitario rappresentato dal gioco d'azzardo e per incentivare la scelta di non avere più all’interno di bar e ristoranti le slot machine. Questo deve essere l'inizio di un impegno del Comune per azioni concrete per fronteggiare il gioco d’azzardo patologico e la ludopatia e sensibilizzare su questi problemi”.
I benefici derivanti dal bando per ogni singolo contribuente non potranno superare in ogni caso l’importo massimo annuo di 2.000 euro. Potranno candidarsi al bando e avranno il diritto a richiedere il contributo i soggetti passivi della Tari, utenze non domestiche, che hanno già un’attività avviata e che provvedano alla rimozione dai propri locali le slot machine, avviano una nuova attività o apriranno una nuova unità locale operativa sul territorio del Comune di Olgiate Molgora e che alla data di presentazione della domanda posseggono una serie di requisiti, tra cui l’essere regolarmente iscritti al registro delle imprese. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del Comune di Olgiate Molgora. Le attività economiche interessate potranno presentare le domande dal giorno 27 ottobre alle ore 12 del 10 novembre 2025.
CLICCA QUI per maggiori dettagli
Dal Comune di Olgiate Molgora arriva un contributo a fondo perduto per utenze non domestiche per abbassare il costo della Tassa sui Rifiuti. L’ente infatti ha scelto di mettere in palio i 15.000 euro ottenuti in premio-obiettivo per la raccolta differenziata che la società Silea eroga ai comuni virtuosi come contributo una tantum. La proposta nasce dalla volontà di promuovere, incentivare le aperture di nuove attività economiche nel territorio comunale e di contrastare al contempo il crescente problema sociale in materia di gioco d’azzardo. Per questa ragione è stato indetto il bando per la concessione di un contributo economico.
“Lo sconto TARI per le nuove attività in paese era da tempo una nostra volontà e ci siamo impegnati a raggiungere questo obiettivo proposto nel nostro programma elettorale – commenta il vicesindaco e assessore all’Ambiente Matteo Fratangeli. – Con la delibera di giunta e il bando, riscontriamo anche la proposta della minoranza consiliare sul tentativo di offrire un'alternativa alle slot machine, riconoscendo il gioco d'azzardo come un grave problema sociale e nell'ottica della collaborazione con l'intero consiglio comunale in merito a idee di valore per la collettività.
Il bando ha carattere sperimentale e ha lo scopo anche di verificare l'interesse per l'iniziativa nelle prossime annualità”.
A presentare l’idea in aula era stato in particolare il consigliere di minoranza Andrea Martena, che ora commenta: “Ringrazio l'Amministrazione Comunale per aver accolto e condiviso l'iniziativa che ho proposto due anni fa; un piccolo passo ma molto importante per fronteggiare il crescente problema sociale, economico e sanitario rappresentato dal gioco d'azzardo e per incentivare la scelta di non avere più all’interno di bar e ristoranti le slot machine. Questo deve essere l'inizio di un impegno del Comune per azioni concrete per fronteggiare il gioco d’azzardo patologico e la ludopatia e sensibilizzare su questi problemi”.
I benefici derivanti dal bando per ogni singolo contribuente non potranno superare in ogni caso l’importo massimo annuo di 2.000 euro. Potranno candidarsi al bando e avranno il diritto a richiedere il contributo i soggetti passivi della Tari, utenze non domestiche, che hanno già un’attività avviata e che provvedano alla rimozione dai propri locali le slot machine, avviano una nuova attività o apriranno una nuova unità locale operativa sul territorio del Comune di Olgiate Molgora e che alla data di presentazione della domanda posseggono una serie di requisiti, tra cui l’essere regolarmente iscritti al registro delle imprese. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del Comune di Olgiate Molgora. Le attività economiche interessate potranno presentare le domande dal giorno 27 ottobre alle ore 12 del 10 novembre 2025.
CLICCA QUI per maggiori dettagli
E.Ma.























