10 anni di Solleva, festa ma la “passerella” ancora non c'è

10 anni insieme, dieci anni nel territorio per portare avanti la "mission sociale" stabilita, nel lontano 2015, in sede costitutiva: una risposta concreta ai bisogni dell'uomo in difficoltà, per problemi materiali, per le condizioni di salute, per le negative congiunture collegate alla sfera caratteriale e relazionale. Accoglienza, sussistenza, formazione, reinserimento sociale. È questa la formula che riassume l'impegno quotidiano di operatori e volontari della Cooperativa Solleva che nella giornata di sabato ha festeggiato i dieci anni di attività. Non solo celebrazione, ma una giusta pausa, uno spazio utile a suscitare il confronto interno ed esterno, per riflettere sul passato e sulle strategie future,
RobbiateFestaDecennale1.jpg (307 KB)
Questo é stato il senso del convegno, svoltosi presso la sala consiliare del comune di Robbiate Un'occasione formidabile per tracciare riflessioni ed esperienze di vita di tre illustri relatori, protagonisti con il loro impegno, nelle dinamiche associative degli ultimi decenni 
Luciano Gualzetti, già direttore della Caritas Diocesana, ha voluto puntualizzare il significato di prossimità e l'impegno necessario per realizzare una società più giusta, attenta ai bisogni e allo stesso tempo capace di ascoltare, promuovendo solidarietà. Adriano Tomba, già direttore della Fondazione Cattolica del Veneto, ha insistito sull'importanza delle reti sociali che nascono dalla interazione spontanea tra le persone e rifuggono dalla costrizione degli schemi formali, istituzionali
Eugenio Comencini, consigliere della Fondazione Cariplo, ha invece descritto le dinamiche nei rapporti tra terzo settore ed Istituzioni e l'importanza di garantire un adeguato supporto economico e logistico ai progetti.

RobbiateFestaDecennale2.jpg (67 KB)
Luciano Gualzetti
In apertura del convegno il saluto del sindaco Marco Magni e a seguire gli interventi del senatore Tino Magni, dei consiglieri regionali Jacopo Dozio e Gianmario Fragomeli, del presidente del Parco Adda Nord, Giorgio Monti, del sindaco di Paderno Giampaolo Torchio Presenti in sala anche numerosi esponenti, rappresentanti dell'associazionismo locale. 
Gli interventi del convegno sono stati moderati dal direttore di Solleva, Erika Maria Grandi. Al termine delle relazioni, il presidente fondatore, Luigi Gasparini ha voluto tratteggiare, nel breve, la storia del decennio, ringraziando tutti coloro che che hanno contribuito positivamente alla crescita.
RobbiateFestaDecennale3.jpg (116 KB)
Eugenio Comencini

Successivamente le celebrazioni si sono trasferite allo Stallazzo, per uno spazio di convivialità a cui ha fatto seguito la presentazione pubblica dei lavori svolti e recentemente ultimati, per la realizzazione del passaggio attraverso l’argine in prossimità del canale, pensato come by pass della frana. Il percorso, attualmente non ancora agibile al pubblico, lo diventerà solo quando saranno state ultimatele opere di messa in sicurezza 
Presenti, in aggiunta a gran parte della comitiva che ha partecipato al convegno, il sindaco di Cornate, Andrea Panzeri che ha illustrato le opere eseguite e il consigliere regionale Giacomo Zamperini che ha portato il saluto del l'istituzione regionale
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.