Santa Maria Hoè: approvato il piano per il dritto allo studio
Ammonta a 141.806 euro la cifra stanziata dal Comune di Santa Maria Hoè per finanziare il Piano di Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2025/2026. L’approvazione del documento è avvenuta durante il consiglio comunale di giovedì 23 ottobre. A illustrarlo è stata la capogruppo Elisa Montani, che ha condiviso con i colleghi una panoramica sui progetti e i costi relativi alle scuole.
Montani ha ricordato che il Comune ha stretto una convenzione con l’asilo nido “Tutti giù per terra” di Calco e che sono presenti scaglioni di reddito, tramite fasce Isee, per andare incontro alle famiglie. L’ente ha inoltre fatto rischiesta di adesione alla misura “Nidi Gratis Plus”.
La capogruppo Elisa MontaniPer quanto guarda la scuola dell’infanzia “Gorizia”, invece, il Comune oltre al solito contributo ha aumentato il budget e si fa carico delle spese del progetto di educazione alla lettura, del trasporto verso il Centro Sportivo di Nibionno e in generale di interventi per rendere la scuola più “green”.
Per la scuola primaria il finanziamento ammonta invece a 6.000 euro. Vengono inoltre forniti 4.500 euro per progetti come “Compiti allegri”, l’educazione alla lettura e il trasporto per le visite di istruzioni. A questo si aggiunge il servizio Piedibus. Anche per quest’anno scolastico sono state confermate due linee. Altri 1.800 euro vengono investiti per il counseling, comprendente sportello di ascolto, educazione alla sessualità e un progetto sul cyber bullismo. Il Comune sostiene poi il costo della refezione scolastica abbattendo le rette con 7.925 euro. Altri 3.700 euro vengono investiti per le cedole librarie.
Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado di La Valletta Brianza, il Comune di Santa Maria Hoè finanzia il servizio di trasporto scolastico per 37.400 euro. Il servizio è usufruito da 27 alunni residenti e 8 non residenti. Altro investimento sono i 1.000 euro messi in palio come borse di studio per alunni meritevoli. Una cifra importante riguarda invece l’assistenza educativa scolastica, che il Comune sostiene investendo 43.150 euro. Il costo complessivo del Piano di Diritto allo Studio, come anticipato, è di 141.806 euro. Il documento è stato approvato all’unanimità.
Montani ha ricordato che il Comune ha stretto una convenzione con l’asilo nido “Tutti giù per terra” di Calco e che sono presenti scaglioni di reddito, tramite fasce Isee, per andare incontro alle famiglie. L’ente ha inoltre fatto rischiesta di adesione alla misura “Nidi Gratis Plus”.
Per la scuola primaria il finanziamento ammonta invece a 6.000 euro. Vengono inoltre forniti 4.500 euro per progetti come “Compiti allegri”, l’educazione alla lettura e il trasporto per le visite di istruzioni. A questo si aggiunge il servizio Piedibus. Anche per quest’anno scolastico sono state confermate due linee. Altri 1.800 euro vengono investiti per il counseling, comprendente sportello di ascolto, educazione alla sessualità e un progetto sul cyber bullismo. Il Comune sostiene poi il costo della refezione scolastica abbattendo le rette con 7.925 euro. Altri 3.700 euro vengono investiti per le cedole librarie.
E.Ma.























