Paderno: accordo con Be Charge per la rete di ricarica in paese
La Giunta Comunale di Paderno d'Adda ha compiuto un passo decisivo verso la transizione ecologica approvando all'unanimità il Protocollo d'Intesa con la società Be Charge S.r.l. (BEC). L'oggetto della delibera è l'approvazione dell'accordo per la fornitura, installazione e gestione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici sul territorio comunale.
La decisione della Giunta, presieduta dal Sindaco Gianpaolo Torchio, è stata presa in seguito alla formale manifestazione di interesse inviata da BEC in data 17 maggio 2024. Un elemento cruciale dell’accordo è l’assenza di impatti economici o patrimoniali a carico del bilancio dell’Ente, poiché la proposta presentata dalla Società consente di dotare il territorio delle infrastrutture necessarie senza oneri per la collettività.
Alla base della delibera vi è la premessa che l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane in Europa è fortemente legato alle emissioni dei veicoli a combustione interna. Da un lato, il Comune è interessato all'installazione di sistemi di ricarica in determinate aree di parcheggio; dall'altro, l’azione risponde alle sollecitazioni della Commissione Europea, attiva fin dal 2010 per la diffusione della mobilità elettrica, al fine di tutelare la salute dei cittadini e migliorare l'ambiente circostante.
Be Charge S.r.l., con sede a Milano, è stata individuata come partner strategico. La società ricopre il duplice ruolo di E-Mobility Provider (EMP) e Charging Point Operator (CPO). In qualità di CPO, BEC sarà il gestore e proprietario delle infrastrutture, curandone gli aspetti tecnici, operativi, la manutenzione e le riparazioni. Come EMP, erogherà il servizio di ricarica agli utenti finali, gestendo l’autenticazione del cliente, il sistema di pagamento e l’assistenza tecnica.
È stato inoltre specificato che Be Charge è risultata aggiudicataria di una procedura indetta da Poste Italiane S.p.A. nel contesto del "Progetto Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale". Tale progetto prevede, tra le altre cose, la realizzazione di un'infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici in prossimità degli Uffici Postali. BEC si occuperà dell’installazione e gestione delle colonnine (EVC) sia nelle aree di Poste sia su aree pubbliche individuate d'intesa con le Amministrazioni Locali.
La Giunta Comunale ha dato specifico indirizzo all'architetto Marco Testori, in qualità di Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Responsabile del Procedimento, affinché provveda a stipulare il protocollo d'intesa per la realizzazione e la gestione del servizio di ricarica.
La decisione della Giunta, presieduta dal Sindaco Gianpaolo Torchio, è stata presa in seguito alla formale manifestazione di interesse inviata da BEC in data 17 maggio 2024. Un elemento cruciale dell’accordo è l’assenza di impatti economici o patrimoniali a carico del bilancio dell’Ente, poiché la proposta presentata dalla Società consente di dotare il territorio delle infrastrutture necessarie senza oneri per la collettività.
Alla base della delibera vi è la premessa che l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane in Europa è fortemente legato alle emissioni dei veicoli a combustione interna. Da un lato, il Comune è interessato all'installazione di sistemi di ricarica in determinate aree di parcheggio; dall'altro, l’azione risponde alle sollecitazioni della Commissione Europea, attiva fin dal 2010 per la diffusione della mobilità elettrica, al fine di tutelare la salute dei cittadini e migliorare l'ambiente circostante.
Be Charge S.r.l., con sede a Milano, è stata individuata come partner strategico. La società ricopre il duplice ruolo di E-Mobility Provider (EMP) e Charging Point Operator (CPO). In qualità di CPO, BEC sarà il gestore e proprietario delle infrastrutture, curandone gli aspetti tecnici, operativi, la manutenzione e le riparazioni. Come EMP, erogherà il servizio di ricarica agli utenti finali, gestendo l’autenticazione del cliente, il sistema di pagamento e l’assistenza tecnica.
È stato inoltre specificato che Be Charge è risultata aggiudicataria di una procedura indetta da Poste Italiane S.p.A. nel contesto del "Progetto Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale". Tale progetto prevede, tra le altre cose, la realizzazione di un'infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici in prossimità degli Uffici Postali. BEC si occuperà dell’installazione e gestione delle colonnine (EVC) sia nelle aree di Poste sia su aree pubbliche individuate d'intesa con le Amministrazioni Locali.
La Giunta Comunale ha dato specifico indirizzo all'architetto Marco Testori, in qualità di Responsabile dell'Ufficio Tecnico e Responsabile del Procedimento, affinché provveda a stipulare il protocollo d'intesa per la realizzazione e la gestione del servizio di ricarica.
M.Pen.























