Dalla raccolta rifiuti a una vera avventura educativa: arriva il videogioco di Silea

Rifiuti da raccogliere, ostacoli da evitare, mezzi da customizzare e tanto divertimento: la raccolta differenziata diventa un videogioco grazie alla nuova app di edugaming “Trash Run” sviluppata da Silea, la società lecchese dell’economia circolare, e ora disponibile gratuitamente su tutti gli store online.

Il gioco segna un passo innovativo nella comunicazione ambientale, unendo il linguaggio dei videogame alle buone pratiche quotidiane, stimolando nei ragazzi curiosità, consapevolezza e responsabilità.
trash_run_Silea__1_.PNG (452 KB)
trash_run_Silea__2_.PNG (288 KB)
«Con Trash Run ci avviciniamo ai più giovani sfruttando la cosiddetta gamification: l’educazione attraverso strumenti di gioco» afferma la presidente di Silea, Francesca Rota. «Il nostro compito è far crescere la cultura del riciclo non solo attraverso le infrastrutture e i servizi, ma stimolando anche consapevolezza e informazione: con Trash Run i ragazzi “fanno esperienza” del ciclo dei rifiuti in forma ludica. È una proposta nuova, che integra i percorsi e i laboratori di educazione ambientale dal vivo che ogni giorno portiamo in tutte le scuole del nostro territorio».         
trash_run_Silea__3_.PNG (317 KB)
trash_run_Silea__6_.PNG (322 KB)
In Trash Run i giocatori - a bordo di coloratissimi mezzi per la raccolta dei rifiuti - attraversano virtualmente i comuni serviti da Silea scegliendo tra tre scenari suggestivi (il lago, la montagna e la città) che richiamano l’identità del territorio.    
Durante le partite, gli obiettivi di gioco sono:
-    raccogliere la tipologia corretta di rifiuti, differenziando in base alle indicazioni della gara;
-   evitare ostacoli e superare imprevisti lungo il percorso;
-   collezionare stelline e cuori per ottenere power up e vite extra;
-   rispondere a quiz interattivi sulla sostenibilità, guadagnando punti e opportunità aggiuntive.
Il sistema di premi e ricompense, insieme alla possibilità di personalizzare il proprio mezzo con skin e accessori, rende il videogioco dinamico e coinvolgente.
trash_run_Silea__4_.PNG (290 KB)
trash_run_Silea__5_.PNG (358 KB)
«Trash Run per noi non rappresenta solamente un gioco: è un nuovo modo per parlare di raccolta differenziata ai ragazzi, con il loro linguaggio immediato, dinamico e interattivo» conclude il direttore generale di Silea, Pietro Antonio d’Alema. «Con questa app aggiungiamo un tassello digitale a un percorso educativo che è strategico per Silea: dalle visite agli impianti ai laboratori nelle scuole, dalle giornate ecologiche fino alle sfide e ai contenuti online, vogliamo usare ogni canale possibile per lanciare messaggi virtuosi e far crescere una cultura del riciclo concreta e partecipata».    
Trash Run è stato sviluppato da Silea con il supporto dei Consorzi Nazionali di Filiera Biorepack, CiAl, Comieco, CoRePla, CoReVe e RiCrea.     
L’app è disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.