Osnago: all’Arci il martedì spazio ai bimbi da 0 a 3 anni
Spazio Famiglie a Osnago si arricchisce di una nuova offerta grazie al sostegno del fondo PortAverta.
Dal 14 ottobre tutti i martedì, dalle 16 alle 18, presso la sede di Arci LaLo.co si terrà un appuntamento fisso dedicato ai genitori con bimbi da 0 a 3 anni.
“L’attività in orario pomeridiano è stata richiesta dalle mamme che avevano frequentato lo Spazio Famiglie per bambini da 0 a 12 mesi presso la sede di Spazio Aperto”, ha spiegato la dottoressa Alice Ponzoni della Cooperativa La Vecchia Quercia che ha in gestione il servizio. “Avendo i loro figli compiuto i 12 mesi non potevano più frequentare l’attività dedicata ai più piccoli”.

Ben 27 le coppie mamma-bambino che hanno usufruito del servizio in orario mattutino, durante il quale si può avere un contatto diretto con un medico pediatra, partecipare a laboratori espressivi e ad attività ludiche adatte a quella fascia d’età.
L’attività pomeridiana, oltre a favorire la partecipazione delle mamme nel frattempo rientrate al lavoro e dei papà, viene realizzata nella sede dell’Arci LaLo.Co in quanto considerata più adatta a ospitare bambini più grandicelli.
Ma quali sono i problemi più sentiti dalle famiglie?
“Per le mamme soprattutto il tema del lavoro”, afferma la dottoressa Ponzoni. “Il rientro non è scontato, c’è anche chi decide di lasciarlo e chi di prendersi una pausa. Un altro aspetto molto sentito è quello di percepirsi come persone e non solo come mamme che vivono in funzione del figlio. Altri argomenti sono il parto, un’esperienza che si sente il bisogno di condividere, l’allattamento, l’inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia. C’è anche molto il bisogno di parlare del proprio vissuto, perché l’arrivo di un figlio stravolge la quotidianità famigliare”.

Le attività sono aperte a tutti, non solo quindi agli osnaghesi, e sono gratuite.
Non è necessaria neppure l’iscrizione, basta presentarsi nei giorni e negli orari stabiliti.
A questo proposito è utile sapere che l’attività del mattino per i bambini 0-12 mesi ha subito un cambiamento di orario: si tiene quindi nei giorni di lunedì e giovedì, dalle 10 alle 12.
In cantiere c’è un’ulteriore espansione dell’iniziativa, più specificamente riservata alla coppia, con la mediazione di alcune figure professionali specializzate.
“Vorremmo fornire strumenti per il passaggio dalla coppia coniugale a quella genitoriale”, riferisce la responsabile. “Altre tematiche da affrontare possono essere i bisogni del bambino, il problema del linguaggio e della comunicazione, lo scarto tra bambino reale e ideale, il bisogno di stimoli ma anche di regole”.
Dal 14 ottobre tutti i martedì, dalle 16 alle 18, presso la sede di Arci LaLo.co si terrà un appuntamento fisso dedicato ai genitori con bimbi da 0 a 3 anni.
“L’attività in orario pomeridiano è stata richiesta dalle mamme che avevano frequentato lo Spazio Famiglie per bambini da 0 a 12 mesi presso la sede di Spazio Aperto”, ha spiegato la dottoressa Alice Ponzoni della Cooperativa La Vecchia Quercia che ha in gestione il servizio. “Avendo i loro figli compiuto i 12 mesi non potevano più frequentare l’attività dedicata ai più piccoli”.
Ben 27 le coppie mamma-bambino che hanno usufruito del servizio in orario mattutino, durante il quale si può avere un contatto diretto con un medico pediatra, partecipare a laboratori espressivi e ad attività ludiche adatte a quella fascia d’età.
L’attività pomeridiana, oltre a favorire la partecipazione delle mamme nel frattempo rientrate al lavoro e dei papà, viene realizzata nella sede dell’Arci LaLo.Co in quanto considerata più adatta a ospitare bambini più grandicelli.

“Per le mamme soprattutto il tema del lavoro”, afferma la dottoressa Ponzoni. “Il rientro non è scontato, c’è anche chi decide di lasciarlo e chi di prendersi una pausa. Un altro aspetto molto sentito è quello di percepirsi come persone e non solo come mamme che vivono in funzione del figlio. Altri argomenti sono il parto, un’esperienza che si sente il bisogno di condividere, l’allattamento, l’inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia. C’è anche molto il bisogno di parlare del proprio vissuto, perché l’arrivo di un figlio stravolge la quotidianità famigliare”.
Le attività sono aperte a tutti, non solo quindi agli osnaghesi, e sono gratuite.
Non è necessaria neppure l’iscrizione, basta presentarsi nei giorni e negli orari stabiliti.
A questo proposito è utile sapere che l’attività del mattino per i bambini 0-12 mesi ha subito un cambiamento di orario: si tiene quindi nei giorni di lunedì e giovedì, dalle 10 alle 12.
In cantiere c’è un’ulteriore espansione dell’iniziativa, più specificamente riservata alla coppia, con la mediazione di alcune figure professionali specializzate.
“Vorremmo fornire strumenti per il passaggio dalla coppia coniugale a quella genitoriale”, riferisce la responsabile. “Altre tematiche da affrontare possono essere i bisogni del bambino, il problema del linguaggio e della comunicazione, lo scarto tra bambino reale e ideale, il bisogno di stimoli ma anche di regole”.
A.Vi.