Osnago: 33 coppie di sposi in festa per l'anniversario
Mattina di festa ad Osnago domenica 19 ottobre, dove 33 coppie hanno rinnovato le loro promesse matrimoniali, in occasione della festa dedicata agli anniversari di nozze. Durante la Messa, il parroco don Alessandro Fusetti ha impartito nuovamente la benedizione degli anelli, in un clima di profonda partecipazione e commozione condivisa da tutta la comunità.


Nel corso dell’omelia, ha ricordato le parole di Gesù: «Beati quelli che fanno diventare corpo la mia parola», invitando i fedeli a riflettere su come, anche nelle case di ciascuno, nonostante le imperfezioni e difficoltà, sia possibile dare concretezza al Vangelo nella vita quotidiana. Ha spiegato che bastano pochi gesti e poche parole per rendere vivo questo messaggio: l’invito ad alzarsi, come Gesù ripete a chi è scoraggiato per ricordargli che c’è una vita da vivere; il semplice ciao, parola di origine veneta che in passato indicava chi si metteva “a servizio” degli altri e che oggi conserva quel significato di presenza e disponibilità; e infine “io vado”, espressione che Gesù pronuncia nella libertà dell’amore, perché Dio non costruisce relazioni soffocanti ma ci propone di vivere da figli.


Dopo l’omelia le coppie presenti hanno rinnovato le promesse matrimoniali, ricevendo la benedizione e l’aspersione dell’acqua sugli anelli, segno della continuità e della forza del loro impegno.
Ad accompagnare la liturgia, fedeli e cantori che hanno eseguito numerosi canti e preghiere in un clima di festa e profonda spiritualità.

Al termine della funzione don Alessandro, a nome dell’intera comunità, ha consegnato ad ogni coppia una corona del rosario proveniente dal patriarcato di Gerusalemme, un dono quest’anno particolarmente significativo. «È un invito a custodire nella preghiera le parole quotidiane che hanno il sapore del Vangelo – ha sottolineato il parroco – e allo stesso tempo un legame simbolico con la Terra Santa, nella speranza e nell’intercessione per la pace».
Di seguito le coppie che hanno celebrato gli anniversari di matrimonio:
60 anni – 2 coppie - Signori Maggi e Consonni
55 anni – 2 coppie - Signori Fumagalli e Sirtori
50 anni – 5 coppie - Signori Gironi, Fumagalli, Balzarini, Villa, Lalario
45 anni – 6 coppie - Signori Fumagalli, Maggioni, Sironi, Calaprò, Bonfanti, Viganò
40 anni – 1 coppia - Signori Viscardi
35 anni – 4 coppie - Signori Pozzoni, Bertolini, Mazzotti e Dusi
30 anni – 4 coppie - Signori Grassi, Casiraghi, Fumagalli e Zeppu
25 anni – 2 coppie - Signori Mariani e Alfonso
20 anni – 3 coppie - Signori Zanetti, Marsano, Maggioni
15 anni – 2 coppie - Signori Omati e Riva
10 anni – 1 coppia - Signori Aolo
5 anni – 1 coppia - Signori Cantù


Nel corso dell’omelia, ha ricordato le parole di Gesù: «Beati quelli che fanno diventare corpo la mia parola», invitando i fedeli a riflettere su come, anche nelle case di ciascuno, nonostante le imperfezioni e difficoltà, sia possibile dare concretezza al Vangelo nella vita quotidiana. Ha spiegato che bastano pochi gesti e poche parole per rendere vivo questo messaggio: l’invito ad alzarsi, come Gesù ripete a chi è scoraggiato per ricordargli che c’è una vita da vivere; il semplice ciao, parola di origine veneta che in passato indicava chi si metteva “a servizio” degli altri e che oggi conserva quel significato di presenza e disponibilità; e infine “io vado”, espressione che Gesù pronuncia nella libertà dell’amore, perché Dio non costruisce relazioni soffocanti ma ci propone di vivere da figli.


Dopo l’omelia le coppie presenti hanno rinnovato le promesse matrimoniali, ricevendo la benedizione e l’aspersione dell’acqua sugli anelli, segno della continuità e della forza del loro impegno.
Ad accompagnare la liturgia, fedeli e cantori che hanno eseguito numerosi canti e preghiere in un clima di festa e profonda spiritualità.

Al termine della funzione don Alessandro, a nome dell’intera comunità, ha consegnato ad ogni coppia una corona del rosario proveniente dal patriarcato di Gerusalemme, un dono quest’anno particolarmente significativo. «È un invito a custodire nella preghiera le parole quotidiane che hanno il sapore del Vangelo – ha sottolineato il parroco – e allo stesso tempo un legame simbolico con la Terra Santa, nella speranza e nell’intercessione per la pace».
Di seguito le coppie che hanno celebrato gli anniversari di matrimonio:
60 anni – 2 coppie - Signori Maggi e Consonni
55 anni – 2 coppie - Signori Fumagalli e Sirtori
50 anni – 5 coppie - Signori Gironi, Fumagalli, Balzarini, Villa, Lalario
45 anni – 6 coppie - Signori Fumagalli, Maggioni, Sironi, Calaprò, Bonfanti, Viganò
40 anni – 1 coppia - Signori Viscardi
35 anni – 4 coppie - Signori Pozzoni, Bertolini, Mazzotti e Dusi
30 anni – 4 coppie - Signori Grassi, Casiraghi, Fumagalli e Zeppu
25 anni – 2 coppie - Signori Mariani e Alfonso
20 anni – 3 coppie - Signori Zanetti, Marsano, Maggioni
15 anni – 2 coppie - Signori Omati e Riva
10 anni – 1 coppia - Signori Aolo
5 anni – 1 coppia - Signori Cantù
G.S.