Olgiate: rinnova il successo la 38° ed. del Premio Gola
Un pomeriggio dedicato alla bellezza e alla memoria quello di domenica 19 ottobre, quando presso l’oratorio San Giuseppe di Olgiate Molgora si è svolta la Cerimonia di premiazione della 38ª edizione del Concorso Nazionale di Pittura “Emilio Gola”, uno degli appuntamenti artistici più longevi e significativi del territorio.

Da quest’anno, la manifestazione è affidata all’associazione Arteincomune APS, che ha raccolto il testimone dalla Pro Loco di Olgiate Molgora, portando avanti con passione e continuità un'iniziativa che da oltre cinquant’anni celebra l’arte e la figura del maestro Emilio Gola, pittore di fama internazionale originario della zona. Il concorso, nato nel 1969 per volontà di un gruppo di cittadini e artisti locali, si distingue ancora oggi per la qualità delle opere e l’autorevolezza della giuria, composta da critici e storici dell’arte.


Le 166 opere in gara, insieme ai 57 dipinti della sezione alunni, sono state valutate secondo criteri condivisi di originalità, tecnica e intensità espressiva. La giuria, composta dalla dottoressa Ilaria D’Atri, dal dottor Renato Galbusera e dallo storico dell’arte Nicolò Navarrini, ha selezionato 30 opere nella sezione Pittura, 8 quadri nell’ Acquerello e 11 nella sezione Alunni, assegnando premi e segnalazioni di merito.
Durante la cerimonia, diversi interventi hanno sottolineato il valore dell’arte, della memoria collettiva e dell’impegno comunitario. Il vicesindaco Matteo Fratangeli, a nome dell'Amministrazione comunale, ha ringraziato i partecipanti, rivolgendosi con affetto alla memoria di Remo Cerletti, figura storica del concorso: «Sarebbe molto felice di vedere quanto è stato realizzato oggi». L’assessore Paola Colombo ha ringraziato studenti, insegnanti, artisti e l’associazione, evidenziando l’importanza di offrire ai giovani talenti spazi di crescita e visibilità.


Il parroco don Emanuele Colombo, padrone di casa, ha sottolineato il valore dello spazio dell'Oratorio: «Il beneficio che ci viene restituito è vedere qualcuno che si impegna a creare qualcosa di bello. In un mondo spesso segnato dal disordine e dalla sciatteria, avere uno spazio dove l’arte può vivere e farsi ammirare è un dono prezioso». L'ingegnere Giovanni Pontiggia, presidente della BCC Brianza e Laghi, ha ricordato l’impegno della banca nel sostenere iniziative culturali e sociali per rafforzare il tessuto della proloco. Il presidente della Pro Loco, Gianluigi Dozio, ha ringraziato tutti i volontari e partner, sottolineando il ruolo della comunità nel garantire continuità e successo dell'iniziativa.
Non sono mancati gli interventi dei membri della giuria, che hanno lodato la qualità e la varietà delle opere presentate. «È stato emozionante vedere artisti da tutta Italia affrontare questa sfida con opere sorprendenti. I ragazzi delle scuole medie hanno partecipato con freschezza e passione, mostrando la voglia di esprimersi attraverso la pittura” ha affermato la dottoressa Ilaria D’Atri, sottolineando come questo concorso rinnovi lo spirito di Gola e testimoni l’importanza di dialogare con il passato attraverso l’arte.
Lo storico e critico d’arte Nicolò Navarrini, ha riassunto la rassegna con due parole: memoria e varietà. Memoria perché il concorso celebra Gola e conserva la storia artistica del nostro territorio; varietà per la convergenza di artisti di ogni età e provenienza, ognuno con la propria personalità e il proprio linguaggio creativo.
I premiati:
Sezione Pittura (premiati): Cavedon Giampietro, Murer Cirillo, Zappa Alberto, Guzzi Federico, Bortoloso M.Antonietta, Ceselin Bruno, Cogliati Pierre, Rossetti Chiara Maria, Franco Luigi, Faschilli Claudio, Guarlotti Massimo, Leoni Patrizia, Paleari Carlo, Rosa Antonella, Radice Walter.
Sezione Pittura (segnalati): Noris Piergiorgio, Granzo Egidio, Elli Claudio (Carate Brianza), Venturini Stefano, Vinciguerra Roberto, Floria Giampietro, Casu Anna, Fabbris Giovanna, Basaglia Marina, Rostom Camellia, Trinca Rampelin Sara, Elli Claudio (Triuggio), Tonoli Claudio, Turle Sergio, Radice Giovanni, Pettenò Eddi.
Sezione Acquerello (premiati): Boscolo Daniela, Pozzoni Angela, Sisti Francesca, Mazzoleni Ornella.
Sezione Acquerello (segnalati): Cavalli Enrica, Lorini Pierantonio, Lomboni Gabriella, Escalante Vinces Jorge.
Sezione Allievi scuola secondaria di primo grado (premiati): Bosisio Matilde, Forgetta Beatrice, Bormida Asia, Origo Greta, El Youbi Sarah.
Sezione Allievi scuola secondaria di primo grado (segnalati): Comi Riccardo, Baio Giacomo, Ripamonti Mattia, Mandelli Karol, Lahnine Fatime Ezzarha, Panzeri Beatrice.
Con la premiazione, la 38ª edizione del Concorso Emilio Gola si conferma un’occasione di celebrazione dell’arte, capace di unire memoria, talento e comunità.

Da quest’anno, la manifestazione è affidata all’associazione Arteincomune APS, che ha raccolto il testimone dalla Pro Loco di Olgiate Molgora, portando avanti con passione e continuità un'iniziativa che da oltre cinquant’anni celebra l’arte e la figura del maestro Emilio Gola, pittore di fama internazionale originario della zona. Il concorso, nato nel 1969 per volontà di un gruppo di cittadini e artisti locali, si distingue ancora oggi per la qualità delle opere e l’autorevolezza della giuria, composta da critici e storici dell’arte.

Gian Luigi Dozio, presidente della Proloco

Ing. Giovanni Pontiggia presidente B.C.C Brianza e laghi
Le 166 opere in gara, insieme ai 57 dipinti della sezione alunni, sono state valutate secondo criteri condivisi di originalità, tecnica e intensità espressiva. La giuria, composta dalla dottoressa Ilaria D’Atri, dal dottor Renato Galbusera e dallo storico dell’arte Nicolò Navarrini, ha selezionato 30 opere nella sezione Pittura, 8 quadri nell’ Acquerello e 11 nella sezione Alunni, assegnando premi e segnalazioni di merito.
Durante la cerimonia, diversi interventi hanno sottolineato il valore dell’arte, della memoria collettiva e dell’impegno comunitario. Il vicesindaco Matteo Fratangeli, a nome dell'Amministrazione comunale, ha ringraziato i partecipanti, rivolgendosi con affetto alla memoria di Remo Cerletti, figura storica del concorso: «Sarebbe molto felice di vedere quanto è stato realizzato oggi». L’assessore Paola Colombo ha ringraziato studenti, insegnanti, artisti e l’associazione, evidenziando l’importanza di offrire ai giovani talenti spazi di crescita e visibilità.

Dottor Nicolò Navarrini (storico dell’arte)

Dottoressa Ilaria D’Atri (docente)
Il parroco don Emanuele Colombo, padrone di casa, ha sottolineato il valore dello spazio dell'Oratorio: «Il beneficio che ci viene restituito è vedere qualcuno che si impegna a creare qualcosa di bello. In un mondo spesso segnato dal disordine e dalla sciatteria, avere uno spazio dove l’arte può vivere e farsi ammirare è un dono prezioso». L'ingegnere Giovanni Pontiggia, presidente della BCC Brianza e Laghi, ha ricordato l’impegno della banca nel sostenere iniziative culturali e sociali per rafforzare il tessuto della proloco. Il presidente della Pro Loco, Gianluigi Dozio, ha ringraziato tutti i volontari e partner, sottolineando il ruolo della comunità nel garantire continuità e successo dell'iniziativa.
Non sono mancati gli interventi dei membri della giuria, che hanno lodato la qualità e la varietà delle opere presentate. «È stato emozionante vedere artisti da tutta Italia affrontare questa sfida con opere sorprendenti. I ragazzi delle scuole medie hanno partecipato con freschezza e passione, mostrando la voglia di esprimersi attraverso la pittura” ha affermato la dottoressa Ilaria D’Atri, sottolineando come questo concorso rinnovi lo spirito di Gola e testimoni l’importanza di dialogare con il passato attraverso l’arte.
Lo storico e critico d’arte Nicolò Navarrini, ha riassunto la rassegna con due parole: memoria e varietà. Memoria perché il concorso celebra Gola e conserva la storia artistica del nostro territorio; varietà per la convergenza di artisti di ogni età e provenienza, ognuno con la propria personalità e il proprio linguaggio creativo.
I premiati:
Sezione Pittura (premiati): Cavedon Giampietro, Murer Cirillo, Zappa Alberto, Guzzi Federico, Bortoloso M.Antonietta, Ceselin Bruno, Cogliati Pierre, Rossetti Chiara Maria, Franco Luigi, Faschilli Claudio, Guarlotti Massimo, Leoni Patrizia, Paleari Carlo, Rosa Antonella, Radice Walter.
Sezione Pittura (segnalati): Noris Piergiorgio, Granzo Egidio, Elli Claudio (Carate Brianza), Venturini Stefano, Vinciguerra Roberto, Floria Giampietro, Casu Anna, Fabbris Giovanna, Basaglia Marina, Rostom Camellia, Trinca Rampelin Sara, Elli Claudio (Triuggio), Tonoli Claudio, Turle Sergio, Radice Giovanni, Pettenò Eddi.
Sezione Acquerello (premiati): Boscolo Daniela, Pozzoni Angela, Sisti Francesca, Mazzoleni Ornella.
Sezione Acquerello (segnalati): Cavalli Enrica, Lorini Pierantonio, Lomboni Gabriella, Escalante Vinces Jorge.
Sezione Allievi scuola secondaria di primo grado (premiati): Bosisio Matilde, Forgetta Beatrice, Bormida Asia, Origo Greta, El Youbi Sarah.
Sezione Allievi scuola secondaria di primo grado (segnalati): Comi Riccardo, Baio Giacomo, Ripamonti Mattia, Mandelli Karol, Lahnine Fatime Ezzarha, Panzeri Beatrice.
Con la premiazione, la 38ª edizione del Concorso Emilio Gola si conferma un’occasione di celebrazione dell’arte, capace di unire memoria, talento e comunità.
F.Ri.