Merate: per il ‘piano scuola’ preventivo di spesa di 3,2 mil.

Sabato 18 ottobre, alle ore 9.30, si è riunita nella sala consiliare del Municipio di Merate la Commissione Consiliare “Cultura e Pubblica Istruzione” per discutere il nuovo Piano per il Diritto allo Studio relativo all’anno scolastico 2025/2026. 
MerateCommissioneIstruzione3.jpg (245 KB)
A illustrare il documento è stata l’assessore Patrizia Riva, che ha ricordato come dal 2017 non sussista più l’obbligo di presentare il Piano alla Regione Lombardia: «Nonostante questo - ha spiegato - il comune di Merate continua a redigere annualmente un proprio documento, per valorizzare i servizi comunali che sostengono concretamente il diritto allo studio». 
Il meratese può contare su una rete scolastica ampia e articolata: l’Istituto Comprensivo Statale (con due scuole dell'infanzia - Viale Verdi e Sartirana - tre scuole primarie - Montello, Spagnolli e Sartirana - e una secondaria di primo grado), Il Liceo Scientifico “Maria Gaetana Agnesi”, l'Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò”, il Centro di Formazione Professionale Fondazione Clerici, il Collegio Villoresi (con infanzia, primaria e secondaria di primo grado), le scuole dell'infanzia paritarie “Don Angelo Perego”, “Don Ernesto Borghesi” e quella di Pagnano (con micro-nido annesso), oltre al nido comunale Girotondo. 
Il quadro economico evidenzia un incremento significativo: il preventivo di spesa complessivo per il prossimo anno scolastico ammonta a 3.247.416 euro, contro i 2.202.068 euro del consuntivo 2024/2025. 
MerateCommissioneIstruzione1.jpg (329 KB)
Ernesto Sellitto, Chiara Consonni, Valeria Marinari, Franco Tortorella, Michele Magrin, Patrizia Riva


Tra i servizi messi a disposizione dal comune figura il trasporto scolastico, articolato in 12 giri (un giro unificato per le scuole dell’infanzia, sette per le scuole primarie e quattro per la secondaria di primo grado), per una spesa comunale di circa 354.000 euro. Resta attivo il servizio mensa per infanzia e primaria, crescono gli iscritti all’ingresso anticipato, e viene avviato per la prima volta il post-scuola all’infanzia di Sartirana: «Avevamo previsto l’attivazione con almeno 15 iscrizioni - ha spiegato l’assessore Riva - ma, pur essendo solo 9, abbiamo scelto di avviare comunque il servizio: solo così potrà crescere e consolidarsi nel tempo». In aumento anche il servizio Piedibus, con 59 volontari su 10 linee. 
 Merate si conferma Comune capofila del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 anni: con la delibera di giunta n.175 del 5 dicembre 2024 è stato siglato un protocollo triennale con l’Ambito e con il Comitato pedagogico territoriale, volto a coordinare nidi e scuole dell’infanzia - statali e paritarie - e a garantire percorsi educativi coerenti e di qualità. 
Lo scorso 8 settembre è stata inoltre rinnovata per altri tre anni la convenzione con le scuole paritarie, con obiettivi chiari: ampliare l’offerta per la prima infanzia, sostenere la conciliazione tra famiglia e lavoro e promuovere servizi educativi innovativi. 
MerateCommissioneIstruzione4.jpg (130 KB)
Il presidete Michele Magrin
A rimarcare l’impegno dell’amministrazione sul fronte dell’inclusione è stata la vicesindaca Valeria Marinari, che ha parlato di «Una spesa importante, pari quasi a 400.000 euro, un vero e proprio investimento sul diritto allo studio e sull’inclusione». 
Ogni studente con disabilità certificata riceve, infatti, un affiancamento individuale da parte di un educatore. Inoltre, per la scuola di Montello, è stata confermata anche quest'anno la figura dell’educatore di plesso, introdotta già da qualche anno, che promuoverà progetti comuni tra studenti di classi diversi, favorendo integrazione e collaborazione. Riconfermato anche il servizio dello psicopedagogista, introdotto in via sperimentale e oggi stabilmente operativo su richiesta dell'Istituto Comprensivo: lo specialista osserva le dinamiche di classe, e offre consigli e strategie di prevenzione contro l'abbandono scolastico e il ritiro sociale. «Una figura - ha spiegato Marinari - su cui abbiamo scelto di investire ulteriormente, perché completa il quadro dei supporti già presenti nelle nostre scuole». 
MerateCommissioneIstruzione2.jpg (389 KB)
Il vicesindaco Valeria Marinari

Tra i servizi fondamentali garantiti dal Comune, rientra anche il trasporto dedicato agli studenti con disabilità, attivo da e verso le rispettive abitazioni e il progetto dei poli educativi pomeridiani, realizzato in collaborazione con la cooperativa Paso e varie realtà locali, per offrire ai ragazzi occasioni di studio assistito, socializzazione e crescita personale. 
In chiusura, la Commissione ha approvato l’inserimento dell’Associazione Culturale “L’incontro” nel Registro comunale delle associazioni culturali: fondata nel 2019 su iniziativa del dottor Dario Perego e priva di fini di lucro, l’associazione ha ottenuto parere favorevole all'unanime dopo la verifica dello statuto con gli uffici comunali e l’assessore Riva.
Assenti alla seduta entrambe le minoranze, dettaglio questo che potrebbe presupporre uno scontro sul punto, questa sera in consiglio comunale.
F.Ri.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.