Merate: Alice Basili presenta i due volumi in stile “Manga”
Largo ai giovani, verrebbe da dire. Perché giovane è l’autrice che sabato pomeriggio ha presentato in biblioteca a Merate i suoi due volumi di fumetti in stile Manga e giovani, anzi giovanissimi, erano alcuni dei presenti tra il pubblico.

Lei è Alice Basili, in arte Awwhellnope, e Tulip è il titolo della sua opera di cui è in pubblicazione il secondo volume per i tipi della Casa editrice Tora.
Tulip è il nome di un piccolo demone del carbone, una razza di demoni nota per divorare ogni tipo di vegetazione. Lui però è un deviante e non è quindi visto di buon occhio dai suoi compagni…
Alice Basili è un’artista emergente della cosiddetta concept art, che si può definire come il processo di visualizzazione di un’idea, di un concetto, di un personaggio o di un ambiente da utilizzare in film, videogiochi, fumetti e giochi di ruolo come il famoso Dungeons & Dragons.

Durante la sua presentazione ha illustrato, anche avvalendosi di immagini video, il processo artistico che a partire da elementi reali la porta a realizzare i suoi personaggi.
Per esempio, per realizzare un centauro, è partita dall’immagine di un cavallo reale che poi ha modificato con elementi a carattere tribale.

A volte, ha spiegato, quando lavora su commissione sono i clienti che le inviano quelle che in gergo tecnico vengono chiamate references (ad esempio come devono essere i capelli del personaggio) e lei le realizza graficamente.
Quando invece è lei a creare la storia deve innanzitutto avere una sceneggiatura, cosa non facile considerato che il primo volume pubblicato consta di 230 pagine.

“Il difficile è riuscire a mantenere un equilibrio tra realtà e finzione”, ha affermato. “Per imparare a elaborare una sceneggiatura bisogna ‘macinarne’ tanta”.
Il primo volume è andato bene e la Casa editrice le ha chiesto quindi di realizzare il successivo.
“Essendo esordiente mi avevano chiesto che avesse un finale che potesse essere conclusivo, ma allo stesso tempo di lasciare una possibile apertura per un eventuale seguito”.
Il suo lavoro è eseguito interamente in digitale con la tavoletta grafica.

“E’ molto più economico rispetto al disegno su carta, e inoltre in caso di errori si può correggere più facilmente”.
Il processo per creare una tavola parte da uno schizzo o storyboard, a cui segue un lavoro con gli inchiostri per definire meglio i contorni; poi la tavola viene colorata in modo piatto e uniforme e da ultimo vengono creati i punti luce e le ombre.
Per completare una tavola occorrono due giorni di lavoro, mentre per l’intero volume ha impiegato un anno.
Diverse le domande dal pubblico, composto in gran parte da famiglie con bambini e ragazzi.
Le è stato chiesto per esempio come abbia fatto a entrare in contatto con la Casa editrice e la risposta è stata “attraverso le fiere di settore, ma anche grazie al passaparola di un’amica”.

Un’altra richiesta ha riguardato quali consigli darebbe a chi volesse intraprendere questa professione.
“In internet si trovano diversi tutorial, che possono essere utili per cominciare a farsi un’idea”, ha suggerito.
Alice Basili ha 28 anni e risiede a Merate.
Dopo il diploma ha frequentato a Milano per un triennio la scuola di videogiochi Event Horizon School. A questa formazione ha affiancato corsi online tra cui quelli della Lucca Manga School.
La presentazione del libro, che è stata seguita da una lezione di prova per imparare a realizzare i Manga, è inserita all’interno di in un evento più ampio promosso dall’assessorato alla Cultura di Merate in collaborazione con la biblioteca.
Questo prevede anche la possibilità di iscriversi a un corso di Manga per ragazzi dagli 11 ai 16 anni. Maggiori informazioni si possono avere scrivendo un’email all’indirizzo eventi.culturali@comune.merate.lc.it.

Alice Basili
Lei è Alice Basili, in arte Awwhellnope, e Tulip è il titolo della sua opera di cui è in pubblicazione il secondo volume per i tipi della Casa editrice Tora.
Tulip è il nome di un piccolo demone del carbone, una razza di demoni nota per divorare ogni tipo di vegetazione. Lui però è un deviante e non è quindi visto di buon occhio dai suoi compagni…
Alice Basili è un’artista emergente della cosiddetta concept art, che si può definire come il processo di visualizzazione di un’idea, di un concetto, di un personaggio o di un ambiente da utilizzare in film, videogiochi, fumetti e giochi di ruolo come il famoso Dungeons & Dragons.

Durante la sua presentazione ha illustrato, anche avvalendosi di immagini video, il processo artistico che a partire da elementi reali la porta a realizzare i suoi personaggi.
Per esempio, per realizzare un centauro, è partita dall’immagine di un cavallo reale che poi ha modificato con elementi a carattere tribale.

A volte, ha spiegato, quando lavora su commissione sono i clienti che le inviano quelle che in gergo tecnico vengono chiamate references (ad esempio come devono essere i capelli del personaggio) e lei le realizza graficamente.
Quando invece è lei a creare la storia deve innanzitutto avere una sceneggiatura, cosa non facile considerato che il primo volume pubblicato consta di 230 pagine.

“Il difficile è riuscire a mantenere un equilibrio tra realtà e finzione”, ha affermato. “Per imparare a elaborare una sceneggiatura bisogna ‘macinarne’ tanta”.
Il primo volume è andato bene e la Casa editrice le ha chiesto quindi di realizzare il successivo.
“Essendo esordiente mi avevano chiesto che avesse un finale che potesse essere conclusivo, ma allo stesso tempo di lasciare una possibile apertura per un eventuale seguito”.
Il suo lavoro è eseguito interamente in digitale con la tavoletta grafica.

“E’ molto più economico rispetto al disegno su carta, e inoltre in caso di errori si può correggere più facilmente”.
Il processo per creare una tavola parte da uno schizzo o storyboard, a cui segue un lavoro con gli inchiostri per definire meglio i contorni; poi la tavola viene colorata in modo piatto e uniforme e da ultimo vengono creati i punti luce e le ombre.
Per completare una tavola occorrono due giorni di lavoro, mentre per l’intero volume ha impiegato un anno.
Diverse le domande dal pubblico, composto in gran parte da famiglie con bambini e ragazzi.
Le è stato chiesto per esempio come abbia fatto a entrare in contatto con la Casa editrice e la risposta è stata “attraverso le fiere di settore, ma anche grazie al passaparola di un’amica”.

Un’altra richiesta ha riguardato quali consigli darebbe a chi volesse intraprendere questa professione.
“In internet si trovano diversi tutorial, che possono essere utili per cominciare a farsi un’idea”, ha suggerito.
Alice Basili ha 28 anni e risiede a Merate.
Dopo il diploma ha frequentato a Milano per un triennio la scuola di videogiochi Event Horizon School. A questa formazione ha affiancato corsi online tra cui quelli della Lucca Manga School.
La presentazione del libro, che è stata seguita da una lezione di prova per imparare a realizzare i Manga, è inserita all’interno di in un evento più ampio promosso dall’assessorato alla Cultura di Merate in collaborazione con la biblioteca.
Questo prevede anche la possibilità di iscriversi a un corso di Manga per ragazzi dagli 11 ai 16 anni. Maggiori informazioni si possono avere scrivendo un’email all’indirizzo eventi.culturali@comune.merate.lc.it.
A.Vi.