Merate: al Viganò giornata di studio sul rischio disastri
Dal 5 al 13 ottobre si è svolta in tutta Italia la 7° edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata Internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo della Settimana è stato quello di sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.

Il 13 ottobre 2025 si celebra la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali.
La Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri e la Settimana della Protezione Civile condividono un obiettivo comune: promuovere una cultura della prevenzione basata su conoscenza, responsabilità e cooperazione.
Finanziare la resilienza significa investire in infrastrutture sicure, sistemi di allerta efficaci, educazione al rischio e ricerca scientifica. Significa anche riconoscere che i disastri non sono inevitabili: attraverso pianificazione consapevole, innovazione e solidarietà, è possibile ridurre perdite, salvare vite e proteggere l’ambiente. In un mondo sempre più esposto a eventi estremi, costruire resilienza oggi significa evitare i costi – umani ed economici – dei disastri di domani.
Regione Lombardia ha voluto ricordare questo importante momento all'interno della campagna durante la Settimana Nazionale della Protezione Civile prevista dal 5 al 13 ottobre 2025 , con un focus particolare sul mondo scolastico, ritenuto strategico per diffondere la cultura della Protezione Civile.
Il nuovo approccio ha previsto quindi un cambio di prospettiva: non più info-point in piazza nei comuni con stand aperti alla cittadinanza come avveniva negli anni scorsi, ma una serie di attività formative insieme agli istituti scolastici, con il coinvolgimento diretto di dirigenti e docenti.
Le Province hanno mantenuto come sempre un ruolo centrale e si sono attivate con le scuole del loro territorio insieme ai CCV ( Centri Coordinamento Volontariato ) e alle proprie Organizzazioni di Volontariato presenti sul territorio.
Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento delle scuole capofila della rete dei CPPC – Centri di Promozione di Protezione Civile - della Lombardia che sono state punto di riferimento per la progettazione delle iniziative.
E' per questo motivo che la rete CPPC LECCO ha voluto organizzare presso la scuola capofila Istituto Francesco Vigano' di Merate, e anche in alcuni istituti lecchesi aderenti alla rete con altri gruppi territoriali di volontariato, una mattinata in collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Merate che ha allestito uno stand informativo all'esterno del nostro istituto negli spazi antistanti l’aula magna e si è occupata di divulgare le buone pratiche di Protezione Civile con particolare riferimento al rischio idrogeologico, molto presente nel territorio lecchese, il rischio sismico e quello boschivo, e ai relativi comportamenti da tenere in caso di emergenza.
I destinatari dell'attività in questione, scelte di comune accordo con la Provincia di Lecco e con il Gruppo di volontariato locale, sono state le classi seconde, terze e quarte di tutto l'istituto che a gruppi di due classi alla volta hanno fatto visita allo stand, a rotazione, per circa venti minuti in un orario predefinito. Le classi coinvolte sono state 31 con un numero complessivo di 725 alunni.

I volontari di Protezione Civile del Gruppo Comunale di Merate che hanno gestito gli interventi della mattinata sono persone formate, fanno parte della sezione scuola e si occupano di divulgare la cultura di Protezione Civile negli istituti scolastici di ogni ordine e grado; durante il loro intervento essi hanno coinvolto anche studenti del progetto Ambasciatori e ragazzi già formati con il corso base di Volontario di Protezione Civile.
I membri del sodalizio meratese ritengono sottolineare l’importanza di tutte le iniziative promosse durante la Settimana Nazionale della Protezione Civile, organizzate in collaborazione con i CCV provinciali e la rete CPPC Lecco. Esse hanno lo scopo di far conoscere le pratiche di autoprotezione in presenza di eventuali rischi che possono verificarsi sul territorio.
''Noi volontari abbiamo partecipato molto volentieri alla giornata internazionale della riduzione del rischio dei disastri naturali nell’ambito della campagna Io non rischio presso l’istituto Francesco Vigano’ di Merate scuola capofila della rete CPPC Lecco ; abbiamo con piacere riscontrato molto interesse e partecipazione da parte degli alunni di tutte le classi. Ci piacerebbe poter ripetere quest’esperienza anche in altre occasioni'' hanno affermato i volontari.
Obiettivo della Settimana è stato quello di sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.

Il 13 ottobre 2025 si celebra la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali, conosciuta in tutto il mondo come International Day for Disaster Risk Reduction. La giornata nasce per volere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. L’obiettivo dell’istituzione di tale giornata è mandare un importante segnale ai Governi di tutti i paesi del mondo nonché alle organizzazioni internazionali e alla popolazione globale, per riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali.
La Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio di Disastri e la Settimana della Protezione Civile condividono un obiettivo comune: promuovere una cultura della prevenzione basata su conoscenza, responsabilità e cooperazione.
Finanziare la resilienza significa investire in infrastrutture sicure, sistemi di allerta efficaci, educazione al rischio e ricerca scientifica. Significa anche riconoscere che i disastri non sono inevitabili: attraverso pianificazione consapevole, innovazione e solidarietà, è possibile ridurre perdite, salvare vite e proteggere l’ambiente. In un mondo sempre più esposto a eventi estremi, costruire resilienza oggi significa evitare i costi – umani ed economici – dei disastri di domani.

Il nuovo approccio ha previsto quindi un cambio di prospettiva: non più info-point in piazza nei comuni con stand aperti alla cittadinanza come avveniva negli anni scorsi, ma una serie di attività formative insieme agli istituti scolastici, con il coinvolgimento diretto di dirigenti e docenti.
Le Province hanno mantenuto come sempre un ruolo centrale e si sono attivate con le scuole del loro territorio insieme ai CCV ( Centri Coordinamento Volontariato ) e alle proprie Organizzazioni di Volontariato presenti sul territorio.
Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento delle scuole capofila della rete dei CPPC – Centri di Promozione di Protezione Civile - della Lombardia che sono state punto di riferimento per la progettazione delle iniziative.

I destinatari dell'attività in questione, scelte di comune accordo con la Provincia di Lecco e con il Gruppo di volontariato locale, sono state le classi seconde, terze e quarte di tutto l'istituto che a gruppi di due classi alla volta hanno fatto visita allo stand, a rotazione, per circa venti minuti in un orario predefinito. Le classi coinvolte sono state 31 con un numero complessivo di 725 alunni.

I volontari di Protezione Civile del Gruppo Comunale di Merate che hanno gestito gli interventi della mattinata sono persone formate, fanno parte della sezione scuola e si occupano di divulgare la cultura di Protezione Civile negli istituti scolastici di ogni ordine e grado; durante il loro intervento essi hanno coinvolto anche studenti del progetto Ambasciatori e ragazzi già formati con il corso base di Volontario di Protezione Civile.
I membri del sodalizio meratese ritengono sottolineare l’importanza di tutte le iniziative promosse durante la Settimana Nazionale della Protezione Civile, organizzate in collaborazione con i CCV provinciali e la rete CPPC Lecco. Esse hanno lo scopo di far conoscere le pratiche di autoprotezione in presenza di eventuali rischi che possono verificarsi sul territorio.
''Noi volontari abbiamo partecipato molto volentieri alla giornata internazionale della riduzione del rischio dei disastri naturali nell’ambito della campagna Io non rischio presso l’istituto Francesco Vigano’ di Merate scuola capofila della rete CPPC Lecco ; abbiamo con piacere riscontrato molto interesse e partecipazione da parte degli alunni di tutte le classi. Ci piacerebbe poter ripetere quest’esperienza anche in altre occasioni'' hanno affermato i volontari.
