Cernusco, Santoro: conoscere i tecnicismi

Gentile Daniela,
per fare chiarezza è importante spiegare come funzionano davvero certi meccanismi di un’amministrazione pubblica. I tecnicismi che ho usato non servivano a confondere, ma a spiegare come funziona realmente la gestione contabile di un Comune — spesso fraintesa anche da chi dovrebbe conoscerla. Parlare di contabilità pubblica richiede qualche tecnicismo: non per complicare, ma per essere precisi. La trasparenza non sempre è immediata da leggere, ma resta la via più chiara. Le fatture non sono “scappate” a nessuno: sono state sospese solo per verifiche tecniche su volture e conguagli, come previsto dalla legge, e quelle in questione risultano già liquidate. Non si tratta di disastri, ma di controlli ordinari che ogni Comune deve svolgere prima di pagare con soldi pubblici. Se si pagasse senza verifiche, quella sì che sarebbe cattiva gestione. Negli ultimi mesi, però, alcune vicende tecniche sono state amplificate da chi comunica in modo distorto, trasformando queste procedure in “casi politici”. Non è una colpa dei giornali, che fanno il loro lavoro, ma a volte le informazioni che arrivano non sono complete o vengono presentate in modo parziale. La realtà, oltre gli ostici tecnicismi, è semplice: il bilancio del Comune è solido e trasparente, come dimostrano i pareri sempre favorevoli del Revisore dei conti, organo esterno che verifica ogni atto di bilancio.
Cordialmente
dr.Pietro Santoro
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.