Montevecchia: mancano loculi, salme da estumulare
A Montevecchia non ci sono più spazi per sepolture nei loculi. Nel volgere di breve tempo, senza interventi mirati, non sarà più possibile procedere a nuove inumazioni. Così, con delibera 101 del 2 ottobre il sindaco Ivan Pendeggia e la vice sindaca Francesca Colombo collegata da remoto alla seduta della Giunta, assente l’assessora Nicoletta Palmieri è stato deciso di procedere con l’estumulazione delle salme le cui concessioni risultano scadute. Sono 41 e i parenti ammesso, che ci siano ancora, hanno alcune opzioni proposte dalla Giunta, posto che, come recita la delibera, non appare congruo sostenere una spesa di investimento volta alla costruzione di nuovi loculi.

Dunque le possibilità offerte dall’Amministrazione comunale sono:
a) Estumulare le salme che riposano in loculi detti colombari del cimitero e dei quali le concessioni risultano scadute (V/ allegato);
b) collocare le salme estumulate e che si trovino in adeguato stato di mineralizzazione presso cellette o in loculi e tombe già in concessione o secondo le volontà degli eredi;
c) collocare le salme estumulate, che non si trovino in adeguato stato di mineralizzazione presso cellette o loculi e tombe già in concessione o secondo le volontà degli eredi, post trattamento di cremazione;
d) sostentamento, da parte del Comune, di parte delle spese per la cremazione delle salme estumulate e non mineralizzate per un massimo di 500,00 euro a salma;
e) individuare l’ufficio servizi demografici quale unità competente a dare applicazione alla presente ordinanza coadiuvato dall’ufficio tecnico;
f) stabilire che il termine per la manifestazione di assenso alla operazione di estumulazione è fissato per il 15/12/2025;
g) le operazioni di cui sopra debbono avvenire nelle forme e nei tempi di cui alle disposizioni sanitarie vigenti e secondo le indicazioni dell’ATS;
Il contributo cesserà al raggiungimento della spesa di 10mila euro stanziate in bilancio.
CLICCA QUI per l'elenco dei nominativi

Dunque le possibilità offerte dall’Amministrazione comunale sono:
a) Estumulare le salme che riposano in loculi detti colombari del cimitero e dei quali le concessioni risultano scadute (V/ allegato);
b) collocare le salme estumulate e che si trovino in adeguato stato di mineralizzazione presso cellette o in loculi e tombe già in concessione o secondo le volontà degli eredi;
c) collocare le salme estumulate, che non si trovino in adeguato stato di mineralizzazione presso cellette o loculi e tombe già in concessione o secondo le volontà degli eredi, post trattamento di cremazione;
d) sostentamento, da parte del Comune, di parte delle spese per la cremazione delle salme estumulate e non mineralizzate per un massimo di 500,00 euro a salma;
e) individuare l’ufficio servizi demografici quale unità competente a dare applicazione alla presente ordinanza coadiuvato dall’ufficio tecnico;
f) stabilire che il termine per la manifestazione di assenso alla operazione di estumulazione è fissato per il 15/12/2025;
g) le operazioni di cui sopra debbono avvenire nelle forme e nei tempi di cui alle disposizioni sanitarie vigenti e secondo le indicazioni dell’ATS;
Il contributo cesserà al raggiungimento della spesa di 10mila euro stanziate in bilancio.
CLICCA QUI per l'elenco dei nominativi
