Brivio: il centro si riempie per la Giornata della Meraviglia
Nel pomeriggio di sabato 11 ottobre piazza Frigerio a Brivio si è riempita di colori, risate e allegria per la Giornata della Meraviglia, un evento che ormai da diversi anni vede il paese protagonista di questa iniziativa solidale promossa dall’associazione “Per Far Sorridere il Cielo”.


L’associazione, fondata nel 2015, si impegna da sempre a prendersi cura dei bambini che hanno vissuto o stanno ancora vivendo le conseguenze della guerra, portando loro momenti di spensieratezza e gioia. Due anni fa, proprio a Brivio, gli alunni della scuola primaria avevano avuto l’occasione di incontrare Marco Rodari, conosciuto come Claun il Pimpa, presidente dell’associazione e instancabile “costruttore di sorrisi” che ha portato il suo naso rosso in tanti territori di conflitto per ridare un po’ di serenità ai più piccoli.


L’edizione di quest’anno è stata organizzata dalla Biblioteca Comunale di Brivio, grazie al lavoro delle addette Alice e Francesca, con la collaborazione della sezione Avis locale, che ha fornito le pettorine ai volontari, della Pro Loco e di un gruppo di mamme e cittadini sempre pronti a dare una mano. A partecipare all’iniziativa anche i volontari dell’associazione “Vivere in Positivo - Brianza”, che solitamente portano sorrisi nei reparti pediatrici degli ospedali della zona, travestiti da clown.
A partire dalle 15, la piazza si è animata con giochi, laboratori e attività pensati per coinvolgere bambini e famiglie. Ogni anno la Giornata della Meraviglia affronta una delle “fatiche” quotidiane che i bambini nei contesti di guerra sono costretti a vivere davvero. Il tema scelto per il 2025 è stato “No cura”, un richiamo alla mancanza di assistenza sanitaria nei paesi colpiti dai conflitti.


I piccoli partecipanti, divisi in squadre, hanno potuto immedesimarsi nel ruolo di piccoli medici e infermieri, cercando farmaci per curare alcune malattie, giocando all’“Allegro Chirurgo” e prendendosi cura di pupazzi “malati”. Ogni squadra ha accumulato punti in base ai risultati ottenuti e, al termine delle attività, la squadra vincitrice ha ricevuto in premio un naso da clown, simbolo del sorriso che accomuna tutti.
Il pomeriggio si è concluso con un momento magico: uno spettacolo di bolle di sapone, che ha incantato grandi e piccini, regalando a tutti un finale spensierato e poetico.
Anche quest’anno, la Giornata della Meraviglia a Brivio ha dimostrato che la solidarietà può passare attraverso il gioco, il sorriso e la comunità, ricordando a tutti che ogni piccolo gesto può contribuire a far sorridere il cielo, proprio come recita il nome dell’associazione che ne è il cuore pulsante.


L’associazione, fondata nel 2015, si impegna da sempre a prendersi cura dei bambini che hanno vissuto o stanno ancora vivendo le conseguenze della guerra, portando loro momenti di spensieratezza e gioia. Due anni fa, proprio a Brivio, gli alunni della scuola primaria avevano avuto l’occasione di incontrare Marco Rodari, conosciuto come Claun il Pimpa, presidente dell’associazione e instancabile “costruttore di sorrisi” che ha portato il suo naso rosso in tanti territori di conflitto per ridare un po’ di serenità ai più piccoli.


L’edizione di quest’anno è stata organizzata dalla Biblioteca Comunale di Brivio, grazie al lavoro delle addette Alice e Francesca, con la collaborazione della sezione Avis locale, che ha fornito le pettorine ai volontari, della Pro Loco e di un gruppo di mamme e cittadini sempre pronti a dare una mano. A partecipare all’iniziativa anche i volontari dell’associazione “Vivere in Positivo - Brianza”, che solitamente portano sorrisi nei reparti pediatrici degli ospedali della zona, travestiti da clown.


I piccoli partecipanti, divisi in squadre, hanno potuto immedesimarsi nel ruolo di piccoli medici e infermieri, cercando farmaci per curare alcune malattie, giocando all’“Allegro Chirurgo” e prendendosi cura di pupazzi “malati”. Ogni squadra ha accumulato punti in base ai risultati ottenuti e, al termine delle attività, la squadra vincitrice ha ricevuto in premio un naso da clown, simbolo del sorriso che accomuna tutti.
Il pomeriggio si è concluso con un momento magico: uno spettacolo di bolle di sapone, che ha incantato grandi e piccini, regalando a tutti un finale spensierato e poetico.
Anche quest’anno, la Giornata della Meraviglia a Brivio ha dimostrato che la solidarietà può passare attraverso il gioco, il sorriso e la comunità, ricordando a tutti che ogni piccolo gesto può contribuire a far sorridere il cielo, proprio come recita il nome dell’associazione che ne è il cuore pulsante.
E.Ma.