Lomagna: pranzo sociale dei "Giovani nel mondo" di Milano
Come ogni anno, l’associazione Giovani nel Mondo di Milano si è riunita per il consueto pranzo sociale, ospitato dal ristorante Del Pino di Lomagna. L’iniziativa, svoltasi domenica 12 ottobre, ha rappresentato un momento di incontro e condivisione all’insegna della tradizione lombarda, ma anche della solidarietà.
In un clima di allegria e convivialità, i partecipanti hanno potuto gustare piatti tipici del territorio, accompagnati dall’entusiasmo che da sempre contraddistingue le attività dell’associazione. Oltre al piacere della buona tavola, la giornata ha avuto un significato più profondo: unire il gusto per la convivialità all’impegno sociale, sostenendo progetti a favore dei giovani in difficoltà, in Italia e all’estero.
Durante l’evento è stato distribuito un volantino che sintetizza lo spirito dell’associazione: un invito all’unità, alla responsabilità e alla partecipazione attiva, per contribuire concretamente al miglioramento delle condizioni di vita di chi vive situazioni di disagio.
L’associazione ha espresso gratitudine a tutti i partecipanti che, con la loro presenza, hanno contribuito al successo della giornata e al sostegno delle iniziative benefiche in corso.
Fondata da un gruppo di amici uniti da esperienze comuni nella scuola e nello sport, Giovani nel Mondo è nata dal desiderio di trasformare un’esperienza di dolore in un progetto di solidarietà. L’obiettivo principale è promuovere l’istruzione come strumento di riscatto sociale, offrendo opportunità formative a giovani in condizioni di svantaggio.
La Onlus opera nel campo della beneficenza indiretta e realizza progetti di utilità sociale con finalità educative e inclusive. Tra le attività principali figurano:
L’associazione sostiene diversi progetti presso l’Istituto delle Figlie di Maria Immacolata di Porto Alegre.
Tra questi, la Scuola di Musica, dedicata alla memoria di Emanuele, incoraggia i giovani a coltivare l’arte come mezzo di crescita personale e di riflessione sui valori della vita.
Dal 2018 è attiva anche la Scuola di Informatica, che offre corsi professionali a ragazzi provenienti da contesti svantaggiati, favorendone l’inserimento nel mondo del lavoro.
A questi si aggiunge il Progetto Accoglienza Bambini e Adolescenti, che propone attività educative e di rinforzo scolastico fuori dall’orario delle lezioni. Prosegue inoltre il programma “Un pasto al giorno”, nato durante la pandemia, con l’obiettivo di garantire un’alimentazione adeguata ai minori più fragili.
Tutte le iniziative mirano anche a creare spazi sicuri e di integrazione, offrendo un’alternativa positiva ai rischi legati alla droga e alla criminalità.
Sul territorio milanese, l’associazione collabora con la Parrocchia Santa Maria Bianca della Misericordia sostenendo il progetto “In vacanza anch’io”, rivolto ai ragazzi dalla scuola primaria alla terza media.
L’iniziativa consente la partecipazione a soggiorni estivi anche a bambini e adolescenti provenienti da famiglie in difficoltà economica, offrendo loro un’esperienza di crescita, socializzazione e autonomia.
Il pranzo sociale di Lomagna ha confermato ancora una volta come la solidarietà possa trovare espressione anche nei momenti di convivialità.
Attraverso iniziative come questa, Giovani nel Mondo continua a promuovere una cultura dell’impegno e della responsabilità condivisa, con la convinzione che ogni piccolo gesto possa contribuire a costruire un futuro più equo e solidale.
In un clima di allegria e convivialità, i partecipanti hanno potuto gustare piatti tipici del territorio, accompagnati dall’entusiasmo che da sempre contraddistingue le attività dell’associazione. Oltre al piacere della buona tavola, la giornata ha avuto un significato più profondo: unire il gusto per la convivialità all’impegno sociale, sostenendo progetti a favore dei giovani in difficoltà, in Italia e all’estero.


Fondata da un gruppo di amici uniti da esperienze comuni nella scuola e nello sport, Giovani nel Mondo è nata dal desiderio di trasformare un’esperienza di dolore in un progetto di solidarietà. L’obiettivo principale è promuovere l’istruzione come strumento di riscatto sociale, offrendo opportunità formative a giovani in condizioni di svantaggio.

- il sostegno a programmi di integrazione per bambini e adolescenti in difficoltà;
- la promozione di percorsi di formazione scolastica e professionale, in Italia e all’estero;
- l’attivazione di iniziative a favore di donne e giovani madri in situazioni di vulnerabilità sociale.

Tra questi, la Scuola di Musica, dedicata alla memoria di Emanuele, incoraggia i giovani a coltivare l’arte come mezzo di crescita personale e di riflessione sui valori della vita.
Dal 2018 è attiva anche la Scuola di Informatica, che offre corsi professionali a ragazzi provenienti da contesti svantaggiati, favorendone l’inserimento nel mondo del lavoro.

Tutte le iniziative mirano anche a creare spazi sicuri e di integrazione, offrendo un’alternativa positiva ai rischi legati alla droga e alla criminalità.
Sul territorio milanese, l’associazione collabora con la Parrocchia Santa Maria Bianca della Misericordia sostenendo il progetto “In vacanza anch’io”, rivolto ai ragazzi dalla scuola primaria alla terza media.
L’iniziativa consente la partecipazione a soggiorni estivi anche a bambini e adolescenti provenienti da famiglie in difficoltà economica, offrendo loro un’esperienza di crescita, socializzazione e autonomia.
Il pranzo sociale di Lomagna ha confermato ancora una volta come la solidarietà possa trovare espressione anche nei momenti di convivialità.
Attraverso iniziative come questa, Giovani nel Mondo continua a promuovere una cultura dell’impegno e della responsabilità condivisa, con la convinzione che ogni piccolo gesto possa contribuire a costruire un futuro più equo e solidale.
