Apprezzato lo Swap Party di “Olgiate Cambia passo”

Domenica 12 ottobre si è svolto il primo “Swap Party” organizzato dal gruppo consiliare “Olgiate cambia passo” presso la palazzina di via Canova. E ha registrato una buona partecipazione.
Olgiate_Swap_Pary1.jpeg (243 KB)
L’evento, dedicato al riuso e alla sensibilizzazione contro lo spreco, ha visto cittadini, visitatori e curiosi scambiarsi capi d’abbigliamento in un clima conviviale e sostenibile. Chiunque ha potuto portare i propri vestiti non più utilizzati e ricevere in cambio un token da spendere per scegliere altri capi messi a disposizione da altri partecipanti. Un modo concreto per dare nuova vita ai vestiti e ridurre l’impatto ambientale del settore tessile.
Olgiate_Swap_Pary2.jpeg (217 KB)
Il tessile del resto rappresenta uno dei comparti industriali più inquinanti al mondo per l’elevato consumo di acqua, la produzione di gas serra, lo smaltimento di rifiuti e il rilascio di microplastiche e sostanze chimiche tossiche. Con questa manifestazione il gruppo ha voluto sensibilizzare la popolazione verso uno stile di vita più sostenibile.
Olgiate_Swap_Pary3.jpeg (254 KB)Olgiate_Swap_Pary8.jpeg (316 KB)
La giornata è stata arricchita da interventi di esperti e attività tematiche. La professoressa Gabriella Consonni, docente del Dipartimento di Agraria dell’Università Statale di Milano, ha illustrato le sue ricerche sul recupero dei residui di mais prodotti in Lombardia per lo sviluppo ecologico di nuovi alimenti con benefici nutrizionali.
Olgiate_Swap_Pary4.jpeg (391 KB)Olgiate_Swap_Pary7.jpeg (436 KB)
Un video realizzato da Francesco Meregalli ha mostrato invece gli effetti devastanti del fast fashion sull’ambiente, mentre Mara Marsegaglia ha guidato i presenti alla scoperta delle tisane a base di erbe spontanee.
Grande interesse anche per il laboratorio di personalizzazione dei jeans proposto da Aracne Sartoria Sociale, partner dell’evento insieme alla Cooperativa Paso.
Olgiate_Swap_Pary5.jpeg (168 KB)
Nel corso della giornata è stato inoltre possibile acquistare prodotti artigianali e accessori ottenuti dal riutilizzo di materiali tessili, realizzati da hobbisti locali. 
Olgiate_Swap_Pary6.jpeg (267 KB)
L’iniziativa ha riscosso un ampio consenso tra i cittadini, tanto che il capogruppo Stefano Golfari ha già annunciato l’intenzione di replicare l’esperienza in primavera, consolidando così un percorso di educazione ambientale e partecipazione comunitaria. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.