Olgiate: controlli nei cestini urbani da parte di PL e Silea
Da due settimane a questa parte il Comune di Olgiate Molgora ha avviato una campagna straordinaria di controlli per contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti domestici all’interno dei cestini stradali. L’iniziativa nasce dalla crescente diffusione di comportamenti scorretti che compromettono il decoro urbano, generando degrado e sporcizia, che già aveva portato l’amministrazione a rimuovere alcuni cestini urbani che venivano spesso riempiti di sacchetti con rifiuti domestici. Oltre a questo erano stati affissi appositi cartelli con spiegazioni in tutte le lingue rispetto al regolamento. 
La Polizia Locale, in collaborazione con gli ispettori ambientali di Silea, sta effettuando verifiche mirate aprendo i sacchi e analizzando il contenuto così da poter risalire ai responsabili, con le conseguenti azioni sanzionatorie. L’Amministrazione infatti ricorda che i cestini stradali sono destinati unicamente alla raccolta di piccoli rifiuti come scontrini, cartacce, fazzoletti, e non rifiuti raccolti nella propria abitazione. 
Purtroppo invece accade spesso che vengano usati proprio per buttare l’intero sacchetto di immondizia domestica e così accade frequentemente che, anche a poche ore dallo svuotamento, i cestini possono risultare nuovamente pieni, dando l’impressione che il servizio non sia stato correttamente effettuato. Anche lasciare i propri rifiuti ai piedi del cestino è un comportamento scorretto che si configura a tutti gli effetti come abbandono di rifiuti.
L’uso improprio dei contenitori – oltre a generare un senso diffuso di sporcizia – si traduce anche in un aggravio di costi a carico della collettività, con un danno economico oltre che ambientale. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane con verifiche a campione e interventi nei punti maggiormente critici del territorio, accompagnati da azioni di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
“Non possiamo tollerare comportamenti persistenti che danneggiano il decoro del paese e minano gli sforzi di chi rispetta le regole. Questi controlli congiunti con la Polizia Locale e gli operatori di Silea seguono altri interventi, come ad esempio l’utilizzo di foto trappole, l’affissione di avvisi in diverse lingue e lo spostamento dei cestini maggiormente esposti a episodi di inciviltà, messi in atto per arginare un fenomeno purtroppo ormai diffuso non solo nel nostro territorio – dichiara l’assessore all’Ambiente Matteo Fratangeli – La collaborazione dei cittadini è fondamentale per mantenere pulito il territorio e contenere le spese del servizio. Invitiamo tutti ad utilizzare correttamente i canali di raccolta previsti e a segnalare qualsiasi abuso o criticità per consentire l’intervento del Comune e di Silea”.







