Album-Brianza, paesaggio aperto, gli incontri ott.nov.
Dopo un settembre ricco di appuntamenti, prosegue anche nei mesi di ottobre e novembre 2025 la programmazione di Album – Brianza paesaggio aperto, il progetto promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – cultura e territorio (direzione artistica), con il sostegno di Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.
Dal 19 ottobre al 30 novembre il calendario propone un cartellone che unisce laboratori creativi, percorsi tra arte e letteratura, itinerari guidati e, a fine novembre, eventi legati all’atmosfera natalizia, il tutto sempre con l’obiettivo di riscoprire e vivere il territorio brianzolo attraverso la cultura.
Ad aprire la nuova serie di eventi è “Al centro del mio cerchio”, in programma domenica 19 ottobre alle 16 a Imbersago (municipio): un laboratorio di Caviardage® con tecnica del cut-up, accompagnato da una breve passeggiata nel centro del paese. Un’esperienza dedicata ai giovani e agli adulti (dai 16 anni), pensata per unire creatività e scoperta dei luoghi.
Il mese di ottobre si chiude con un evento che intreccia letteratura e arti visive: domenica 26 ottobre alle 17 Sirtori (Aula Magna Niso Fumagalli) è infatti la volta di “Pagine illustrate – Luigi Pirandello e Pablo Picasso”, un racconto a due voci che mette in dialogo le parole del grande scrittore siciliano con l’arte rivoluzionaria del pittore spagnolo. A seguire, un aperitivo a cura di Coop Solleva arricchirà la serata.
Si riparte a novembre sempre con il format “Pagine illustrate”: sabato 8 alle 17 a Viganò (sala civica) tocca a “Vincent Van Gogh tra lettere e colori”, un appuntamento che evocherà le parole e le immagini dell’artista olandese, tra la forza delle sue lettere e l’intensità dei suoi dipinti. Anche in questo caso, la narrazione sarà seguita da un momento conviviale con aperitivo a cura di Solleva.
Domenica 9 novembre l’appuntamento è alle 10 con il percorso naturalistico guidato nel parco di Villa dei Cedri di Merate, a cura dell’agronomo Elia Galbusera e arricchito da un intervento musicale di ORCHESTRALAB, orchestra d’archi della Scuola di musica Antonio Guarnieri diretta dal maestro Gianmaria Bellisario.
Il programma autunnale si chiude a Missaglia, nell’atmosfera del mercato natalizio. Domenica 30 novembre sono previsti due laboratori artistici dedicati alla creazione di decorazioni e biglietti d’auguri: la mattina alle 10 si parte con “Se io fossi un angelo”, laboratorio di tecniche artistiche per creare speciali biglietti d’auguri, mentre alle 15 ci si mette alla prova con “Sogni da appendere all’albero”. Entrambi i laboratori sono rivolti a partecipanti dai 16 anni in su e pensati per portare un tocco di creatività alle festività in arrivo.
Informazioni – Tutti gli eventi prevedono la prenotazione obbligatoria entro due giorni prima, tramite il modulo disponibile su www.villagreppi.it/album (scegliere l’evento e cliccare sul link di prenotazione). L’ingresso è con contributo suggerito di 5 euro per evento singolo e 10 euro se arricchito da aperitivo (salvo dove diversamente indicato). È disponibile l’ALBUM CARD: con 35 euro si può partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa di ALBUM.

Ad aprire la nuova serie di eventi è “Al centro del mio cerchio”, in programma domenica 19 ottobre alle 16 a Imbersago (municipio): un laboratorio di Caviardage® con tecnica del cut-up, accompagnato da una breve passeggiata nel centro del paese. Un’esperienza dedicata ai giovani e agli adulti (dai 16 anni), pensata per unire creatività e scoperta dei luoghi.

Si riparte a novembre sempre con il format “Pagine illustrate”: sabato 8 alle 17 a Viganò (sala civica) tocca a “Vincent Van Gogh tra lettere e colori”, un appuntamento che evocherà le parole e le immagini dell’artista olandese, tra la forza delle sue lettere e l’intensità dei suoi dipinti. Anche in questo caso, la narrazione sarà seguita da un momento conviviale con aperitivo a cura di Solleva.
Domenica 9 novembre l’appuntamento è alle 10 con il percorso naturalistico guidato nel parco di Villa dei Cedri di Merate, a cura dell’agronomo Elia Galbusera e arricchito da un intervento musicale di ORCHESTRALAB, orchestra d’archi della Scuola di musica Antonio Guarnieri diretta dal maestro Gianmaria Bellisario.


