Merate: quattro siti aperti per le giornate FAI d'autunno
Sarà un ottobre ricco di eventi quello che attende Merate nelle prossime due settimane.
Quest'oggi, sabato 11 e domani, domenica 12, sarà il FAI il grande protagonista della città con l'apertura di alcuni siti storici e artistici e che, grazie ai suoi volontari offrirà la possibilità di scoprire gioielli sotto gli occhi di tutti ma al tempo stesso "nascosti".

Per la quattordicesima edizione autunnale, il Fondo Ambiente Italiano ha raccolto l'adesione di 700 luoghi e 350 città in tutta Italia. Come spiegato dalla referente della sezione Alta brianza, Marcella Mattavelli, sarà chiesta una offerta libera che contribuirà al mantenimento dei 72 beni lasciati al FAI che possono così continuare a essere visitati e aperti al pubblico.
Sabato saranno visitabili Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi, i giardini di villa Belgiojoso Brivio Sforza e la Cantina Ceresè di Montevecchia. Domenica invece si aggiungerà anche il cortile di Palazzo Prinetti, grazie alla disponibilità del prevosto don Mauro Malighetti.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto da Marcella Mattavelli a tutti coloro che hanno reso possibile questi due momenti: i proprietari dei siti visitabili (famiglie de ferrari, Brivio Sforza), l'amministrazione comunale, il prevosto, Proloco, Protezione Civile, Croce Rossa, Alpini e naturalmente i volontari, in particolare quelli “storici” che hanno collaborato attivamente alla preparazione delle Giornate FAI (Vice Capodelegazione Tiziana Bosia, Massimo Isetti, Gino Airoldi, Lorenzo Laterza, Isabella Laterza, Claudia Tarlotti, Giorgia Pisceddu).
CLICCA QUI per il volantino con i luoghi
CLICCA QUI per il comunicato esplicativo
CLICCA QUI per le slides di presentazione
Quest'oggi, sabato 11 e domani, domenica 12, sarà il FAI il grande protagonista della città con l'apertura di alcuni siti storici e artistici e che, grazie ai suoi volontari offrirà la possibilità di scoprire gioielli sotto gli occhi di tutti ma al tempo stesso "nascosti".

Tiziana Bosio, Mattia Salvioni, Marcella Mattavelli, Patrizia Riva, Massimo Isetti
Per la quattordicesima edizione autunnale, il Fondo Ambiente Italiano ha raccolto l'adesione di 700 luoghi e 350 città in tutta Italia. Come spiegato dalla referente della sezione Alta brianza, Marcella Mattavelli, sarà chiesta una offerta libera che contribuirà al mantenimento dei 72 beni lasciati al FAI che possono così continuare a essere visitati e aperti al pubblico.
Sabato saranno visitabili Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi, i giardini di villa Belgiojoso Brivio Sforza e la Cantina Ceresè di Montevecchia. Domenica invece si aggiungerà anche il cortile di Palazzo Prinetti, grazie alla disponibilità del prevosto don Mauro Malighetti.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto da Marcella Mattavelli a tutti coloro che hanno reso possibile questi due momenti: i proprietari dei siti visitabili (famiglie de ferrari, Brivio Sforza), l'amministrazione comunale, il prevosto, Proloco, Protezione Civile, Croce Rossa, Alpini e naturalmente i volontari, in particolare quelli “storici” che hanno collaborato attivamente alla preparazione delle Giornate FAI (Vice Capodelegazione Tiziana Bosia, Massimo Isetti, Gino Airoldi, Lorenzo Laterza, Isabella Laterza, Claudia Tarlotti, Giorgia Pisceddu).
CLICCA QUI per il volantino con i luoghi
CLICCA QUI per il comunicato esplicativo
CLICCA QUI per le slides di presentazione
S.V.