Merate: un'opera d'arte la facciata di "Casa Amica" di Pao, Una nuova Primavera
È stato completato l’ambizioso progetto di street art di Casa Amica. Nei giorni scorsi, infatti, l’artista Pao - al secolo Paolo Bordino - ha completato anche la facciata d’ingresso della sede della cooperativa sociale con questa straordinaria opera d’arte intitolata “Una nuova primavera” e realizzata con la collaborazione di alcuni studenti dell’Istituto Viganò.
La prima parte del progetto, quella sulle mura esterne dell’edificio che si affaccia su via Ai Campi, era stata terminata a dicembre. Ora completando l’ingresso che invece si affaccia su via Bergamo la sede di Casa Amica risulta ancora più accogliente, calda e colorata. Ma non è tutto. Questo intervento di street art ora viene ulteriormente valorizzato, completamente a titolo gratuito, grazie all’illuminazione resa possibile dalla collaborazione con la ditta Giovanni Milani Spa di Osnago, società leader in Italia e specializzata nell’installazione, manutenzione e progettazione di impianti elettrici. Il risultato è decisamente affascinante.
Il vecchio e anonimo capannone ha radicalmente cambiato volto e il murales è diventato una metafora visiva di crescita, speranza e cambiamento. “Sono stato uno dei più convinti sostenitori del progetto di street art che il Rotary Club Merate ha avviato con lungimiranza negli anni scorsi coinvolgendo molte scuole superiori del territorio, talmente entusiasta che ho voluto farlo anche a Casa Amica in concomitanza con un programmato intervento di restyling dell’edificio - ha affermato Fulvio Beretta, presidente della cooperativa sociale - Il risultato è sotto gli occhi di tutti e in questi primi dieci mesi abbiamo raccolto molti consensi e maggiori attenzioni anche per il lavoro che svolgiamo per favorire l’integrazione sul lavoro delle persone più fragili e con disabilità. Il completamento dell’intervento di street art risulta ora decisamente valorizzato grazie al bellissimo progetto di illuminazione che ci ha regalato, appunto, Beatrice Milani”.
Ancora una volta le imprese del territorio - come dimostra la Milani Spa di Osnago - confermano la loro attenzione alla comunità nella quale operano. Cosa del resto avvenuta in precedenza con l’avvio del progetto di street art di Casa Amica che aveva partecipato con successo al bando della Fondazione Comunitaria del Lecchese oltre che dal generoso contributo messa a disposizione dalla Krino Spa di Monticello tanto che nel corso dell’assemblea di Casa Amica il Presidente Fulvio Beretta aveva consegnato un attestato all’imprenditore Pietro Novati.
“La collaborazione delle imprese con Casa Amica è una bellissima realtà che ci permette di favorire l’integrazione sociale e migliorare la qualità della vita di persone fragili, con particolare attenzione ai disabili. Una collaborazione virtuosa che oggi ci permette di avere 15 dipendenti e seguire 78 disabili”, conclude il Presidente della cooperativa sociale.
La prima parte del progetto, quella sulle mura esterne dell’edificio che si affaccia su via Ai Campi, era stata terminata a dicembre. Ora completando l’ingresso che invece si affaccia su via Bergamo la sede di Casa Amica risulta ancora più accogliente, calda e colorata. Ma non è tutto. Questo intervento di street art ora viene ulteriormente valorizzato, completamente a titolo gratuito, grazie all’illuminazione resa possibile dalla collaborazione con la ditta Giovanni Milani Spa di Osnago, società leader in Italia e specializzata nell’installazione, manutenzione e progettazione di impianti elettrici. Il risultato è decisamente affascinante.


“La collaborazione delle imprese con Casa Amica è una bellissima realtà che ci permette di favorire l’integrazione sociale e migliorare la qualità della vita di persone fragili, con particolare attenzione ai disabili. Una collaborazione virtuosa che oggi ci permette di avere 15 dipendenti e seguire 78 disabili”, conclude il Presidente della cooperativa sociale.
