Olgiate: per i caduti della Grande Guerra due eventi

Due importanti appuntamenti animeranno le prossime settimane a Olgiate, nel segno della memoria, della storia e della collaborazione tra popoli. A fine ottobre si terrà la presentazione del volume dedicato ai caduti paese nella Grande Guerra (1915-1918), un progetto curato da Patrizia Figini e che racchiude le informazioni raccolte con grande impegno da Marco Panzeri e Claudio Ponzoni negli anni. In concomitanza alla presentazione del libro, che si terrà il 31 ottobre alle ore 20:00, si terrà la conferenza del gruppo “Artiglieri della Valtellina”, che, in uniforme, accompagneranno l’evento con un approfondimento storico. L’iniziativa è frutto di un lungo lavoro di preparazione, avviato già un anno fa grazie alla collaborazione tra Patrizia Figini, il Gruppo Alpini, l’Amministrazione comunale, il Maestro Antonello Brivio, Ornella Ponzoni e altri volontari.
Olgiate_locandine_caduti_guerra1.png (307 KB)
Il secondo importante appuntamento sarà la commemorazione dei Caduti di Olgiate, in programma il 9 novembre. Alla cerimonia prenderanno parte nuovamente gli Artiglieri della Valtellina in divisa storica, gli Alpini, l’amministrazione comunale e le associazioni locali. Il corteo si concluderà presso la chiesa di San Zeno, dove verrà celebrata una Santa Messa seguita dall’offerta dei fiori in ricordo dei giovani di Olgiate partiti per la guerra e mai più tornati.
A rendere ancora più significativo l’evento sarà la presenza di una delegazione dei gemelli olandesi di Moergestel, ormai affezionati amici di Olgiate, che desiderano ricambiare la partecipazione della comunità olgiatese alla loro commemorazione per la liberazione, celebrata in Olanda in memoria della Seconda guerra mondiale. Uno scambio dal profondo valore simbolico, che testimonia la volontà di costruire ponti di amicizia e pace tra i popoli.
Olgiate_locandine_caduti_guerra2.png (850 KB)
Come ricordato da Patrizia Figini “queste iniziative vogliono tramandare il ricordo di quegli eventi e di quei giovani, affinché la memoria resti viva come monito e come condanna di ogni tragedia simile”. 
E.Ma.
Date evento
venerdì, 31 ottobre 2025
domenica, 09 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.