Arlate: confermato il successo di "C’era una volta" con ArteLab
Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre Arlate, suggestiva frazione di Calco, si è animata come non mai, accogliendo un gran numero di famiglie con bambini per il consueto appuntamento con “C’era una volta”, organizzato da “Artelab – il laboratorio del villaggio”.


L’associazione, da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni, della storia e dell’arte locale, ha dato vita anche quest’anno a una festa capace di riportare il pubblico indietro nel tempo e di far trascorrere ore spensierate ai più piccoli.
Il parcheggio di via San Gottardo si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove antichi mestieri, giochi d’altri tempi, profumi e suoni si sono intrecciati in un’atmosfera unica. Ai piedi della chiesa romanica, numerosi stand hanno accolto visitatori e curiosi con dimostrazioni pratiche. I volontari e gli artigiani, con grande passione, hanno mostrato come si prepara la pasta fatta a mano, come si batte il ferro o si intaglia il legno, e ancora come si dipinge, si lavorano gli insaccati o si costruiscono flauti artigianali.


Ampio spazio è stato dedicato anche ai bambini, protagonisti indiscussi della giornata. Nel piazzale centrale hanno potuto divertirsi con i giochi tradizionali in legno, dai passatempi da tavolo alle prove di abilità fisica, come il palo della cuccagna – molto applaudito nel pomeriggio – o il passaggio in teleferica con visore. Grande successo anche per la piscina di grano, il giro sul carro trainato dal cavallo e i tanti laboratori manuali, dove i piccoli hanno potuto creare vasi in terracotta, sacchettini profumati alla lavanda, centrini di lana e legno e molti altri oggetti originali.
A fare da cornice alla festa ci hanno pensato la musica allegra dei firlinfeu de La Brianzola e l’ottima cucina dei volontari – tra cui gli alpini – che hanno deliziato i presenti con caldarroste fumanti.
La manifestazione, resa possibile grazie all’instancabile impegno dei volontari di Artelab e al sostegno del Comune, ha ancora una volta registrato una grande partecipazione, richiamando famiglie da tutto il territorio. Un successo che conferma come la combinazione di tradizione, divertimento e buona tavola resti una formula vincente capace di unire persone di ogni età.


L’associazione, da sempre impegnata nella valorizzazione delle tradizioni, della storia e dell’arte locale, ha dato vita anche quest’anno a una festa capace di riportare il pubblico indietro nel tempo e di far trascorrere ore spensierate ai più piccoli.
Il parcheggio di via San Gottardo si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove antichi mestieri, giochi d’altri tempi, profumi e suoni si sono intrecciati in un’atmosfera unica. Ai piedi della chiesa romanica, numerosi stand hanno accolto visitatori e curiosi con dimostrazioni pratiche. I volontari e gli artigiani, con grande passione, hanno mostrato come si prepara la pasta fatta a mano, come si batte il ferro o si intaglia il legno, e ancora come si dipinge, si lavorano gli insaccati o si costruiscono flauti artigianali.


Ampio spazio è stato dedicato anche ai bambini, protagonisti indiscussi della giornata. Nel piazzale centrale hanno potuto divertirsi con i giochi tradizionali in legno, dai passatempi da tavolo alle prove di abilità fisica, come il palo della cuccagna – molto applaudito nel pomeriggio – o il passaggio in teleferica con visore. Grande successo anche per la piscina di grano, il giro sul carro trainato dal cavallo e i tanti laboratori manuali, dove i piccoli hanno potuto creare vasi in terracotta, sacchettini profumati alla lavanda, centrini di lana e legno e molti altri oggetti originali.
A fare da cornice alla festa ci hanno pensato la musica allegra dei firlinfeu de La Brianzola e l’ottima cucina dei volontari – tra cui gli alpini – che hanno deliziato i presenti con caldarroste fumanti.
La manifestazione, resa possibile grazie all’instancabile impegno dei volontari di Artelab e al sostegno del Comune, ha ancora una volta registrato una grande partecipazione, richiamando famiglie da tutto il territorio. Un successo che conferma come la combinazione di tradizione, divertimento e buona tavola resti una formula vincente capace di unire persone di ogni età.
E.Ma.