Un musical al festival di teatro "Città di Merate"

Sabato 4 ottobre si è finalmente aperto il sipario del Festival “Città di Merate”, la rassegna teatrale giunta alla sua nona edizione e divenuta un appuntamento immancabile per la stagione culturale meratese.
Ad esibirsi sul palco dell’Auditorium Comunale “Giusi Spezzaferri” la Compagnia della Lira di Casamassima (BA) con il bellissimo musical “Che pasticcio Mrs. Peach”.
RonzinanteCittaMerate__1_.jpg (1.58 MB)
Agli albori del Novecento, Bibury, piccolo villaggio nel sud dell'Inghilterra, è rinomato in tutta la contea per la sua pasticceria. La morte inaspettata di Sir. Martin, fondatore della dolce bottega, lascia la pasticceria senza eredi e il timone passa nelle mani della rigida governante Mrs.Peach. Mentre domestici e dipendenti si destreggiano tra le richieste e gli umori della nuova direttrice, l’improvviso arrivo da Napoli dell’unica erede di Sir Martin, Mrs. Tracy Brown, porta una ventata di novità ma anche molti conflitti. Da subito il dualismo tra la direttrice e la nuova proprietaria crea disagi e malumori e, come se non bastasse, l’imprevisto avvelenamento di un cliente crea nella pasticceria il più totale subbuglio. Ma in un modo non proprio “ortodosso” i protagonisti riescono nel finale a salvare il negozio e la sua reputazione. 
E’ stata la prima volta di un musical al Festival ma la scelta è stata veramente molto apprezzata dal pubblico che ha applaudito dall’inizio alla fine dello spettacolo. Merito sicuramente della bravura degli interpreti che si sono dimostrati ottimi attori e attrici, nonché cantanti, ma soprattutto merito di una regia perfetta e scrupolosa che ha reso lo spettacolo fluido, evitando cali di tensione, con un utilizzo di luci, scenografie e coreografie decisamente valido.
RonzinanteCittaMerate__3_.jpg (1.71 MB)
Sul palco si sono distinti Gianmarco Volza nel ruolo dell’ossequioso Oliver, Eleonora Capobianco nel ruolo della simpatica Mrs. Mary White, Sara Mosca, l’algida e severa Mrs. Peach., Chiara Falagario nel ruolo della giovane e fresca Sophie e Sara Tomasicchio che ha interpretato la roboante Mrs. Tracy Brown. Alla regia lo stesso autore dello spettacolo, il giovane Alessandro Iacovelli che con dovizia e maestria, coadiuvato dal vocal coach e tecnici di scena, ha realizzato uno spettacolo che ha saputo cogliere l’entusiasmo del pubblico meratese:
“Siamo veramente felici di questa partenza col botto per il nostro Festival” commentano gli organizzatori di Ronzinante APS “I commenti e i complimenti ricevuti dagli spettatori all’uscita dello spettacolo hanno confermato la bontà dela nostra scelta e siamo certi che, con gli altri spettacoli in cartellone, riusciremo a replicare il successo di questa prima serata.”
RonzinanteCittaMerate__2_.jpg (1.29 MB)
Il Festival, realizzato con il patrocinio del Comune di Merate e dell’Unione Italiana Libero Teatro e il contributo del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria Lecchese, proseguirà
Domenica 19 ottobre 2025 alle 17,30 con lo spettacolo DIECIGIUGNOVENTIQUATTRO di Giancarlo Loffarelli, messo in scena dall’Associazione Le Colonne di Sezze (Latina):
Ambientato a Roma nel 1924, il dramma mette in scena gli ultimi giorni della vita di Giacomo Matteotti. La vicenda procede avanti e indietro nel tempo ricostruendo il percorso politico di Matteotti e le motivazioni del rapimento e della sua uccisione. Tutto è raccontato dal punto di vista della domestica di casa Matteotti, Anna, una donna del popolo che rappresenta un vero e proprio “personaggio-coro”. Con lei,unico personaggio creato dall’Autore, quattro personaggi storici: Giacomo Matteotti, la moglie Velia Ruffo, Filippo Turati e Giuseppe Modigliani
I posti rimasti sono davvero pochi (meno di dieci), quindi prenotare è consigliato. Lo si può fare scrivendo a prenotazioni@ronzinante.org o inviando un whatsapp al 3355254536.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.