Sartirana: anniversari per parrocchia e nuova Chiesa
Festa per i 125 della Parrocchia di Sartirana e i 30 anni dalla posa della prima pietra della nuova chiesa di San Pietro Apostolo. La manifestazione svoltasi domenica pomeriggio ha avuto come momento principale il concerto della Corale che ha proposto canti liturgici e canti portati in scena durante i musical in oratorio nel corso degli anni.


Mentre sul maxi schermo sono stati proiettati immagini e filmati inediti storici tra cui due “giovani” don Adriano e mons. Merisi. Insomma una carrellata di eventi che hanno caratterizzato la vita religiosa della frazione di Merate.
La Parrocchia è stata istituita con decreto cardinalizio a seguito delle pressanti richieste dei parrocchiani che prima facevano riferimento alla parrocchia di Sabbione. La chiesa di San Pietro risale al XIII secolo. Oggi versa in precarie condizioni. Di notevole interesse le campane collocate nel 1896.
Le celebrazioni liturgiche avvengono nella nuova chiesa progettata dall’architetto Mario Botta su una porzione di terreno dell’oratorio. L’edificio sacro ha una superficie coperta di 610 mq. e un’altezza massima di 15,47 metri. Come spesso ricorre nei lavori dell’architetto elvetico la struttura è costituita da un cubo in mattoni rossi a vista, all’interno del quale è posto un cilindro che circoscrive al piano terreno l’oratorio e al piano rialzato la chiesa.


Mentre sul maxi schermo sono stati proiettati immagini e filmati inediti storici tra cui due “giovani” don Adriano e mons. Merisi. Insomma una carrellata di eventi che hanno caratterizzato la vita religiosa della frazione di Merate.
La Parrocchia è stata istituita con decreto cardinalizio a seguito delle pressanti richieste dei parrocchiani che prima facevano riferimento alla parrocchia di Sabbione. La chiesa di San Pietro risale al XIII secolo. Oggi versa in precarie condizioni. Di notevole interesse le campane collocate nel 1896.
Le celebrazioni liturgiche avvengono nella nuova chiesa progettata dall’architetto Mario Botta su una porzione di terreno dell’oratorio. L’edificio sacro ha una superficie coperta di 610 mq. e un’altezza massima di 15,47 metri. Come spesso ricorre nei lavori dell’architetto elvetico la struttura è costituita da un cubo in mattoni rossi a vista, all’interno del quale è posto un cilindro che circoscrive al piano terreno l’oratorio e al piano rialzato la chiesa.
