Paderno: torna "The Bridge Festival". Tre giorni di iniziative

Dal 10 al 12 ottobre torna ‘The Bridge Festival - Un Ponte fra Culture e Generazioni’, la festa dedicata ad un pubblico di ogni età, curata dal gruppo Sloncia, organizzata da Proloco di Paderno d’Adda con il Patrocinio del Comune.
Giunto alla sua sesta edizione, The Bridge Festival intende essere nuovamente occasione di incontro e socialità, di coinvolgimento e di riflessioni collettive, di libera fruizione di arti performative e visive, di attività creative, laboratori e giochi.
Molte le novità in programma quest’anno a partire dal concerto d’organo di Andrea Galbusera previsto per venerdì 10 ottobre, alle ore 21.00, presso la Chiesa Parrochiale. Il maestro, organista titolare della Chiesa di San Protaso a Milano, in omaggio alla spirito multiculturale del festival, condurrà il pubblico in un viaggio nella musica europea, attraverso le Scuole di Italia, Francia, Germania e Inghilterra.
Sabato 11 ottobre si partirà con un aperitivo in musica alla scoperta dell’Orto Sociale, un progetto ideato e promosso dalla comunità Il Ponte. L’appuntamento è in piazza della Chiesa a partire dalle ore 11.00.
Protagonisti assoluti del pomeriggio in musica saranno i bimbi/e e ragazzi/e. Dalle ore 16.00, il Centro Paese si trasformerà, infatti, in un palco a cielo aperto che accoglierà le esibizioni di piano di allievi/e della scuola Antisopore, le Canzoncine Volanti, performance per e con i bambini, a cura della scuola di Musicarte-lab e ancora l’orchestra di archi della Associazione Culturale Archè.
A partire dalle 18.30, si potranno invece gustare gli aperitivi a cura dai commercianti del paese: Bar Cantinone e Da Piera; mentre dalle 20.30 sarà di nuovo musica live con MusicarteBandRock, la band “mista” composta da allievi e insegnanti della scuola Musicarte-lab.
Domenica 12 ottobre, dalle ore 10.00 in Piazza Vittoria, l’Orchestra d’Archi junior diretta dal maestro Marcello Corti e il Coro Percosso diretto dal maestro Marco Moiraghi della Associazione Archè, apriranno la terza giornata di The Bridge Festival.
Rimanendo immersi nell'atmosfera della festa sarà possibile, dalle ore 12.00,  gustare la cucina dell'Associazione Ekos e i vini di Seiterre Wine Shop.
l programma degli eventi riprenderà 14.30 con la cerimonia inaugurale di “Una Iris per non dimenticare - progetto botanico dedicato a Paola Mostosi e a tutte le donne vittime di violenza’. Alla presenza di Cristina Mostosi, la presidente fondatrice dell'associazione "Le Iris di Trebecco" ETS, verranno messi a dimora, nell’aiuola della piazza, 12 rizomi di iris della collezione Luigi Mostosi e verrà installata una targa dedicata. Un’iniziativa, questa, che creerà un ponte simbolico tra memoria e speranza attraverso la bellezza della natura e un impegno di cura.
Alle 16.30 gli artisti Monica Roveda e Roberto Pansardi metteranno in scena letture animate e acrobazie che parlano di libertà di essere e di esprimersi, della bellezza della diversità. 
Durante la giornata sono previste tante attività ludiche e creative dedicate a grandi e piccini, realizzate in collaborazione con RiCircolo e gruppi del territorio. Tra queste: il ColoriAmo, il Knit Cafè, lo Scambio di Semi, i Laboratori Didò e RiCrea e, alle 17.30, il Circle Song, il laboratorio di improvvisazione vocale adatto anche a chi canta solo in doccia a cura della scuola Musicarte-lab 
Alle 18.30, a chiudere questa sesta edizione di The Bridge Festival, sarà l’ Accademia di danze Irlandesi Gens d'Ys che, sulla scia dei musical Riverdance e Lord of The Dance, trascinerà il pubblico in un viaggio alla scoperta della danza irlandese: dalle leggere e volteggianti slip jig alle ritmate coreografie danzate all'unisono con le scarpe "heavy", antenate delle scarpe da tap.
Nei giorni del FestIval, sempre nel centro storico, lungo via Manzoni, la disegnatrice Adriana Bruzzese realizzerà live l’intervento artistico ‘Linee Sciolte’ 
Sarà possibile per tutti seguirne da vicino le personalissime pratiche creative e tecniche esecutive.
Un ringraziamento speciale a: Alberto B, Agata C e a Sean Healy.
La partecipazione a tutte le attività e spettacoli è libera e gratuita.
In caso di maltempo The Bridge Festival sarà cancellato.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
info@prolocopadernodadda.it
Per scaricare la locandina con il programma CLICCA QUI
Date evento
da venerdì, 10 ottobre 2025 a domenica, 12 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.