Paderno: al centro sportivo la festa degli animali con l'ENPA
Una domenica all’insegna del rispetto, della condivisione e dell’amore per gli animali. Il centro sportivo di via Airoldi, a Paderno d’Adda, ha ospitato il 5 ottobre la tradizionale "Festa degli Animali", organizzata dalla sezione meratese dell’ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, con il patrocinio del Comune. Una giornata serena e partecipata, che ha unito famiglie, volontari e amici a quattro zampe in un evento dal forte valore educativo e solidale.



La manifestazione, aperta alle 10.30, ha visto un ricco programma di iniziative: dai laboratori per bambini alle attività informative curate dai volontari dell’associazione. Uno dei momenti più sentiti della giornata è stato quello della benedizione degli animali, officiata dal frate cappuccino Andrea, che ha rivolto parole di grande intensità e consapevolezza ai presenti.



Il religioso ha aperto il suo intervento ricordando il celebre episodio del lupo di Gubbio e San Francesco d’Assisi, simbolo della riconciliazione tra l’uomo e la natura. "Se pensiamo al Vietnam e ai paesi asiatici limitrofi – ha detto frate Andrea – dove vengono ancora consumate le carni di animali a noi vicini come cani e gatti, ci sentiamo in orrore. Ma non possiamo ritenerci esenti da colpe: ancora oggi molte aziende farmaceutiche e cosmetiche testano i loro prodotti sui nostri amici a quattro zampe, sfruttandoli e maltrattandoli. Anche da noi c'è ancora tanto da fare per salvaguardare la vita e la dignità degli animali".
Un invito, il suo, che è diventato anche una riflessione più ampia sull’umanità e sulla compassione: "Fate attenzione e cercate di essere sempre più umani con le persone – ha proseguito – perché se siamo disumani con gli uomini, non possiamo che esserlo anche con gli animali. L’amore verso di loro parte dal rispetto verso ogni forma di vita". Dopo la benedizione, la giornata è proseguita con il pranzo vegetariano e vegano, occasione per condividere momenti conviviali e sensibilizzare su scelte alimentari più etiche e sostenibili.



Nel pomeriggio, spazio ai più piccoli con la lettura animata per bambini e alle dimostrazioni pratiche a cura del gruppo cinofilo della Protezione Civile di Lomagna, dei Vigili del Fuoco di Merate e della Croce Bianca, che hanno mostrato al pubblico il lavoro quotidiano di soccorso e assistenza svolto con i cani addestrati. La festa si è conclusa con i ringraziamenti dell’ENPA di Merate ai volontari, alle famiglie e alle associazioni intervenute.
Oltre al momento di allegria e convivialità, la Festa degli Animali ha lanciato un messaggio profondo: la tutela del benessere animale non è solo un atto di amore, ma un dovere morale che passa attraverso le scelte quotidiane, l’informazione e il rispetto reciproco. Paderno d’Adda, ancora una volta, ha dimostrato che la sensibilità verso gli animali è parte integrante di una comunità che cresce nella consapevolezza.



La manifestazione, aperta alle 10.30, ha visto un ricco programma di iniziative: dai laboratori per bambini alle attività informative curate dai volontari dell’associazione. Uno dei momenti più sentiti della giornata è stato quello della benedizione degli animali, officiata dal frate cappuccino Andrea, che ha rivolto parole di grande intensità e consapevolezza ai presenti.



Il religioso ha aperto il suo intervento ricordando il celebre episodio del lupo di Gubbio e San Francesco d’Assisi, simbolo della riconciliazione tra l’uomo e la natura. "Se pensiamo al Vietnam e ai paesi asiatici limitrofi – ha detto frate Andrea – dove vengono ancora consumate le carni di animali a noi vicini come cani e gatti, ci sentiamo in orrore. Ma non possiamo ritenerci esenti da colpe: ancora oggi molte aziende farmaceutiche e cosmetiche testano i loro prodotti sui nostri amici a quattro zampe, sfruttandoli e maltrattandoli. Anche da noi c'è ancora tanto da fare per salvaguardare la vita e la dignità degli animali".
Un invito, il suo, che è diventato anche una riflessione più ampia sull’umanità e sulla compassione: "Fate attenzione e cercate di essere sempre più umani con le persone – ha proseguito – perché se siamo disumani con gli uomini, non possiamo che esserlo anche con gli animali. L’amore verso di loro parte dal rispetto verso ogni forma di vita". Dopo la benedizione, la giornata è proseguita con il pranzo vegetariano e vegano, occasione per condividere momenti conviviali e sensibilizzare su scelte alimentari più etiche e sostenibili.



Nel pomeriggio, spazio ai più piccoli con la lettura animata per bambini e alle dimostrazioni pratiche a cura del gruppo cinofilo della Protezione Civile di Lomagna, dei Vigili del Fuoco di Merate e della Croce Bianca, che hanno mostrato al pubblico il lavoro quotidiano di soccorso e assistenza svolto con i cani addestrati. La festa si è conclusa con i ringraziamenti dell’ENPA di Merate ai volontari, alle famiglie e alle associazioni intervenute.
Oltre al momento di allegria e convivialità, la Festa degli Animali ha lanciato un messaggio profondo: la tutela del benessere animale non è solo un atto di amore, ma un dovere morale che passa attraverso le scelte quotidiane, l’informazione e il rispetto reciproco. Paderno d’Adda, ancora una volta, ha dimostrato che la sensibilità verso gli animali è parte integrante di una comunità che cresce nella consapevolezza.
M.Pen.