Arlate: inaugurata la mostra di Cattaneo e presentata la 2ª edizione di “CulturArte”

Nel pomeriggio di sabato 4 ottobre presso il Polo Culturale di Arlate si è tenuta una breve conferenza stampa per la presentazione ufficiale della seconda edizione del Festival della Cultura di Calco, intitolata “CulturArte2025”.
Calco_presentazione_festival1.jpg (487 KB)
All’incontro hanno preso parte il sindaco Stefano Motta, l’assessore alla cultura Maria Suraci, lo storico dell’arte Luca Nava, il presidente del Circolo don Borghi Luigi Brambilla, il cavaliere Romualdo Massironi, presidente del gruppo folclorico “La Brianzola” e dell’associazione Culture Popolari e Tradizioni della Lombardia, il vicepresidente del CAI di Calco Walter Corno, e una rappresentanza del Comitato Genitori.
Calco_presentazione_festival2.jpg (393 KB)
Nando Massironi

Tra il pubblico anche Eleonora Pirovano dell’associazione Artelab, che collabora all’organizzazione degli eventi, e il pittore Fernando Massironi, impegnato insieme a Luca Nava nella curatela delle mostre d’arte.
Nel suo intervento, il sindaco Motta ha sottolineato come la collaborazione tra il Comune e le associazioni locali si sia ulteriormente rafforzata rispetto alla prima edizione, permettendo di proporre una rassegna più ricca e variegata. “Abbiamo cercato di ampliare la categoria degli eventi – ha spiegato – offrendo un programma capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio”. Tutti i presenti hanno espresso entusiasmo e soddisfazione per poter partecipare a questa nuova edizione, che conferma il ruolo di Calco come punto di riferimento culturale del territorio.
Calco_presentazione_festival3.jpg (514 KB)
La rassegna si è aperta poco dopo con la mostra fotografica “L’Adda, il fiume nascosto” del mandellese Rosanero Cattaneo, ospitata al Polo Culturale di Arlate fino a domenica 12 ottobre. La mostra raccoglie particolari scatti del fiume Adda, nelle zone di Paderno e Porto, realizzati con la tecnica del foro stenopeico. Ad arricchire ulteriormente l’inaugurazione sono stati gli intermezzi poetici di Gianfranco Scotti e quelli musicali a cura del gruppo “La Brianzola”.
Il calendario proseguirà giovedì 9 ottobre con la lettura poetica “Poesia Lingera” curata da Giancarlo Sala, accompagnata dall’arpa celtica di Danilo Marzorati. Giovedì 16 ottobre, in collaborazione con il CAI di Calco, si terrà la serata “Tra la vita e la vetta”, un concerto per voce recitante e pianoforte interpretato da Natalia Ratti (ore 20:45).
Calco_presentazione_festival4.jpg (541 KB)
Sabato 18 ottobre sarà inaugurata la mostra di pittura “La terza via figurale dei Brambilla”, dedicata ai pittori Riccardo e Alberto Brambilla. L’apertura, fissata per le 18:15, sarà introdotta dallo storico dell’arte Luca Nava.
Giovedì 23 ottobre toccherà alla professoressa Claudia Crevenna con la lettura divulgativa della Divina Commediaintitolata “Le porte del paradiso”, seguita da una seconda lettura giovedì 30 ottobre (ore 20:45).

Galleria fotografica (vedi tutte le 17 immagini)


Domenica 26 ottobre, alle 15:30, si terrà una visita guidata alla chiesa romanica dei SS. Gottardo e Colombano di Arlate, occasione per riscoprire uno dei gioielli storici e architettonici del territorio.
A concludere la rassegna, venerdì 14 novembre, sarà la serata “Restiamo umani”, con la partecipazione di Egida Beretta, madre dell’attivista e giornalista Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza nel 2011. Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Polo Culturale di Calco, situato nella frazione di Arlate, in via San Gottardo.
Con un programma ricco e diversificato, “CulturArte2025” si propone come un viaggio tra arti visive, musica, poesia e memoria civile, nel segno della collaborazione tra amministrazione comunale, associazioni e cittadini, uniti dal desiderio di fare della cultura un bene condiviso e vivo per tutta la comunità.
E.Ma.
Date evento
sabato, 18 ottobre 2025
giovedì, 23 ottobre 2025
domenica, 26 ottobre 2025
venerdì, 14 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.