Giovani esperti di transizione energetica con la CER

n nuovo percorso di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) prende vita grazie alla collaborazione tra Fondazione Sinergia e l’ITS Green di Vimercate (Istituto Tecnologico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile – ITS Academy). Il progetto, nato in provincia di Monza e Brianza, è guidato da giovani esperti del settore energetico con l’obiettivo di promuovere modelli concreti di sostenibilità e autonomia energetica sul territorio. La parte formativa è stata coordinata da Fondazione Sinergia CER, insieme ai docenti di ITS Green, che hanno offerto agli studenti strumenti tecnici e metodologici per diventare protagonisti attivi nello sviluppo e nella diffusione delle CER.
VImercateProgettoPRIMA.jpg (166 KB)
Marco Donadoni, referente didattico del progetto e Presidente di HServizi racconta: «Il percorso è cominciato con incontri in aula in cui abbiamo illustrato il funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile: i passaggi necessari, la gestione, i vantaggi e le difficoltà, soprattutto comunicative, con i potenziali consumatori. Proprio da qui sono emersi interessanti spunti dagli studenti sull’utilizzo di nuovi canali comunicativi digitali. Abbiamo cercato di dare loro tutti gli strumenti per essere autonomi nella promozione delle CER sul territorio». Questo lavoro ha dato vita ad una collaborazione con il Comune di Bellusco, coinvolgendo gli studenti dell’ITS Green nel progetto di transizione energetica sostenuto da Fondazione Cariplo. L’iniziativa prevede diverse azioni, tra cui la diffusione delle comunità energetiche, ed è stata affrontata dagli studenti del biennio specializzato in sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Il percorso si è concluso venerdì 29 settembre con la visita degli impianti fotovoltaici presso la sede di Fondazione Sinergia CER a Sotto il Monte Giovanni XXIII, dove i ragazzi hanno potuto vedere da vicino impianti solari, inverter e apparecchiature per il funzionamento dei sistemi fotovoltaici. Grazie a questa esperienza, gli studenti sono ora in grado di proporre e gestire in autonomia attività di sensibilizzazione e progettazione, avviando rapporti con scuole, aziende, attività commerciali, enti del terzo settore e cittadini. “Con l’avvio di questo nuovo percorso - dichiara Paolo Brivio, vice presidente di Fondazione Sinergia CER - dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili, Fondazione Sinergia e l’ITS Green di Vimercate uniscono le proprie competenze per dare vita a un progetto innovativo, guidato da giovani e professionisti del settore energetico. Un’iniziativa che unisce formazione, innovazione e territorio, con l’obiettivo di costruire comunità più sostenibili e consapevoli attraverso l’impegno delle nuove generazioni”.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.