Olgiate: il primo Swap Party a sostegno dell'ambiente il 12

Swap Party: uno scambio di vestiti per sottolineare l'importanza della sostenibilità e le piccole accortezze che ognuno può adottare a sostegno del pianeta.
Il gruppo di minoranza “Olgiate Cambia passo” ha deciso di portare la tematica ambientale, base del loro sentire politico, al centro di un'iniziativa collettiva, giocosa e di festa, rivolta a tutta la cittadinanza. Domenica 12 ottobre, presso la palazzina ex Asl in via Canova, si terrà il primo Swap Party del territorio: un'occasione per rinnovare il guardaroba riducendo gli sprechi. Dalle 10 alle 18 si potranno scambiare abiti in buono stato, oppure acquistarli, tramite gettoni, a basso prezzo.
“Vogliamo sottolineare come il potere per fare la differenza sia nelle mani di tutti, basta un piccolo gesto consapevole” ha spiegato Lara Ghibello, sottolineando come la cittadinanza possa rendersi veramente attiva verso una tematica spesso considerata barbosa e lontana dalla quotidianità. Allontanandosi dal “fast fashion”, ovvero la rapida produzione di grandi quantità di abbigliamento a basso costo, che spinge i consumatori all'acquisto continuo, il gruppo promuove un ricircolo di abiti usati che possono trovare nuova vita, riducendo l'inquinamento e il trend dell'usa e getta.
OlgiateSwapParty__1__prima.jpg (408 KB)
Lara Ghibello, Stefano Golfari e Gabriella Consonni di “Olgiate Cambia Passo”

Il tessile rappresenta difatti uno dei comparti industriali più inquinanti al mondo per l'elevato consumo di acqua, la produzione di gas serra, lo smaltimento di enormi quantità di rifiuti e il rilascio di microplastiche e sostanze chimiche tossiche, ha puntualizzato il capogruppo Stefano Golfari. Una manifestazione per sensibilizzare la popolazione verso uno stile di vita più sostenibile, grazie inoltre agli interventi di esperti durante la giornata. Gabriella Consonni, docente nel dipartimento di Agraria dell'università Statale di Milano, porterà la sua ricerca sul recupero dei residui di mais prodotti in Lombardia per lo sviluppo ecologico di nuovi alimenti con caratteristiche nutritive benefiche per la salute. Un video di Francesco Meregalli mostrerà i danni provocati all'ambiente dal fast fashion, Mara Marsegaglia porterà alla scoperta di tisane di erbe spontanee, mentre Aracne Sartoria Sociale, partner dell'evento insieme alla Cooperativa Paso, offrirà un laboratorio di personalizzazione dei jeans.
“Siamo il primo gruppo politico a portare la tematica ambientale, legata al settore tessile, in paese e sul territorio in maniera concreta, invitiamo i cittadini a partecipare numerosi per diffondere consapevolezza” ha concluso il gruppo, precisando come questa punta ed essere solamente la prima di una serie di appuntamenti per tenere al centro la salute del pianeta.
Durante la giornata sarà oltretutto possibile acquistare prodotti ottenuti riutilizzando indumenti o accessori prodotti da hobbisti locali, le iscrizioni per partecipare come espositore sono ancora aperte. I vestiti da mettere in circolo potranno essere consegnati anche nel pomeriggio di sabato 11 ottobre dalle 17.15 alle 20. 

Per la locandina CLICCA QUI.
I.Bi.
Date evento
domenica, 12 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.